image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

E se invece a Maranello andasse tutto bene?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

14 marzo 2023

E se invece a Maranello andasse tutto bene?
Dopo le tante indiscrezioni arrivate negli scorsi giorni da Maranello ora emergono fonti rassicuranti - tra le quali le parole dello stesso Vasseur - pronte a raccontare una versione molto diversa della stessa storia. Ma cosa si muove davvero tra le mura del Cavallino?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Le mura del GeS non hanno mai raccontato così tanti segreti come in questi giorni di caotico cambiamento in quel di Maranello. Dopo il deludente inizio di stagione per una Ferrari in rivoluzione, le cose tra giornali, appassionati e addetti ai lavori hanno iniziato a muoversi, regalandoci ritratti spesso contraddittori di un ambiente in cui, questo è chiaro, si sta muovendo qualcosa di importante. Si è parlato dei primi screzi con l'amministratore delegato Benedetto Vigna, si è arrivati raccontare di un Charles Leclerc insoddisfatto che avrebbe richiesto un colloquio speciale con John Elkann a Maranello, e soprattutto si è detto molto degli addii che in questi mesi hanno segnato un grande cambiamento all'interno dell'organigramma Ferrari. Quello che ne è emerso è quindi un ritratto poco edificante della scuderia del Cavallino, che sotto l'inizio dell'era Vasseur sembra essere destinata alla tempesta, prima di poter sperare nel passaggio del bel tempo. 

Dopo giorni di indiscrezioni però è arrivata la versione di Vasseur che ha voluto tranquillizzare il pubblico: "Faccio fatica a capire perché la squadra sia diventata un bersaglio dopo una sola gara. Nella correlazione dei dati tra la simulazione e la pista siamo sulla strada giusta. È inevitabile che alcune persone se ne vadano. Ci sono persone che erano molto vicine a Binotto che preferiscono andar via. A me non dispiace. E ci sono altri che forse hanno temuto per il loro futuro". 

20230314 100156515 5162

Una spiegazione chiara e concisa che in un solo colpo spiega il ridimensionamento del capo strategie Inaki Rueda, destinato ad altro ruolo all’interno della GeS e la promozione al muretto di Ravin Jain, l'addio di due figure di grande impatto per la squadra come Gino Rosato e Jonathan Giacobazzi, e il licenziamento di David Sanchez, responsabile del progetto aerodinamico già richiesto in McLaren dopo il saluto al Cavallino. Proprio su Sanchez, rivela Motorsport.com, sarebbe già pronto il nome di un sostituto: Diego Tondi, attuale responsabile dello sviluppo aerodinamico, che verrà affiancato da due ingegneri provenienti da Red Bull.

L'immagine della squadra, da queste ulteriori indiscrezioni, sembrerebbe quindi ben diversa rispetto al precedente rumors emerso da Maranello: dove sta la verità? E che aria tira veramente tra le mura del GeS? La verità come sempre dovrebbe stare nel mezzo: c'è grande cambiamento in Ferrari e le volontà di Vigna e Vasseur sono quelle di ricostruire un progetto partendo dalla squadra e dalle persone che la compongono. Come andrà, che cosa faranno i piloti - e in particolare Leclerc - e come reagirà la squadra è ancora tutto da vedere.

Per il momento però Vasseur e i suoi chiedono tempo: l'unico modo per lavorare alla rivoluzione, e alla ricostruzione, di un team che merita di tornare alla vittoria.

20230314 100007468 2909

More

Il futuro di Leclerc è in Ferrari? Le lusinghe Mercedes, il contratto da firmare e un indizio sulla sua scelta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il futuro di Leclerc è in Ferrari? Le lusinghe Mercedes, il contratto da firmare e un indizio sulla sua scelta

Verstappen in due anni ha vinto più GP della Ferrari in dieci: la reazione di Leclerc alla notizia

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

formula 1

Verstappen in due anni ha vinto più GP della Ferrari in dieci: la reazione di Leclerc alla notizia

Max Verstappen e la guida definitiva ai suoi avversari: ecco cosa pensa di Leclerc, Hamilton e tutti gli altri

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Formula 1

Max Verstappen e la guida definitiva ai suoi avversari: ecco cosa pensa di Leclerc, Hamilton e tutti gli altri

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Mattia Binotto
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sedici anni e vittoria all’esordio! Abbiamo intervistato Mattia, il "cocco” di Enea Bastianini…

di Martina Leogrande

Sedici anni e vittoria all’esordio! Abbiamo intervistato Mattia, il "cocco” di Enea Bastianini…
Next Next

Sedici anni e vittoria all’esordio! Abbiamo intervistato Mattia,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy