image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo ha la faccia di uno che sta per sbroccare. E pure Franco Morbidelli non ride

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

6 marzo 2022

Fabio Quartararo ha la faccia di uno che sta per sbroccare. E pure Franco Morbidelli non ride
Undicesimo il campione del mondo e dodicesimo Franco Morbidelli. Il passo, per entrambi, non è male e si potrebbe anche fare una bella gara, ma in casa Yamaha c’è il problema della velocità è difficile superare e la lotta nella mischia fa consumare troppo velocemente le gomme. E’ il problema di sempre, quello che Fabio Quartararo chiede di risolvere da mesi, con gli ingegneri giapponesi che, però, come diceva spesso anche un certo Valentino Rossi, vanno avanti per la loro strada senza stare troppo ad ascoltare i piloti. Solo che Quartararo è in scadenza di contratto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Il passo non è male, anzi, ma il tempo sul giro secco non c’è stato. Perché? Perché alla Yamaha M1 manca velocità, manca quella potenza che prima aveva solo la Ducati, ma che adesso sembrano aver trovato anche tutti gli altri. Tranne, appunto, Yamaha. E quello che manca alla M1 è esattamente ciò che Fabio Quartararo aveva chiesto già dal finale dello scorso anno, ponendolo quasi come condizione per sedersi al tavolo con Yamaha e discutere sul rinnovo del contratto.

Invece, pronti via, già a Losail i temuti problemi sono venuti fuori, con il francese che dovrà fare gli straordinari per provare a scalare la classifica nei primissimi giri, dopo aver fatto fermare il cronometro in qualifica  con un tempo che gli è valsa (solo) l’undicesima posizione. Non sarebbe un gran problema per Fabio Quartararo, visto che il passo mostrato in prova, invece, è tra i migliori, ma lo diventa nella misura in cui la sua moto è una M1 che, come è noto, soffre tremendamente il gruppone. Perché senza potenza è difficile superare, perché senza velocità di punta si rischia sempre in rettilineo e perché stare dietro ad altre moto, a distanza ravvicinatissima, costa carissimo dal punto di vista dell’usura delle gomme. Ecco perché ieri, quando è rientrato nel box del Team Monster Energy, al di là dei sorrisi di facciata e dell’improponibile (ennesima) capigliatura, Fabio Quartararo aveva il veleno negli occhi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Un misto di rabbia e delusione difficile da nascondere, per uno che è campione del mondo e che non intende abdicare. Tanto che nelle dichiarazioni post qualifiche ha rievocato l’ormai vecchio tema delle percentuali: “Io ho dato il 100%. Io non potevo fare di più”. Come a lasciar intendere che qualcun altro, invece, non solo avrebbe potuto fare di più. Ma avrebbe dovuto pure. Non fosse altro che per dimostrargli di volerlo ancora, anche per i prossimi anni, perché per il francese e il suo manager una cosa è chiara da sempre: prima delle cifre dell’ingaggio, conta la possibilità di lottare ogni domenica per la vittoria. Insomma: serve che Yamaha segua le sue indicazioni. Che poi è la stessa cosa che negli ultimi anni chiedeva Valentino Rossi e in tempi ancora più recenti chiedeva Maverick Vinales. Con quest’ultimo sappiamo tutti come è finita e la faccia che aveva ieri Fabio Quartararo appena rientrato al box ha ricordato tanto quella che ci ha fatto vedere Maverick Vinales nel 2020, prima di sfogare tutta la sua frustrazione sul polso destro e mandare fuori giri la sua M1 e fuori dal “proseguibile” il suo rapporto con quelli di Iwata.

Solo che quest’anno rischia di essere ancora peggio. Perché nella scorsa stagione una Yamaha andava forte e Vinales poteva pure passare per un capriccioso che non sa quello che vuole. Adesso, invece, non va bene neanche l’altra Yamaha che con Franco Morbidelli s’è piazzata al dodicesimo posto. Anche la faccia del Morbido, ieri dopo le qualifiche, non era delle migliori, ma è chiaro che nel box dell’italiano ci sono più attenuanti: deve prendere le misure con la M1, deve adattarsi alla nuova squadra, è reduce da un infortunio e non deve dimostrare niente a nessuno. Però anche le parole dell’italobrasiliano sono state piuttosto eloquenti: “Penso di essere il più lento dei ragazzi veloci – ha detto - Non mi sento così male per il ritmo. Sono stato in grado di mantenere un ritmo decente, non un ottimo passo, si può recuperare, ma quando si parte dietro diventa tutto più difficile per via delle gomme. Il motivo non lo so, tutto quello che so è che si consuma di più e a fine gara la differenza la fanno gli pneumatici”.

20220306 083346001 5741

More

La carezza di Paolo Ciabatti a Nadia Gresini spiega perché la MotoGP c’è mancata così tanto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La carezza di Paolo Ciabatti a Nadia Gresini spiega perché la MotoGP c’è mancata così tanto

Aldo Drudi: “Give peace a chance? Il motociclismo è un inno alla vita. Qatar come Misano? Non hanno voluto”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Aldo Drudi: “Give peace a chance? Il motociclismo è un inno alla vita. Qatar come Misano? Non hanno voluto”

Il paragone del weekend: “Per Ducati, Enea Bastianini è come la bionda del tavolo a fianco”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

MotoGP

Il paragone del weekend: “Per Ducati, Enea Bastianini è come la bionda del tavolo a fianco”

Tag

  • GP del Qatar
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Yamaha M1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il paragone del weekend: “Per Ducati, Enea Bastianini è come la bionda del tavolo a fianco”

di Maria Francesca Troisi

Il paragone del weekend: “Per Ducati, Enea Bastianini è come la bionda del tavolo a fianco”
Next Next

Il paragone del weekend: “Per Ducati, Enea Bastianini è come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy