image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Domenicali sull’addio in Ferrari:
“Ho fallito e mi sono assunto
le mie responsabilità"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

19 maggio 2021

Domenicali sull’addio in Ferrari: “Ho fallito e mi sono assunto le mie responsabilità"
Uno Stefano Domenicali inedito quello che si è raccontato nel corso di una puntata del podcast di Caterina Balivo “Ricomincio dal no” tra errori, colpe, rinascite e occasioni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Odore di cibo, perché la mensa della squadra era troppo vicina alla sua stanza nel paddock, misto a quello pungente del box di Formula 1, "odore di motori" come lo chiama Stefano Domenicali. Quello è il ricordo del fallimento, la sensazione che ancora sente quando pensa al Gran Premio del Bahrain 2014. L'ennesima delusione Ferrari, un ciclo che inizia senza il risultato atteso, e una responsabilità che qualcuno deve prendere. 

Stefano Domenicali era il responsabile della squadra, e seduto in quella stanza in Bahrain, guardandosi allo specchio, ha capito che sarebbe stato lui a farlo, dando le sue dimissioni dopo 23 anni di vita, e di lavoro, in Ferrari. 

La storia è nota ma, questa volta, è lo stesso Domenicali a raccontarla ai microfoni del podcast di Caterina Balivo: “Ricomincio dal no”, storie di grandi personaggi che - partendo da un fallimento - hanno trovato la strada del successo. 

Quello di Domenicali è il "no che dici da solo" quello che quando arriva ti cambia, quello che l'attuale CEO della Formula 1 disse alla Ferrari: "Mi guardai allo specchio e dissi tra me e me che era arrivato il momento di prendermi le mie responsabilità. Dopo anni in Ferrari non è stato semplice lasciare il team ma alla fine devo dire che mi sono sentito bene. Essere a capo di un top team è un incarico tanto soddisfacente quanto pesante". 

20210519 153214279 2870

Domenicali non nasconde che la Ferrari farà sempre parte di lui perché "mi ha plasmato, quando stai 23 anni in una famiglia è una cosa che senti" ma il passaggio in Audi, arrivato a novembre dello stesso dopo un periodo di stop, è stata un'altra sfida nella vita del manager: "Mi sono rimesso in gioco. Sono andato in Germania da solo, a cinquant'anni, e ho imparato il tedesco. Dovevo occuparmi di riportare l’Audi in Formula 1 ma per i motivi molto noti dello scandalo Dieselgate il progetto saltò. Io andai dall’amministratore delegato a chiedere che cosa avremmo fatto e lui mi chiese un mese di tempo. Dopo 29 giorni venne da me e mi disse “tu devi diventare amministratore delegato della Lamborghini" e così feci". 

Da lì la storia che tutti conosciamo, il grande lavoro in Lamborghini e la chiamata per diventare il primo italiano a capo della Formula 1: "Una chiamata dall’alto, che non mi aspettavo. È successo tutto velocemente e ogni tanto ci sono dei treni che se non prendi non passano più". 

Il futuro di Domenicali oggi è tutto in avanti ma il passato, il fallimento in Ferrari e la presa di coscienza delle proprie responsabilità, sono un punto fondamentale nella vita del manager: "Il fallimento nella cultura americana e il fallimento nella cultura europea sono molti diversi. Chi non fallisce negli Stati Uniti non ha fatto le cose bene. C’è qualcosa che non funziona perché non ha avuto il coraggio di alzare l’asticella a un livello più alto". 

E con questa prospettiva il nuovo CEO della F1 non ha mai smesso di rimettersi in gioco, di accettare i propri errori, di crescere per alzare l'asticella delle proprie aspettive. 

20210519 153224185 4177

More

Fernando Alonso in sella all'Aprilia RS660: "Arrivato a Montecarlo con stile"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Fernando Alonso in sella all'Aprilia RS660: "Arrivato a Montecarlo con stile"

Formula 1, Bidoni ruggenti: Ricardo Rosset

di Diletta Colombo Diletta Colombo

Formula 1, Bidoni ruggenti: Ricardo Rosset

Ross Brawn sulla Ferrari: "Sarà presto al livello di Mercedes e Red Bull”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Ross Brawn sulla Ferrari: "Sarà presto al livello di Mercedes e Red Bull”

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Stefano Domenicali

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carlo Pernat sbotta: "VR46, Aramco, Ducati e malizie varie. Tutte sciocchezze: Enea Bastianini non si tocca"

di Emanuele Pieroni

Carlo Pernat sbotta: "VR46, Aramco, Ducati e malizie varie. Tutte sciocchezze: Enea Bastianini non si tocca"
Next Next

Carlo Pernat sbotta: "VR46, Aramco, Ducati e malizie varie. Tutte...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy