image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Qatar 2021: quando Yamaha trollò Ducati

4 aprile 2021

Qatar 2021: quando Yamaha trollò Ducati
Hanno dominato in lungo e in largo con il loro motorone, ma poi sul più bello sono finite sempre battute. E sempre da Yamaha, prima con Maverick Vinales e, oggi, con Fabio Quartararo. Il podio, per carità, è un risultato importante, ma il dubbio a questo punto è legittimo: il bicchiere di Ducati è mezzo pieno o mezzo vuoto?

Trollare: assumere comportamenti che disturbano, al fine di ridicolizzarlo o farlo naufragare, un discorso o un ragionamento. Una definizione, per spiegare il primo pensiero che viene in mente sette minuti esatti dopo la bandiera a scacchi del GP del Qatar. Un GP che è stato la fotocopia del primo, con Ducati che ha dominato in lungo e in largo per giorni, puntando tutto sul suo super motore e la sua supervelocità, per poi vedersi beffata sul traguardo dalla Yamaha. Unica differenza i volti dei protagonisti: Maverick Vinales domenica scorsa e Fabio Quartararo oggi. Entrambi hanno saputo gestire in maniera migliore e più efficace le delicatissime Michelin, gli pneumatici di cristallo che, se tanto porta a tanto, condizioneranno anche il mondiale 2021. Le Ducati davanti, a spingere, tra l'altro con i due piloti del team Pramac, e le Yamaha dietro, ad aspettare che arrivasse il momento giusto per tirare fuori gli artigli.

"Ho lavorato sul mio stile di guida e soprattutto sulle mappe - ha detto Fabio Quartararo nelle interviste che hanno preceduto il podio - Sono andato piano, forte dell'esperienza di settimana scorsa, quando mi sono ritrovato senza gomma a metà corsa. Ho attaccato quando mancavano pochi giri e questa volta è andata bene, sono riuscito a mettermi davanti e a restarci, cambiando passo nel momento giusto".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP (@motogp)

Risultato? Ducati ancora una volta beffate. Per carità, le Rosse di Borgo Panigale sono arrivate seconda e terza e anche settimana scorsa, con Francesco Bagnaia al posto di Jorge Martin, era andata esattamente alla scorsa maniera. Non si può parlare di fallimento, ma un dubbio viene: la Ducati tornerà dal Qatar con il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? E, soprattutto, se ci fosse stato ancora Andrea Dovizioso, uno che più che sull'istinto lavora con la testa, sarebbe andata alla stessa maniera?

Domande, soprattutto la seconda, che probabilmente resteranno senza risposta. Mentre per la prima, anche se il bicchiere è probabilmente mezzo vuoto, non si può non sottolineare che, comunque, Johann Zarco è il leader del mondiale. Che la Rossa è la moto migliore è, al momento, una certezza assoluta, così come, tutto sommato, è un dato di fatto anche che i piloti scelti da quelli di Borgo Panigale non sono dei brocchi, visto che comunque si sono difesi alla grande. Il fallimento, se di fallimento si può parlare, sta nella totale incapacità di elaborare una strategia, soprattutto quando si poteva tranquillamente fare tesoro dell'esperienza di sette giorni prima. Invece sembra che in casa Ducati si continui a considerare importante solo che la moto emerga rispetto a tutte, che risulti migliore, con la vittoria che può anche aspettare. Così, però, lontano non si va e, piuttosto, si finisce con il bruciare piloti e logorare rapporti. Come accaduto con Andrea Dovizioso: uno che in Qatar, e con la moto migliore del mazzo, vinceva, anche contro un certo Marc Marquez. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Petronas, Yamaha, Valentino Rossi e la schiettezza di Franco Morbidelli: “Non sappiamo che ca**o sta succedendo"

MotoGP

Petronas, Yamaha, Valentino Rossi e la schiettezza di Franco Morbidelli: “Non sappiamo che ca**o sta succedendo"

Jorge Martin ha vinto in Austria ma è ben messo anche nel mondiale delle fidanzate, con Anabel Hernandez

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Jorge Martin ha vinto in Austria ma è ben messo anche nel mondiale delle fidanzate, con Anabel Hernandez

Auguri Loris Capirossi, vera leggenda della MotoGP: se le Ducati volano è anche merito tuo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Auguri Loris Capirossi, vera leggenda della MotoGP: se le Ducati volano è anche merito tuo

Tag

  • Barwa GP
  • Ducati
  • Fabio Quartararo
  • GP del Qatar
  • Maverick Vinales
  • Michelin
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Yamaha
  • Yamaha vs Ducati

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auguri Loris Capirossi, vera leggenda della MotoGP: se le Ducati volano è anche merito tuo

di Cosimo Curatola

Auguri Loris Capirossi, vera leggenda della MotoGP: se le Ducati volano è anche merito tuo
Next Next

Auguri Loris Capirossi, vera leggenda della MotoGP: se le Ducati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy