image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

E se la Formula 1
corresse al Mugello?

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

3 giugno 2020

E se la Formula 1 corresse al Mugello?
Per gli appassionati delle due e quattro ruote sarebbe uno di quei sogni impossibili a cui neanche si osa pensare: il Mugello, il tempio italiano della MotoGP, che ospita la regina del motorsport, la Formula 1. Ma se questo sogno diventasse realtà?

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Adesso possiamo dirlo con certezza: la stagione di Formula 1 2020 inizierà il prossimo 5 luglio al Red Bull Ring, in Austria. La FIA ha annunciato il calendario provvisorio di questo strano campionato, con otto gare al momento confermate. Tra queste anche Silverstone, dove la Formula 1 festeggerà il suo settantesimo compleanno, e l’immancabile appuntamento con Monza. 

Una gioia a metà per i tantissimi tifosi Ferrari che potranno godersi solo da casa il Gran Premio italiano, lasciando le tribune senza quella folla rossa che ha sempre reso Monza diversa da tutti gli altri GP in giro per il mondo. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FORMULA 1® (@f1) in data: 2 Giu 2020 alle ore 2:01 PDT

Mugello o Imola?

Per gli italiani potrebbe però arrivare una sorpresa inaspettata. Dopo la rinuncia di molti organizzatori a prendere parte ad una stagione a porte chiuse, l’Italia potrebbe trasformarsi nella sede di ben due appuntamenti. 

La prima ipotesi sarebbe quella di disputare una doppia gara a Monza, dove però non sarebbe possibile replicare il Gran Premio con un layout diverso da quello che tutti conosciamo. Si tratterebbe quindi di una gara pressoché identica alla precedente. 

Nell’attesa di nuove conferme da parte di Liberty Media, che si divide tra i costi del campionato e il malcontento degli organizzatori, fortemente penalizzati dalla mancanza di pubblico (e di biglietti venduti), l’ACI si mette in pole position con due possibili soluzioni alternative: Imola e il Mugello.

Imola e Formula 1. A chi non brillano gli occhi sentendo questa possibilità? Un ritorno della classe regina a Imola è da anni il sogno degli appassionati più nostalgici ma i dubbi sono molti, probabilmente troppi. Il tracciato è infatti inserito in un percorso cittadino ed evitare gli assembramenti intorno all’autodromo sarebbe pressoché impossibile. 

Imola f1

More

Formula 1: cancellato il Gran Premio d’Olanda

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Formula 1: cancellato il Gran Premio d’Olanda

50 anni fa la morte di Bruce McLaren. Oggi a rischio c'è la sua creatura

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Anniversari

50 anni fa la morte di Bruce McLaren. Oggi a rischio c'è la sua creatura

5 motivi per guardare Drive to Survive

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Netflix

5 motivi per guardare Drive to Survive

In settimana la FIA dovrebbe invece dare una risposta definitiva sul Mugello, il tempio degli appassionati di MotoGP. Un circuito dove la Formula 1 ha già girato, nei test Pirelli del 2012, e dove – al contrario di Imola – evitare assembramenti non sarebbe certo un problema. 

I piloti di Formula 1 furono estremamente soddisfatti del tracciato toscano dopo i test di otto anni fa, tanto che l'allora pilota Red Bull Mark Webber disse: "10 giri qui valgono come 1000 ad Abu Dhabi". 

Tra i tanti entusiasti qualcuno però lamentò la pericolosità della pista, perfetta per la MotoGP ma forse a tratti eccessiva per le quattro ruote. Chiarissimo il messaggio che, quell'anno, lanciò il russo Petrov: “Il Mugello è troppo pericoloso per la F1. Non è sicuro e largo abbastanza. Se esci di pista i muri sono troppo vicini e ti ritrovi nelle gomme. Non è fatto per la Formula 1 e se hai problemi allo sterzo o alla pressione delle gomme rischi un brutto incidente”.

Eppure c'è chi, con una Formula 1, al Mugello, ci gira abitualmente. Si tratta di Marc Gené, spesso chiamato a portare in giro per il circuito toscano le meraviglie del programma Ferrari Corse Clienti. Trattasi, per chi non lo sapesse, del programma che Ferrari dedica a coloro che, tra pochi fortunatissimi (e facoltosissimi) appassionati di tutto il mondo, hanno acquistato una Ferrari di Formula 1 delle stagioni passate. Già perché le Formula 1, a distanza di qualche anno dal loro impiego, sono messe in vendita. Tuttavia, per poterle, poi, adoperare, l'impegno, in termini di personale e logistica, è tutt'altro che banale. Bisogna spostare le vetture, servono meccanici per accenderle, per ripararle nel caso di rotture. Servono ingegneri per supervisionarne lo stato di salute. E serve pure qualcuno che ogni tanto le "muova" (più o meno come avete fatto voi durante il lockdown con la vostra auto in strada). Ferrari crea dei pacchetti completi che comprendono tutte queste attività e li vende ai propri clienti, permettendo loro di guidare su alcuni dei circuiti più belli del mondo, compreso il Mugello (che, per inciso, è di proprietà proprio dell'azienda di Maranello). Ed è proprio tra le sue curve che, per l'appunto, Marc Gené ha spesso portato a spasso per conto di questa clientela super esclusiva alcune delle più recenti e performanti vetture, pur se - questo è chiaro - senza andare alla ricerca del limite e con set-up sicuramente iper conservativi, sia in termini di aerodinamica, che di giri motore, che di gomme impiegate. Volete vedere cosa vuol dire guidare una 412 T2 da quelle parti? Date voi un'occhiata.

Tra tanti dubbi e speranze, il Mugello sembra comunque possa rivlearsi una soluzione non soltanto per gli appassionati e per le auto da collezione. Ad oggi, infatti, la possibilità che una gara di questo mondiale disastrato si effettui davvero su quello che, probabilmente, è l'unico tracciato europeo a non essere mai stato modificato dalla sua nascita, non solo è verosimile ma è anche altamente probabile.

E chissà se, qualora l'appuntamento un po' improvvisato al Mugello dovesse piacere anche ai tifosi, anche questa non si trasformi in una vera e propria storia d'amore. Noi siamo già pronti a comprare l'anello.

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

50 anni fa la morte di Bruce McLaren. Oggi a rischio c'è la sua creatura

di Emanuele Pieroni

50 anni fa la morte di Bruce McLaren. Oggi a rischio c'è la sua creatura
Next Next

50 anni fa la morte di Bruce McLaren. Oggi a rischio c'è la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy