image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tutti se lo chiedono: ma in
Ducati che cacchio stanno a fa'?

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

6 luglio 2020

Tutti se lo chiedono: ma in Ducati che cacchio stanno a fa'?
Dovizioso, Lorenzo, Zarco, Petrucci, Miller, Martin, Bagnaia. Non è una formazione di calcio, ma la lista dei papabili in sella alla Ducati per il 2021. È motomondiale, ma sembra il mercato della Longobarda

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Quante volte vi hanno raccontato di aziende che fanno lavorare persone già andate in pensione, magari a discapito di chi, invece, è in età da lavoro e rischia di restare senza (un lavoro)? Sì, meccanismi tipicamente italiani. E adesso rischiate di sentirlo dire una volta di più! Perchè Jorge Lorenzo è un pensionato, Andrea Dovizioso quello che potrebbe perdere il posto e la Ducati è italianissima. Sia inteso, Jorge Lorenzo è un grandissimo manico e qualcuno dovrebbe mettergli a disposizione una sella. Almeno per vedere se a tanta ostentazione di fiducia nei propri mezzi corrisponde la sostanza dei risultati. Ma quel qualcuno deve essere proprio Ducati? Il team ufficiale Ducati? Il rischio è alto, altissimo. E non vale la puntata. Basta guardare in casa dei più pragmatici giapponesi per rendersi conto che le scommesse devono avere sempre solide coperture. Quelli di Honda lo hanno fatto con Alex Marquez, probabilmente per non far venire strane voglie al più blasonato fratello Marc, ma poi si sono coperti mettendo le mani su Espargarò. In Yamaha, addirittura, hanno sì scommesso ancora su Valentino Rossi (che mediaticamente è un gigante rispetto a Jorge Lorenzo), ma mica lasciandolo in sella alla moto in livrea ufficiale. A Borgo Panigale, invece, sembra regnare la confusione. E questo non fa bene a nessuno.

Chico Lorenzo, il babbo di Jorge, che racconta delle trattative del figlio con i dirigenti della rossa e che si dice dispiaciuto di averlo visto mollare da perdente (augurandosi di vederlo tornare a vincere almeno una gara con Ducati) è solo la punta di una situazione che evoca più il calciomercato della Longobarda (ve li ricordate gli “abbiamo preso” de “L’allenatore nel pallone”?)  che l’oggettiva fase di analisi delle prospettive di mercato di una azienda che vuole vincere con il suo reparto corse. Traspare  confusione. Tanta. Troppa. Ma andiamo per ordine.

 

Ducati sembrava essere il team con meno problemi in chiave piloti: Andrea Dovizioso pronto al rinnovo e uno su cui puntare tra Danilo Petrucci, che non avrà portato nel sacco risultati eccelsi ma ha fatto il suo vincendo anche una gara, e Jack Miller, allevato in casa e pronto al grande salto. Prima ancora di prendere decisioni su questi tre nomi (rinnovo di Dovi, Petrucci che poi è andato e Miller che poi è arrivato), intorno alla casa di Borgo Panigale si sono aperte telenovelas che hanno avuto per protagonisti, nell’ordine, Jorge Martin, Johan Zarco e, addirittura, Andrea Iannone. Insomma, c’era una sella e una rosa di probabili che bastava per mettere su una squadra di calcetto. Logica avrebbe voluto uno sfoltimento della lista. Invece in Ducati sembrano essersi chiesti se non fosse il caso di raddoppiare le selle. Il tutto, chiaramente, dopo che Honda aveva già fatto firmare un quadriennale a Marc Marquez e Yamaha s’era assicurata per il 2021 le prestazioni di Quartararo, gli unici due, probabilmente, sui quali sarebbe effettivamente valsa la pena scommettere. La tanta vivacità degli altri team ha fatto trasparire, quasi, che Ducati dovesse prendere per forza qualcuno, muovere le acque come fanno quelle squadre di calcio che quando gli avversari si rinforzano vanno a prendere un qualche giocatore sconosciuto (spacciandolo per il fenomeno di domani) giusto per dire che hanno preso qualcuno anche loro. Ma il motociclismo e il calcio sono robe diverse un bel po’. Il tutto a meno di due settimane dal via, con un pilota (l’unico rimasto, di fatto) che sta cercando di rimettersi in forma in tempi record dopo l’infortunio in allenamento. E mentre parlano tutti. Compreso il babbo di Lorenzo, come se la casciara non bastasse. Con il risultato che qualunque tifoso Ducati, anche quelli che parteggiano per un pilota piuttosto che per un altro, per un ritorno piuttosto che per un ben servito, si ritrovano accomunati da un’unica domanda: ma in Ducati che cacchio stanno a fa’? La rossa, inutile negarlo, la tifiamo anche noi e, quindi, la domanda la giriamo a voi, perché davvero non sappiamo spiegarci tutta questa confusione nel momento che precede la partenza (del Mondiale) e che, quindi, avrebbe dovuto essere il momento della concentrazione massima.

20200706 191757262 9657

Vedi anche

MOW: un giornale d'attacco

Vedi anche

Forse il Covid è colpa nostra

Tag

  • Comunicazione
  • Ducati
  • Mercato
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Charles Leclerc è quello di cui la Formula 1 ha bisogno

di Giulia Toninelli

Charles Leclerc è quello di cui la Formula 1 ha bisogno
Next Next

Charles Leclerc è quello di cui la Formula 1 ha bisogno

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy