image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ducati e Ferrari,
stesso colore stessi problemi?

  • di Pieroni e Toninelli Pieroni e Toninelli

7 luglio 2020

Ducati e Ferrari, stesso colore stessi problemi?
Pensavo fosse amore invece erano… Ducati e Ferrari. Le rosse del motorsport si prendono l’anima dei tifosi con passione e speranze ma restituiscono confusione e malcontento. A unire le due è quello stato confusionale tipicamente nostrano in cui una strana gestione piloti e un eterno senso di disorganizzazione rendono qualsiasi cosa...

di Pieroni e Toninelli Pieroni e Toninelli

L’Italia non è solo uno Stato, ma uno stato confusionale. La battuta è stata sentita qualche anno fa in un salotto politico, ma a noi della politica importa poco e, allora, la prendiamo in prestito per sintetizzare la situazione sportiva in casa Ferrari e Ducati.

Due reparti corse, due motorsport differenti, diverse proprietà, ma una comune tradizione, stesso colore e, a quanto pare, anche stesso modo di pianificare: emotivo e sotto i riflettori. La vecchia regola del "quello che succede dentro lo spogliatoio deve restare nello spogliatoio" sembra non valere per i due team più rappresentativi del motorsport nostrano.

20200707 120944859 1836

Vedi anche

Questa Ferrari fa schifo [video dell'incidente Leclerc - Vettel]

L’ultima in casa Ducati? È fresca di oggi: Dovizioso ci sarà, ma ci sarà anche Pirro se Dovizioso non dovesse esserci. Ma che diavolo significa? Semplicemente che il team si copre le spalle nell’eventualità che quella di Dovi, di spalla, dovesse fare i capricci visti gli stretti tempi di recupero. Una cosa normalissima che detta così, però, suona di confusione totale. E in Ducati in questo sono maestri.

Potremmo scomodare il passato e l’atteggiamento di Ducati che sembra sempre muovere dal principio dell’egemonia del mezzo e del marchio sul talento dei piloti. Ma apriremmo un capitolo infinito. Per rendersene conto, invece, basta buttare un occhio sulla storia recente del mercato piloti della rossa. Un mercato che a Borgo Panigale era cominciato con una certezza: Andrea Dovizioso. E che ora sta proseguendo senza più neanche quella certezza. Perché nel frattempo il forlivese è finito nel tritacarne della confusione. Ne sa qualcosa anche Danilo Petrucci, uno che a Ducati avrebbe giurato eterna fedeltà e che, invece, è finito in discussione prima ancora di poter dimostrare di essere all’altezza. Al suo posto arriverà Jack Miller a cui, però, devono ancora far sapere se sarà prima guida o seconda. Nel mezzo ci sono il contratto da rinnovare a Pecco Bagnaia, di cui non si parla più da qualche settimana, le insistenze di Zarco che pretende fiducia e gli ammiccamenti, sempre meno velati, di Jorge Lorenzo che vuole tornare a tutti i costi in sella. Sì, lo stesso Jorge Lorenzo che Ducati aveva lasciato andare proprio mentre cominciava a vincere. In tutto questo scenario, già abbastanza complesso, Ducati che fa? Mette un’opzione sul giovanissimo Martin. Risultato? Tutti scontenti e mal di pancia a destra e sinistra, con i tifosi che si ritrovano ancora una volta a fare i conti con una confusione imbarazzante. 

20200707 120858874 8388

Vedi anche

Tutti se lo chiedono: ma in Ducati che cacchio stanno a fa'?

La Ferrari invece in Formula 1 è come uno di quelli che al ristorante ordinano il primo scegliendo il meglio del meglio dal menù e poi si sfamano solo con quello. Del secondo non gli interessa, non gli è mai interessato. La gestione piloti, a Maranello, è un pranzo al ristorante che sa sempre di qualcosa lasciato a metà.

Quando in Ferrari hanno scelto Vettel - appiedando un Alonso che ormai non sopportava più niente e nessuno - era lui l’uomo su cui puntare: tedesco, innamorato da sempre della Rossa, quattro volte campione del mondo. Il meglio del meglio sul menù. Avevano deciso che sarebbe diventato il prossimo Schumacher e quando la fantasia di un popolo passionale e romantico non si è realizzata, non hanno saputo gestire la situazione.

Anche perché alle spalle di Vettel, come un secondo non ordinato per pigrizia e taccagneria, c’era un Kimi Raikkonen ormai poco prestazione in pista. Tutti amiamo Raikkonen, guai a chi dice il contrario, ma il suo ruolo era quello che la Ferrari aveva deciso per lui: secondo pilota, alle spalle di un forse mai davvero convincente Sebastian Vettel. E mentre in Mercedes, dopo il colossale disastro del 2017 con Hamilton-Rosberg, il gioco delle parti si è delineato (con Bottas gregario silenzioso di un campionissimo assoluto) in Ferrari il rebus piloti è sempre contorto, mal gestito, disastroso.

L’immagine per eccellenza di questo dramma è l’incidente in partenza tra Vettel e Raikkonen a Singapore 2017: una doppietta assicurata mandata in fumo da una mancanza di comunicazione interna. Alla vigilia di quel Gp infatti non fu mai fatto un briefing per decidere chi sarebbe dovuto passare e chi invece avrebbe preso la seconda posizione. La Ferrari lasciò tutto così, come quando tra amici non si mette d’accordo su chi deve prenotare al ristorante e poi non si trova posto da nessuna parte. Risultato? Un disastro tutto italiano ripetuto a Interlagos 2019 con l’accoppiata Vettel-Leclerc che dà il via a una nuova pessima gestione piloti.

20200707 120927780 4881

Vedi anche

Vettel ne fa 33 e la Ferrari lo ha messo in croce

E poi c’è la scelta di annunciare l’addio di Vettel con un preavviso lungo un’intera stagione, rischiando così l’ennesimo disastro in pista con un secondo pilota che non accetterà mai e poi mai di lasciare passare il suo compagno di squadra.

Una gestione tutta italiana che accomuna le rosse del motorsport prendendosi l’anima - con passione, emotività, speranza - e che restituisce un melodramma solo nostro. Anche nelle vittorie, come nelle sconfitte, bisogna sempre soffrire, bisogna trovare un cattivo a cui dare la colpa per poi santificare il buono, bisogna trovare la strada più complicata per arrivare a una sudatissima (quando arriva) gioia finale.

I musi lunghi, le pubbliche tirate d’orecchie ai piloti, la disorganizzazione, l’Inno di Mameli sempre urlato e sempre fuori tempo. Ferrari e Ducati sono italiane ed essere italiani è anche questo: lo Stato confusionale di un popolo che - anche nell’eccellenza dello sport - non smette mai di essere quello che è.

20200707 121122687 3423

Vedi anche

Chi siamo: un manuale per uomini veloci

Tag

  • Ducati
  • Ferrari
  • Formula 1
  • MotoGP

Top Stories

  • L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"

    di Giulia Ciriaci

    L'ex ingegnere Red Bull sfotte la Ferrari: "Se vince vado da Londra a Maranello con una Panda"
  • Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher

    di Giulia Toninelli

    Indifeso ma per sempre più grande di chi l'ha tradito: la terribile storia delle foto rubate di Michael Schumacher
  • L’ennesimo complotto su Marc Marquez e la Honda per gli scarichi: ecco come stanno le cose

    di Cosimo Curatola

    L’ennesimo complotto su Marc Marquez e la Honda per gli scarichi: ecco come stanno le cose
  • Ok, ma chi è il giovane talento del motorsport italiano per cui fa il tifo anche Valentino Rossi

    di Giulia Toninelli

    Ok, ma chi è il giovane talento del motorsport italiano per cui fa il tifo anche Valentino Rossi
  • Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"

    Leclerc-Sainz: sui social una foto con la differenza di pubblico a Fiorano "Non metteteli mai a confronto"
  • L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello

    di Riccardo Canaletti

    L’affidabilità non è più un problema in casa Ferrari? Ecco cosa sta emergendo da Maranello
  • di Pieroni e Toninelli Pieroni e Toninelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma cosa ha in mente Jorge Lorenzo? Beccato alla Technical Park di Melara!

      di Emanuele Pieroni

      Ma cosa ha in mente Jorge Lorenzo? Beccato alla Technical Park di Melara!
    • Paul McCartney quasi investito da un’auto sulle iconiche strisce pedonali di Abbey Road [VIDEO]

      di Matteo Cassol

      Paul McCartney quasi investito da un’auto sulle iconiche strisce pedonali di Abbey Road [VIDEO]
    • Belen ma come parcheggi? Ecco cosa ha combinato la showgirl

      di Giulia Ciriaci

      Belen ma come parcheggi? Ecco cosa ha combinato la showgirl

    Next

    Tutti se lo chiedono: ma in Ducati che cacchio stanno a fa'?

    di Emanuele Pieroni

    Tutti se lo chiedono: ma in Ducati che cacchio stanno a fa'?
    Next Next

    Tutti se lo chiedono: ma in Ducati che cacchio stanno a fa'?

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy