image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma come abbiamo vinto l'oro con l'Italvolley femminile? Ecco tutte le caratteristiche che ci hanno portato al successo: dal muro di Danesi, alle alzate di Orro, da Egonu a Fahr fino a De Gennaro

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

11 agosto 2024

Ma come abbiamo vinto l'oro con l'Italvolley femminile? Ecco tutte le caratteristiche che ci hanno portato al successo: dal muro di Danesi, alle alzate di Orro, da Egonu a Fahr fino a De Gennaro
In una partita che le ha viste dominare, le ragazze azzurre battono gli Stati Uniti e centrano la prima medaglia d’oro alle Olimpiadi nella storia dell’Italvolley. Ecco chi sono le grandi protagoniste di questa impresa storica

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Una partita a senso unico. L’Italia batte gli Stati Uniti e conquista la prima medaglia d’oro dell’Italvolley nel torneo olimpico, con una prestazione monumentale dal primo all’ultimo punto di un match dal risultato mai messo in discussione. Un’Italia splendida che, sull’onda del sorriso mostrato durante tutto il torneo, realizza un sogno che all’alba di questo percorso sembrava quasi impossibile. Un gruppo unito in cui ciascuna giocatrice ha saputo fornire il proprio apporto, riuscendo così a battere gli Stati Uniti; una squadra così solida, oltre che efficace, che sino ad ora aveva perso solo un set dall’inizio della propria olimpiade. La partita perfetta arrivata nel momento più importante del torneo, in cui sono tante le azzurre riuscite a salire in cattedra tra muri, attacchi e ricezioni da sogno.

20240811 143213281 7573

Il muro del capitano Anna Danesi

Se è vero che nelle grandi partite fuoriesce sempre l’animo del campione, in questa finale non si può non lodare la prestazione del nostro capitano, la centrale Anna Danesi. Terzo oro a Parigi 2024 da Roncadelle, la cittadina bresciana che ha scritto la storia di questi giochi olimpici. Primi tempi insidiosissimi per lei, un servizio efficace e soprattutto un muro invalicabile: sono questi gli ingredienti della prestazione sfoderata dalla Danesi, un mix letale per le avversarie statunitensi.

La rivincita di Sarah Fahr

Arrivava a questa olimpiade con la missione di riscattare la grande sfortuna di Tokio 2020, la sua prima olimpiade terminata troppo presto a causa della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, un infortunio grave che l’è costato uno stop per un lungo periodo di tempo, e così è stato: gioca una finale incredibile con il 60 % di efficacia in attacco oltre ad una grande solidità nelle fasi di muro. Una rivincita vera e propria, arrivata nella maniera migliore possibile.

20240811 143220365 2508

Egonu, Bosetti, Sylla e Antropova: la sicurezza di una grande squadra

Attacchi senza speranza per le avversarie e difese da manuale: se la finale è risultata a senso unico, è anche per merito di queste quattro giocatrici che, ognuna a proprio modo, hanno saputo incantare gli appassionati della pallavolo. Se Egonu e Bosetti hanno aperto la difesa americana a suon di forza e strategia, tra attacchi a tutto braccio e pallonetti ragionati, Sylla ha difeso la seconda linea italiana da secondo libero aggiunto. Una sintonia di gioco magica, travolgente e mai messa in discussione durante tutto l’arco del match, a cui si aggiunge anche l’esplosività di Ekaterina Antropova - l’arma in più a disposizione di Velasco- sempre pronta a lasciare il segno quando chiamata in causa. Una squadra apparsa sempre unita in una sicurezza che rinforza tutta la squadra, merito di ogni elemento e della capacità di muoversi all'interno del gruppo di lavoro di ognuna di queste grandi giocatrici. 

Orro direttrice d’orchestra e De Gennaro solita sicurezza

Se quest’Italia è parsa in perfetta sintonia come un’orchestra è anche merito della sua direttrice, la palleggiatrice Alessia Orro. Distribuzione del gioco magistrale e precisione al servizio letale con i suoi ace: una prestazione perfetta anche la sua, così come perfetta è stata quella della nostra “Moki”, il libero Monica De Gennaro che grazie alla sua esperienza, oltre che al proprio talento, ha saputo esaltarsi una volta ancora, forse nella partita più importante della propria carriera. Dunque, un’Italia da 110 e Lode che, con la strepitosa vittoria ottenuta, riscrive le pagine di storia della pallavolo. 

More

Bottazzi: “Sinner ko a Montreal? Ecco come sta e perché rischia. Berrettini? Pietrangeli ha ragione…”. E su Olimpiadi, Arnaldi, Alcaraz, Rublev, Djokovic e Atp di Cincinnati…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE SUCCEDE?

Bottazzi: “Sinner ko a Montreal? Ecco come sta e perché rischia. Berrettini? Pietrangeli ha ragione…”. E su Olimpiadi, Arnaldi, Alcaraz, Rublev, Djokovic e Atp di Cincinnati…

Sinner, nuovi guai dopo le Olimpiadi? “I medici mi hanno consigliato l'intervento chirurgico, ma...”. E Jannik risponde (a modo suo) alle critiche

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Sotto i ferri?

Sinner, nuovi guai dopo le Olimpiadi? “I medici mi hanno consigliato l'intervento chirurgico, ma...”. E Jannik risponde (a modo suo) alle critiche

Ma che ci fanno i Maneskin alle Olimpiadi con una ginnasta? C’entrano “Zitti e buoni” e...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Diversa da loro...

Ma che ci fanno i Maneskin alle Olimpiadi con una ginnasta? C’entrano “Zitti e buoni” e...

Tag

  • Italia
  • Nazionale Azzurra
  • Olimpiadi
  • Sport

Top Stories

  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ennesimo colpo di scena nel mercato piloti MotoGP 2024: Paolo Campinoti, Yamaha e Pramac hanno scelto Jack Miller

di Cosimo Curatola

Ennesimo colpo di scena nel mercato piloti MotoGP 2024: Paolo Campinoti, Yamaha e Pramac hanno scelto Jack Miller
Next Next

Ennesimo colpo di scena nel mercato piloti MotoGP 2024: Paolo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy