image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ducati Factory ci risiamo:
anno nuovo, solito problema

  • di Alberto Capra Alberto Capra

5 aprile 2021

Ducati Factory ci risiamo: anno nuovo, solito problema
Nel 2018 e nel 2019 ci aveva vinto con Andrea Dovizioso, battendo pure un certo Marc Marquez. Si è presentata in Qatar con tutti i favori dei pronostici, ha stracciato record, fatto pole position, ma torna a casa con un magro bottino. Come mai? Un problema di sicuro c'è e sembra essere sempre lo stesso, da più di dieci anni

di Alberto Capra Alberto Capra

Che le cose non siano andate esattamente come da programma, ora, forse, lo possiamo dire. Giunte in Qatar con tutti i favori dei pronostici, le Ducati ufficiali hanno fatto segnare il record del circuito, con Jack Miller, nel corso dei test pre-campionato, un nuovo record in prova, con Pecco Bagnaia, e la prima pole position dell’anno, durante le stesse qualifiche. Entrambe la gare disputate a Losail, però, sono state vinte da una Yamaha, Miller non ha mai centrato il podio, Bagnaia l’ha agguantato per un soffio in “gara 1” e non è riuscito a ripetersi in “gara 2”. Ma non è tutto. Proprio Miller, presentatosi al via della stagione con i galloni della (potenziale) prima guida, è apparso molto nervoso, tanto nel corso del primo week-end di gare, quanto nelle prove di sabato scorso, quando sono volati guanti e - presumibilmente - qualche brutta parola, dopo il deludente piazzamento sulla griglia di partenza. Una tensione culminata con la feroce sportellata rifilata a Mir, durante l’ultimo Gran Premio, e con un altro nono posto, dopo quello della prima gara. Ok, Jack non si è steso, ma se l’idea era di sfruttare al meglio la pista storicamente più favorevole del mondiale a Ducati, per avanzare una qualche forma di candidatura alla lotta per il titolo, siamo decisamente partiti con il piede sbagliato.

Jack Miller Joan Mir contatto incidente rettilineo Qatar 2021

Certo, sono passate soltanto due gare, tutto può ancora succedere. Saremmo assolutamente lieti di farci smentire da Jack e da Pecco (apparentemente il più stabile tra i due). Ma la verità è che queste prime due gare sembrano poter aggiungere qualcosa alle considerazioni sul rapporto tra Ducati e Dovizioso. A risaltare, per contrasto, sono infatti le sue due vittorie consecutive, ottenute nel 2018 e 2019 (nel 2020 non si è corso in Qatar). Vittorie che, per inciso, hanno visto anche un certo Marc Marquez (in piena forma), tra gli sfidanti. Della serie: non solo oggi non si vince, ma non lo si fa neppure senza il pilota più forte in pista. Insomma, Dovi era davvero veloce, con quella moto - o, almeno, Dovi sapeva davvero gestirla meglio degli altri. E poi c’è il tema del logorio, della tensione, di quella pressione che l’ha portato a mandare tutti a quel paese, a lasciarli nel loro brodo.

La Ducati avrebbe vinto se, alla guida, ci fosse stato, oggi, Andrea Dovizioso? Nessuno lo può sapere, questo è chiaro. Quello che si può sapere è che la Ducati avrebbe dovuto vincere, ieri, esattamente come la domenica precedente, ma non l’ha fatto. Che atmosfera si vive dentro quel team? Perché la radiosa gioia di correre che sprizza chiunque guidi una Ducati nel team Pramac, si trasforma in una tensione in grado di stritolare anche la più resistente delle corazze, una volta indossata quella tuta rossa? A quattordici anni dall’esordio col turbo di Stoner, proprio in Qatar, forse è giunto il momento di domandarselo con più convinzione. Perché in quel box sono cambiati i tecnici, i progettisti, i team manager, sono passati un sacco di piloti e quella moto è evoluta tantissimo, ma la difficoltà nel mettersi in sella con la testa sgombra, sembra davvero non cambiare mai.

More

Jack Miller e Joan Mir come Valentino Rossi e Max Biaggi a Suzuka? No, siamo nel 2021

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Jack Miller e Joan Mir come Valentino Rossi e Max Biaggi a Suzuka? No, siamo nel 2021

Qatar 2021: quando Yamaha trollò Ducati

MotoGP

Qatar 2021: quando Yamaha trollò Ducati

Petronas, Yamaha, Valentino Rossi e la schiettezza di Franco Morbidelli: “Non sappiamo che ca**o sta succedendo"

MotoGP

Petronas, Yamaha, Valentino Rossi e la schiettezza di Franco Morbidelli: “Non sappiamo che ca**o sta succedendo"

Tag

  • Andrea Dovizioso
  • Ducati
  • Jack Miller
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jack Miller e Joan Mir come Valentino Rossi e Max Biaggi a Suzuka? No, siamo nel 2021

di Cosimo Curatola

Jack Miller e Joan Mir come Valentino Rossi e Max Biaggi a Suzuka? No, siamo nel 2021
Next Next

Jack Miller e Joan Mir come Valentino Rossi e Max Biaggi a Suzuka?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy