image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Extreme E, cos'è e quando partirà il
campionato dei SUV elettrici in cui
vedremo di nuovo Hamilton vs Rosberg

  • di Redazione MOW Redazione MOW

2 gennaio 2021

Extreme E, cos'è e quando partirà il campionato dei SUV elettrici in cui vedremo di nuovo Hamilton vs Rosberg
Vi mancano le sfide di Lewis Hamilton e Nico Rosberg? Un buona notizia per voi: dovrete aspettare solo fino al prossimo marzo! Entrambi i piloti infatti saranno impegnati, questa volta con un loro team, nel campionato Extreme E. Ecco che cos'è

di Redazione MOW Redazione MOW

Il prossimo marzo non sarà solo il mese della Formula 1, per gli appassionati di motorsport. Al via anche il nuovo campionato Extreme E, una competizione di SUV elettrici che debutterà proprio nel 2021.

Si correrà con gli Odyssey 21, bestie elettrici da 550 cavalli, seguendo un format pensato per tenere gli appassionati attaccati allo schermo: 5 tappe, ognuna in un luogo simbolo del cambiamento climatico del paese, 5 weekend composti da due giorni di scontri. Per ogni tappa ci saranno un totale di 7 gare, in cui gli equipaggi saranno sempre divisi in due gruppi da quattro. Piace molto anche la scelta di non avere un pilota e un navigatore fissi, ma per ogni sfida il team sarà costretto ad alternare i ruoli. 

Ogni weekend sarà così diviso: il sabato si svolgeranno quattro gare, divise in due sessioni di qualifiche, entrambe con due gruppi di Odyssey 21; mentre la domenica si svolgeranno tre gare (semifinale 1, semifinale 2 e finale). Ad accedere alla finale saranno, ogni volta, le tre vincitrici della semifinale 1 e la vincitrice della semifinale 2 (la gara dedicata ai peggiori, con un salvataggio per la finale). 

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Acciona | Sainz XE Team (@accionasainzxeteam)

Anche il punteggio segue le logiche un po' macchinose di questo nuovo format: il team che si aggiudicherà la finale conquisterà 20 punti, mentre le altre tre partecipanti all'ultima fase - in ordine di arrivo - porteranno a casa 15, 10 e 5 punti. La quinta classificata sarà la squadra esclusa dalla semifinale 1, e si aggiudicherà 4 punti, mentre le altre (le escluse della semifinale 2) chiuderanno con 3, 2, 1 punti.

Una volta capito il meccanismo però, questa competizione si prospetta tutto divertimento, anche perché gli organizzatori non si sono certo contenuti in fatto di location e protagonisti. Covid permettendo le tappe confermate sono infatti cinque siti spettacolari: si parte con Lac Rose, in Senegal, per proseguire poi a Al-Ula, in Arabia Saudita; e poi ancora in Nepal, sulle rive del fiume Gandaki e alle pendici del ghiacciaio Russell in Groenlandia; per poi chiudere il campionato in Brasile, nei pressi di Parà, nella foresta Amazonica. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Team X44 (@teamx44)

Ma chi saranno i protagonisti di questo così chiacchierato campionato? Sicuramente si parte da due nomi enormi della Formula 1: Lewis Hamilton e Nico Rosberg. I due rivali più amati degli ultimi anni tornano a competere, ma questa volta non saranno loro a scendere in pista. Rosberg e Hamilton avranno infatti i rispettivi team impegnati nel campionato, ma non saranno i piloti della competizione. 

Hamilton va sul sicuro, scegliendo come guida del suo X44 un pilota che non ha certo bisogno di presentazioni: il nove volte campione del mondo rally Sébastien Loeb. Al fianco del campionissimo ci sarà la spagnola Cristina Gutiérrez. 

Rosberg invece punta su Johan Kristofferson, tre vincitore del mondiale WRX Rallycross, che sarà affiancato da Molly Taylor. 

Tra i nomi più attesi anche quello di Carlos Sainz padre, che a 58 anni compiuti tornerà a correre - dopo la Dakar 2021 che lo aspetta a partire dal prossimo 2 gennaio - nel campionato Extreme E. Al suo fianco, nel team Sainz XE, ci sarà un'altra donna: Laia Sanz. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Rosberg Xtreme Racing (@rosbergxracing)

More

Tutti i numeri di gara ritirati da Dorna in MotoGP

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Tutti i numeri di gara ritirati da Dorna in MotoGP

Hamilton: "Ho perso 6 kg di muscoli per colpa del Covid"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Hamilton: "Ho perso 6 kg di muscoli per colpa del Covid"

Kimi Raikkonen cuore d'oro: aereo privato a disposizione per un pilota in coma

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Kimi Raikkonen cuore d'oro: aereo privato a disposizione per un pilota in coma

Tag

  • Hamilton

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è Carlos Sainz, l'uomo da battere alla Dakar 2021

di Giulia Toninelli

Chi è Carlos Sainz, l'uomo da battere alla Dakar 2021
Next Next

Chi è Carlos Sainz, l'uomo da battere alla Dakar 2021

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy