image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La carezza di Paolo Ciabatti a Nadia Gresini spiega perché la MotoGP c’è mancata così tanto

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

5 marzo 2022

La carezza di Paolo Ciabatti a Nadia Gresini spiega perché la MotoGP c’è mancata così tanto
Enea Bastianini che ferma il cronometro con il secondo tempo e Paolo Ciabatti, appena un attimo dopo l’esultanza di rito, che entra nel box del Team Gresini per congratularsi e, con un piglio quasi paterno, accarezza la vedova di Fausto, prima di metterle una mano sulla spalla per indicarle la strada verso il Parco Chiuso. Non è la tecnica, non è la velocità, è l’umanità che c’è dentro a storie bellissime a rendere straordinario questo spettacolo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Quella volpe di Carlo Pernat lo dice da mesi: occhio a Enea Bastianini. E l’ha ridetto pure oggi quando, mettendosi la scaramanzia sotto i piedi, ha azzardato una top tre per il suo pilota e la Ducati del Team Gresini. Semaforo e taaac: Bastianini secondo in qualifica. All’ultimo secondo, nell’ultimo giro disponibile e all’ultimo passaggio. Con il Bestia che, poi, ai microfoni di Sky butta là una frase da pilota di una volta: “Contento? Contento, ma primo sarebbe stato meglio. Ho sbagliato la penultima curva, altrimenti poteva essere una pole”. La fame è bellezza, la fame è uno degli ingredienti indispensabili per dare a uno sportivo il sapore di un campione. Ma la fame non ti viene dal nulla. E comunque quella che hai dentro non basta, mai. Serve qualcosa di più e serve, prima di tutto, un ambiente che quella fame te la sa limitare e contestualmente riesce pure a fartela crescere. Che, nel caso di Enea Bastianini, si chiama Team Gresini.

E’ una delle storie belle dentro una storia bellissima. Perché il Team Gresini, ormai non serve neanche più ricordarlo, nasce da una sofferenza grande e una mancanza immensa. Non nel paddock, ma in una famiglia come quelle di una volta: numerosa, unita, genuina; una famiglia che si è ritrovata a perdere il babbo, il marito, il punto di riferimento per tutti e che invece di arrendersi alla sofferenza ha rilanciato. Nadia Padovani, la moglie di Fausto Gresini, s’è messa al timone di qualcosa, un team di MotoGP, che probabilmente fino a qualche mese fa conosceva solo dai discorsi fatti a tavola. Però ha saputo contornarsi, insieme ai figli, delle persone che con Fausto l’avevano portato avanti quel team e non si è accontentata. L’ha detto nel giorno in cui a Faenza sono state presentate le due moto e i due piloti e ha mantenuto la promessa: “Siamo qui per continuare il sogno di Fausto, ma non significa che vogliamo limitarci alla presenza: puntiamo al podio con Enea Bastianini”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gresini Racing (@gresiniracing)

Una frase che qualcuno quel giorno aveva commentato come l’affermazione di chi non conosce bene le corse in moto e si lascia andare a un po’ troppo ottimismo. Invece al primo giorno utile Nadia Gresini, Enea Bastianini e tutti quelli del Team Gresini hanno smentito tutti: giro a cannone e seconda piazza. Con una Ducati che non è l’ultima sfornata, ma che a quanto pare va più forte della Desmosedici 2022. E con un pilota a cui è stato permesso di poter contare sugli stessi uomini dell’anno precedente, perché la grandissima mossa di Nadia Gresini è stata proprio questa: avere la sensibilità di capire che chi comanda non deve sempre e solo imporre, ma anche giocare di strategia. Adesso l’hanno visto tutti, a prescindere da come andrà domani, che il Team Gresini non sta lì per fare presenza e tra quelli che ci hanno creduto prima ci sono anche gli uomini di Ducati.

Pieno sostegno, non solo perché forniscono le moto, ma perché le storie bellissime meritano anche quando si fa business. E l’abbiamo visto anche oggi, quando Paolo Ciabatti è corso nel box della famiglia di Faenza con la sua tenuta tutta rossa e ha festeggiato insieme ai Gresini, prima di accarezzare Nadia in un gesto di umanità che in altri sport non si vedrebbe, prima di metterle in maniera quasi paterna la mano su una spalla e indicarle, a lei che non poteva certo saperlo (o che magari lo sapeva, ma era in piena apoteosi di emozioni) dove si trovasse il Parco Chiuso. La strada per arrivare lì dove vanno solo quelli che sanno vincere. Come sa vincere la famiglia Gresini, come sanno vincere solo le storie bellissime che questo sport continua a raccontarci ogni maledetta domenica. Ricordandoci subito così, già al primo fine setimana utile, quanto sono stati lunghi questi pochi mesi di motori spenti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nadia Padovani (@nadiapadovani)

More

Ma quanto è bella la storia del Minarelli con il 13? La prima moto di Fausto Gresini è rinata

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ma quanto è bella la storia del Minarelli con il 13? La prima moto di Fausto Gresini è rinata

La Ducati di Gresini in MotoGP è la cosa più bella successa nel mondiale da almeno vent’anni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La Ducati di Gresini in MotoGP è la cosa più bella successa nel mondiale da almeno vent’anni

Enea Bastianini, Fabio DiGiannantonio e Ducati Racing al completo per la prima del Team Gresini: la famiglia che ha ereditato un sogno è già in pole

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Enea Bastianini, Fabio DiGiannantonio e Ducati Racing al completo per la prima del Team Gresini: la famiglia che ha ereditato un sogno è già in pole

Tag

  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • GP del Qatar
  • Gresini Racing Team
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Nadia Padovani
  • Paolo Ciabatti

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da Vasco a Cremonini, tutti gli auguri a Valentino e Francesca per la nascita di Giulietta Rossi

di Maria Francesca Troisi

Da Vasco a Cremonini, tutti gli auguri a Valentino e Francesca per la nascita di Giulietta Rossi
Next Next

Da Vasco a Cremonini, tutti gli auguri a Valentino e Francesca...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy