image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dopo la vittoria alle Olimpiadi le pallavoliste azzurre sono tutte italiane, vero? Dal caso Vannacci-Egonu al caos per la cittadinanza di Antropova

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

11 agosto 2024

Dopo la vittoria alle Olimpiadi le pallavoliste azzurre sono tutte italiane, vero? Dal caso Vannacci-Egonu al caos per la cittadinanza di Antropova
La vittoria di uno storico oro olimpico a Parigi 2024 sembra aver cancellato in un secondo le tante polemiche sulle giocatrici dell'Italvolley femminile: dalle parole di Vannacci su Egonu ai ritardi per la cittadinanza di Antropova, passando per Myriam Sylla e non solo. Ora sono tutte italiane, vero?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

“Egonu? Sono contentissimo, non ho mai messo in dubbio le sue capacità prestazionali o la sua italianità, ho solo sostenuto che ha origini non italiane ben visibili.” L’eurodeputato Roberto Vannacci commenta così il trionfo azzurro alle olimpiadi di Parigi quasi a voler rimarcare, questa volta in maniera leggermente più velata, quanto scritto ormai un anno fa nel suo celebre libro “Il mondo al contrario”, in cui affermava che i tratti somatici della giocatrice non rappresentano l’italianità, nonostante Paola Egonu, sia nata e cresciuta in Italia e che rappresenti il nostro Paese nel mondo come eccellenza sportiva. Colori, quelli degli Azzurri, che in queste settimane di Olimpiadi sono stati spesso portati da ragazze e ragazzi italiani di seconda generazione o, in alcuni casi, anche nati fuori dall'Italia, cresciuti altrove, ma orgogliosi di portare la bandiera tricolore ai Giochi Olimpici di Parigi.

Un commento quello di Vannacci che fa tornare di grande attualità vecchie polemiche, storture e difficoltà che hanno caratterizzato il percorso delle ragazze dell'Italvolley in questi anni e mesi di preparazione all'appuntamento di Parigi. Oltre a Paola Egonu infatti anche il caso Antropova, ha interessato media e opinione pubblica a lungo: la giovane opposto russa, nata in Islanda e trasferita in Italia nel 2017 che nel corso di quest’Olimpiade ha saputo ritagliarsi un ruolo di primaria importanza tra le fila della squadra gestita da coach Velasco. La pallavolista classe 2003, cresciuta in Russia e arrivata in Italia da minorenne con un permesso di soggiorno per affidamento, ha ottenuto la cittadinanza italiana per meriti speciali solo nel 2023 grazie alla proposta del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) Giovanni Malagò, che tante volte ne ha esaltato gli ottimi risultati sportivi ottenuti sul campo, nonostante una procedura che più volte è incappata in ostacoli. Una cittadinanza per meriti che in molti, sui social e non solo, hanno ritenuto ingiusta e senza motivi validi, attaccando la ragazza per non aver "conquistato risultati degni di nota", per non aver portato valore al Paese e per non essere una "vera italiana". Chissà se queste accuse, inflitte in massa a una ragazza poco più che 18enne, sarebbero le stesse oggi, davanti all'incredibile risultato olimpico portato a casa a Parigi.

20240811 143707807 3521
Myriam Sylla

A far compagnia a Egonu e Antropova in quanto a critiche e insulti razziali ricevuti nel corso degli anni c'è anche Myriam Sylla, nata e cresciuta a Palermo, della quale più che elogiarne le prestazioni e i riconoscimenti conquistati - tra cui quello di miglior schiacciatrice al campionale mondiale del 2018 e del 2022, al campionato europeo del 2019 e del 2021 e infine della VNL del 2024- in molteplici occasioni si è considerato il solo colore della pelle. Myriam, italiana di seconda generazione nata da genitori ivoriani, ha sempre lasciato parlare il campo, onorando al meglio la maglia della nazionale italiana, senza però dimenticare il razzismo subito fin da bambina: "A scuola i compagni mi prendevano in giro, mi svuotavano lo zaino nel pullman e non mi facevano sedere accanto a loro". Una ferita che resta e che ha portato Sylla negli anni a combattere per un futuro migliore in Italia: "Su un barcone sarei potuta finire pure io. E mio padre avrebbe potuto essere uno che lavorava nei campi per 2 centesimi all’ora - ha raccontato in un'intervista al Corriere della Sera - mi sono battuta per lo ius soli, per 10 anni ho avuto un passaporto verde, pur non essendo stata in Costa d’Avorio ed essendo nata e vissuta in Italia. Ho avuto una crisi d’identità: sono italiana o no?".

Vicende queste che fanno riflettere, soprattutto alla luce dei tanti complimenti che nelle ultime ore sono stati spesi verso le giocatrici di questa nazionale, tutte considerate adesso come le eroine che hanno reso grande e fiera l’Italia, dimenticandosi di quando le stesse fino a pochi mesi fa erano oggetto di attacchi feroci e ingiustificati. A chiudere questo cerchio di contraddizioni ci pensa il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, che scrive sui propri social “Grandissime ragazze, siete state leggendarie! Solo applausi”. Un messaggio che, se confrontato con le vicende di tutti i giorni dovrebbe generare degli interrogativi in ciascuno di noi, in quanto l’essere orgogliosi non dovrebbe dipendere dalle sole vittorie.

20240811 143715713 9870
Ekaterina Antropova

More

Ma come abbiamo vinto l'oro con l'Italvolley femminile? Ecco tutte le caratteristiche che ci hanno portato al successo: dal muro di Danesi, alle alzate di Orro, da Egonu a Fahr fino a De Gennaro

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Sport

Ma come abbiamo vinto l'oro con l'Italvolley femminile? Ecco tutte le caratteristiche che ci hanno portato al successo: dal muro di Danesi, alle alzate di Orro, da Egonu a Fahr fino a De Gennaro

Lode a Julio Velasco, che ha ricostruito l'Italvolley femminile e ci ha portato l'oro dopo il disastro Mazzanti

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

SPORT

Lode a Julio Velasco, che ha ricostruito l'Italvolley femminile e ci ha portato l'oro dopo il disastro Mazzanti

Il caso del #Mazzantiout: cos'è successo alla Nazionale di pallavolo femminile e chi è Julio Velasco?

di Flavia Delfini

Sport

Il caso del #Mazzantiout: cos'è successo alla Nazionale di pallavolo femminile e chi è Julio Velasco?

Tag

  • insulti social
  • Nazionale Azzurra
  • Olimpiadi
  • Razzismo
  • Social
  • Sport

Top Stories

  • CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?

    di Giulia Sorrentino

    CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?
  • "Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?

    di Gianmarco Aimi

    "Io sono Rino: sono un uomo, sono italiano, sono cristiano": nasce la Nazionale "meloniana" di Gattuso, il nuovo allenatore degli Azzurri che riparte dai valori "Dio, patria e famiglia". Ma saprà anche vincere?
  • Toni Nadal A BOMBA su Sinner, il crollo a Halle e il paragone con Alcaraz: “Carlos? Superiore nei momenti decisivi”. Poi sulla finale di Jannik al Roland Garros e le possibilità a Wimbledon…

    di Giulia Sorrentino

    Toni Nadal A BOMBA su Sinner, il crollo a Halle e il paragone con Alcaraz: “Carlos? Superiore nei momenti decisivi”. Poi sulla finale di Jannik al Roland Garros e le possibilità a Wimbledon…
  • Bertolucci a MOW: “Sinner? Spento e scarico a Halle, ecco perché Cahill era in piedi, ma tra lui e Zverev...”. Berrettini a Wimbledon? “Clinicamente è guarito, però...”. E su Musetti e l’infortunio…

    di Giulia Sorrentino

    Bertolucci a MOW: “Sinner? Spento e scarico a Halle, ecco perché Cahill era in piedi, ma tra lui e Zverev...”. Berrettini a Wimbledon? “Clinicamente è guarito, però...”. E su Musetti e l’infortunio…
  • L’INCUBO DELL’ENDURANCE? Valentino Rossi costretto al ritiro alla 24 Ore di Le Mans per quello che è ormai il grande classico del motorsport [VIDEO]

    di Alice Cecchi

    L’INCUBO DELL’ENDURANCE? Valentino Rossi costretto al ritiro alla 24 Ore di Le Mans per quello che è ormai il grande classico del motorsport [VIDEO]
  • Marc Marquez, altro pianeta: "Sono partito usando solo l'udito". Poi punzecchia Pecco Bagnaia: "Il vero rivale è mio fratello"

    di Tommaso Maresca

    Marc Marquez, altro pianeta: "Sono partito usando solo l'udito". Poi punzecchia Pecco Bagnaia: "Il vero rivale è mio fratello"

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma come abbiamo vinto l'oro con l'Italvolley femminile? Ecco tutte le caratteristiche che ci hanno portato al successo: dal muro di Danesi, alle alzate di Orro, da Egonu a Fahr fino a De Gennaro

di Luca Vaccaro

Ma come abbiamo vinto l'oro con l'Italvolley femminile? Ecco tutte le caratteristiche che ci hanno portato al successo: dal muro di Danesi, alle alzate di Orro, da Egonu a Fahr fino a De Gennaro
Next Next

Ma come abbiamo vinto l'oro con l'Italvolley femminile? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy