image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco come Retegui e Pafundi
si sono presi la Nazionale italiana.
In e out in vista dell'Inghilterra

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

21 marzo 2023

Ecco come Retegui e Pafundi si sono presi la Nazionale italiana. In e out in vista dell'Inghilterra
Il bomber del Tigre, cittadino italiano per ius sanguinis grazie al nonno siciliano, è pronto a scalare le gerarchie della Nazionale senza Immobile (che pure in azzurro ha sempre segnato poco rispetto alle sue medie nei club) perché “di italiani che giocano non ce ne sono molti”, secondo il commissario tecnico che di punte centrali nei club nostrani non ne vede perché non ce ne sono. E degli altri centravanti, da Scamacca a Grifo, per non parlare dei bocciati Pinamonti e Belotti, evidentemente non si fida. Mentre scommette sul 17enne Pafundi...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Mateo Retegui ha iniziato a studiare l’italiano una manciata di giorni fa. Qualche parola la sa dire, ma se giovedì sera andrà in gol contro l’Inghilterra diventerà nell’immaginario collettivo già un salvatore della patria, e chi se ne frega della lingua madre, del suo essere nato in Argentina e del suo sentirsi argentino. Retegui è legittimamente un attaccante della Nazionale perché cittadino italiano per diritto – italiano è il nonno materno, nativo di Canicattì ed emigrato in Sudamerica, e lo è anch’egli per ius sanguinis, visto che la legge di cittadinanza in Italia funziona così – e perché Roberto Mancini, in assenza di Immobile (che pure in maglia azzurra ha una media reti molto inferiore rispetto ai suoi standard nel club, e con la quale non segna da giugno 2021), ha ritenuto che fosse meglio lui di altri.

Mateo Retegui
Mateo Retegui

Così il biondo attaccante di proprietà del Boca Juniors ma in prestito al Tigre, classe 1999, grande e grosso come si conviene al ruolo, si candida anche a una maglia da titolare già contro l’Inghilterra o Malta, e comunque ha più di un’opportunità di scavalcare Scamacca e Grifo nelle gerarchie di Mancini. Figlio di un allenatore di hockey su prato, sport nel quale avrebbe potuto avere un futuro se non avesse scelto il calcio, Retegui ha un fisico alla Luca Toni e, dopo il debutto in Primera Division con il Boca e le esperienze nell’Estudiantes e nel Talleres, ha iniziato a segnare con straordinaria continuità l’anno scorso nel Tigre. Seguito per un certo periodo dall’agenzia di Francesco Totti, che lo aveva preso in procura in vista di un possibile passaggio alla Roma, e ora dal padre Carlos, è un nuovo azzurro perché “di italiani che segnano non ce ne sono molti”, dice Mancini, e perché quelli che devono giocare, non giocano. E in effetti i grandi club nostrani hanno stranieri nel ruolo dei classici 9, da Osimhen a Vlahovic, da Lukaku ad Abraham, passando per Milik, Dzeko, Zapata, Giroud, e via via sino a Beto, Cabral, Arnautovic e tutti coloro che guidano l’attacco anche di squadre di seconda e terza fascia.

Ciro Immobile con la maglia della Nazionale azzurra
Ciro Immobile con la maglia della Nazionale azzurra

Tuttavia anche delle stesse punte centrali che ha chiamato il ct si fida il giusto, evidentemente non abbastanza per chiedere a Vincenzo Grifo, titolare nel Friburgo, di risolvere i problemi in zona gol dell’Italia, o per affidarsi una volta per tutte a Gianluca Scamacca (11 partite da titolare in Premier con il West Ham, ma da febbraio ha giocato solo 4 minuti in FA Cup), anche perché del resto l’attacco azzurro non può contare su due punte che sanno segnare (gli infortunati Chiesa e Raspadori) e ha per ora ha bocciato oltre a Belotti, centravanti molto di riserva ormai sparito dai radar, anche Pinamonti, coetaneo di Retegui. Bocciati anche Zaniolo e Kean, le altre punte esterne in rosa per questa tornata sono Berardi, che in Nazionale ha avuto ben poca gloria, Politano e Gnonto, oggi al Leeds, il quale in azzurro possiede un hype quasi fosse Bukayo Saka, non fosse che Saka è di un’altra categoria e ce l’ha Southgate che, per dire, può contare anche su Kane. Eppure... Poi c’è Simone Pafundi, trequartista di talento che ha da poco compiuto 17 anni, in Serie A conta appena 31 minuti spalmati su tre subentri di nessuna rilevanza negli ultimi dieci mesi con l’Udinese, ma in Nazionale ha già esordito lo scorso novembre: «Prima Pafundi, poi tutto il resto, questa è la mia idea quando scrivo la lista; ha qualità incredibili», ha detto Mancini, uno che ai giovani ha sempre dato fiducia e credito anche quando erano noti solo agli osservatori del calcio giovanile (si pensi al primo Zaniolo), ma un Pafundi col fisico e le caratteristiche di Retegui non l’ha trovato e allora spazio al nuovo che avanza, ovvero lui, che il passaporto italiano ce l’ha e allora tanto valeva convocarlo, hai visto mai che non lo facesse prima l’Argentina, perché anche le nazionali hanno il loro mercato.

More

Carlo De Benedetti, l’Agnelli mancato che pontifica in Italia ma paga le tasse in Svizzera

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Finanza rossa

Carlo De Benedetti, l’Agnelli mancato che pontifica in Italia ma paga le tasse in Svizzera

Rinascimento poetico, Paolo Gambi: “A volte sento il cosmo nello stomaco”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'intervista

Rinascimento poetico, Paolo Gambi: “A volte sento il cosmo nello stomaco”

Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Next Gen

Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...

di Nicola Sellitti

Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché guardando Alcaraz...
Next Next

Siamo sicuri che Jannik Sinner sia davvero un fenomeno? Perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy