image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dovi bacia tutte, ma
sposerà il primo amore

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 novembre 2020

Dovi bacia tutte, ma sposerà il primo amore
Andrea Dovizioso renderà noto a giorni il suo futuro e la decisione definitiva su quello che sarà della sua carriera. Lui e il suo manager hanno avuto contatti con tutti: Ktm, Suzuki, Yamaha, Honda e Aprilia, come ha ammesso lo stesso pilota forlivese. Gli scenari, però, sono nuovamente cambiati nelle ultime ore…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Con KTM c’ha parlato quando le cose con Ducati ancora non avevano preso la piega peggiore, ma non s’era trovato l’accordo economico: richieste del pilota troppo distanti rispetto all’impegno che il marchio austriaco era disposto ad assumersi. Prima opzione sfumata. Poi è stata la volta della tentata trattativa con Ducati, ma anche qui è stato chiaro sin da subito che le strade di Andrea Dovizioso e della Desmosedici erano destinate a dividersi dopo otto anni fatti di risultati più che buoni e tre titoli sfiorati, tanto che poco dopo proprio il pilota forlivese e il suo manager, Andra Battistella, hanno detto “basta”.

L’evoluzione naturale, a quel punto, era Aprilia, visto che KTM, nel frattempo, s’era assicurata (grazie alla prontezza e alla rapidità del manager Vergani) Danilo Petrucci e aveva ormai riempito l’ultima sella libera tra le moto disponibili per la prossima stagione. Con Massimo Rivola, ceo di Aprilia Racing, Andrea Dovizioso e Simone Battistella si sono più che parlati, hanno condiviso progetti e programmi, ma con la grande incognita del ritorno di Andrea Iannone. Aprilia ha scelto, di fatto, di aspettare  l’Andrea più giovane (anche se ancora squalificato) e Dovizioso  (forse anche giustamente) non ha avuto la voglia e la convinzione di stare in standby. Se il futuro, per lui, deve essere da tester, tanto vale che sia in un team sicuramente competitivo, piuttosto che in uno che (volenti o nolenti) rappresenta una scommessa – dev’essere stato il ragionamento fatto. E non fa una piega. Anche perché nel frattempo i pesci grossi s’erano fatti avanti. All’inizio è stata Honda, con qualche timido contatto. Poi è stata la volta di Suzuki, con la prospettiva di un team satellite tutto da far nascere per il prossimo anno e di una moto da conoscere, svilupparsi e crescersi già da questo. Alla fine, dopo la rottura con  Jorge Lorenzo in seguito ai deludenti test di Portimao, anche Yamaha ha fatto la sua mossa. E sembrava fatta: contratto da collaudatore e sella già pronta per il 2022 in Petronas, quando Valentino Rossi avrebbe definitivamente appeso il casco al chiodo. Sembrerebbe che in Yamaha abbiano offerto a Andrea Dovizioso anche alcune opportunità nelle competizioni di motocross e addirittura una partnership importante per dare vita ad una accademia per giovani talenti della disciplina fuoristradistica.

Visualizza questo post su Instagram

It’s almost time for the #SanMarinoGP We are ready @technogym Ci siamo quasi.. GP di #Misano siamo pronti! #Technogym #Dovi04 #AD04 #undaunted #TrainWithTechnogym 📷 @calloalbanese

Un post condiviso da Andrea Dovizioso (@andreadovizioso) in data: 6 Set 2020 alle ore 6:04 PDT

Tra gli addetti ai lavori c’era chi era pronto a scommettere che la firma con Yamaha fosse ormai solo una formalità, che le decisioni erano prese e che nel 2021 Andrea Dovizioso avrebbe vestito i colori del team Monster Energy nei panni del collaudatore e in qualche wild cards del prossimo mondiale. Ma qualcosa è cambiato in queste ore. Honda è tornata all’attacco. Sia con i suoi dirigenti, sia con uomini da sempre legati all’Ala Dorata, come Mick Doohan, che ha in qualche modo corteggiato il forlivese.

L’amore di Andrea Dovizioso per la Honda è noto e le certezze hanno cominciato a vacillare. Basta leggere poche righe di Asfalto, la biografia di Dovi, per capire quanto Mick Doohan e i colori di Repsol abbiano da sempre rappresentato per Andrea la meta sognata fin da ragazzino. E ora ci si mettono pure le ultime notizie su Marc Marquez. L’otto volte campione del mondo, nonostante le goffe smentite delle scorse settimane, non sta bene, non è soddisfatto di come il suo braccio si sta riprendendo dopo l’infortunio e sta addirittura valutando l’opportunità di un terzo intervento chirurgico. Una soluzione  estrema che rischia di tenerlo fuori anche dai primi gran premi del 2021. Per Andrea Dovizioso, quindi, varcare la soglia del box Honda con gli stivali da collaudatore potrebbe significare anche ritrovarsi a fare il pilota. Stefan Bradl docet. Ecco perché oggi, dopo aver dato praticamente per certo l’approdo di Andrea Dovizioso in Yamaha, molti si sono detti pronti al colpo di scena. Tutte le strade  adesso sembrano riportare a Honda. E le parole affidate oggi da Dovi ai giornalisti presenti a Valencia non sembrano smentirlo: “Con la Honda la trattativa è già stata fatta da qualche settimana, si è parlato di varie cose, ma del mio futuro ne parlerò a breve, perché non c’è più motivo di aspettare. Non è solo per l’assenza di Marc. Ho parlato con tutti e anche con loro. Non so qual è la reale situazione fisica di Marc Marquez, ma quando parli di queste cose devi valutare altri aspetti e vorrei avere qualche certezza in più, non soltanto la speranza di poter fare qualcosa. Ma ne riparleremo a breve”. Honda è il primo amore di Andrea Dovizioso e, probabilmente, è lì, in Honda che tornerà il forlivese, anche se qualcuno a lui molto vicino ci tiene a ricordare a tutti che il vero grande (e unico) amore di Andrea Dovizioso è il motocross e non certo la velocità.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

Taking care of my #MX bike with @mucoff.moto #Dovi04 #AD04 #Undaunted #MucOff

Un post condiviso da Andrea Dovizioso (@andreadovizioso) in data: 31 Ott 2020 alle ore 10:37 PDT

More

Siamo tutti Andrea Dovizioso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Siamo tutti Andrea Dovizioso

La Honda in apprensione per Marc Marquez fa pressing su Andrea Dovizioso

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La Honda in apprensione per Marc Marquez fa pressing su Andrea Dovizioso

Andrea Dovizioso e l'idea di babbo Antonio: "L'anno prossimo facciamo motocross insieme"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Andrea Dovizioso e l'idea di babbo Antonio: "L'anno prossimo facciamo motocross insieme"

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Honda
  • Mercato piloti
  • Mondiale 2021
  • Motocross
  • MotoGP
  • Simone Battistella
  • Tester
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quando i tifosi italiani hanno pianto a Valencia

di Antonio Cicerale

Quando i tifosi italiani hanno pianto a Valencia
Next Next

Quando i tifosi italiani hanno pianto a Valencia

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy