image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Ducati di Gresini in MotoGP è la cosa più bella successa nel mondiale da almeno vent’anni

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

1 febbraio 2022

La Ducati di Gresini in MotoGP è la cosa più bella successa nel mondiale da almeno vent’anni
L’azzurro del Team Gresini in MotoGP non avrà decine di adesivi a coprirlo, proprio per questo però è il colore più bello della griglia di partenza. Perché una famiglia che vive nelle corse è roba da texani col caravan, da anni Settanta. È una storia così romantica che nel motomondiale non si vedeva da anni

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La MotoGP ha cominciato a stiracchiarsi sul circuito di Sepang, inaugurato da esordienti e collaudatori a un mese alla prima gara. L’effetto è un po’ primo giorno di scuola, un miscuglio tra piloti spaesati e altri preparati: c’è chi va subito velocissimo, come Raul Fernandez, e chi come Michele Pirro non è mai andato piano. Sulle prime vedere Darryn Binder guidare la Yamaha, la stessa che due anni fa vinceva più gare degli ufficiali, fa un certo effetto. Niente però a confronto con la moto numero 49, quella tutta azzurra di Fabio Di Giannantonio. Per il colore, per la sua storia, per il pilota che c’è sopra.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Di Giannantonio (@fabiodiggia49)

A parlare di queste cose si rischia sempre di fare retorica: il coraggio nella disperazione, il ciclo della vita e altri discorsi noiosissimi di cui nessuno ha bisogno. Lo sport però è vero ed è vero anche quello che sta succedendo tra la Malesia e Faenza, alla Gresini Racing. Paolo Beltramo, in un’intervista di qualche giorno fa, rifletteva sul fatto che per Nadia Padovani sarà durissima: una donna in MotoGP, diceva Paolone, non avrà mai lo stesso peso politico di suo marito. Intendiamoci, pensare a un Beltramo maschilista è tanto faticoso quanto pensarlo razionale, eppure lui parlava razionalmente. Moreno Pisto invece, che in casa di Nadia e Fausto è entrato per una lunga intervista a tre giorni dal funerale, dice che Beltramo non conosce abbastanza Nadia. Nadia, dice, ha due palle così.

Lei le moto le ha odiate profondamente perché l’amore di Fausto era spesso lì, tutto lì, tra l’ufficio e l’officina. Puoi competere con un’altra donna, avrà pensato, ma con questi missili di ferro su ruote è un’altra partita. Eppure Gresini deve aver trovato il modo di farle apprezzare il suo mondo, dove l’equilibrio sulla moto è l’ultimo dei problemi di equilibrio che puoi avere. Soldi che entrano, soldi che escono. Lì in mezzo c’è la gente che lavora, i funamboli che si schiacciano sul serbatoio vedere i 340 Km/h mentre la lucina del limitatore lampeggia sulla visiera. Quel casino spaventoso che fa una moto quando l’accendi, la tartagliata in pit-lane a sessanta all’ora, il prosecco sul podio. Nadia ha preso tutto quello che le ha lasciato Fausto e si è buttata nel tritacarne assieme a due moto di un azzurro Garelli e tutta la fede che riescono a trasportare.

20220201 113614517 2299
Fausto Gresini e l'azzurro Garelli

Una famiglia che vive mettendo il proprio tutto nelle corse è roba da regionale di minimoto o da texani benzinati con il caravan, non da MotoGP 2022. In MotoGP ci sono migliaia di persone che guardano svogliate lo show e altre disposte a picchiare un uomo seduto al cesso per rubargli il posto. Quanto reggi lì dentro lo sanno tutti. Quanto soffri, tra i camion e l’asfalto, lo vede chiunque. Dovizioso racconta che, da bambino, doveva vincere le gare per tirare fuori i soldi della benzina del ritorno. Magari glielo diceva suo padre per motivarlo, magari invece gli è capitato anche di fare un po’ di strada a piedi. Per la Gresini Racing sarà così, ma la benzina la dovranno mettere agli aerei che spostano le moto da un continente all’altro. Darla alla squadra, alle settanta persone che ci lavorano. La MotoGP non è il regionale di minimoto, è tutto più grande rischi compresi. Può darsi che Nadia Padovani non sappia come parlare a Ezpeleta o come riuscire a tirare fuori un demonio dai piloti ma il rischio, Nadia, lo conosce meglio di noi. E quello che ha fatto quest’anno, mettendo due moto colorate d’azzurro in MotoGP, è una delle cose più grandi che si siano viste nel motomondiale di oggi. Poi uno se ne dimentica, va a vedere i tempi, studia le moto, sente le dichiarazioni. Quell’azzurro lì non ha decine di adesivi a coprirlo ma proprio per questo è il colore più bello della griglia di partenza. È puro. Che poi, come colore, è stato progettato per stare in alto.

More

Da Faenza a Bologna, il sogno di Fausto Gresini: consegnati 50 mila euro per l’Ospedale Maggiore di Bologna

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Da Faenza a Bologna, il sogno di Fausto Gresini: consegnati 50 mila euro per l’Ospedale Maggiore di Bologna

Nadia, Alice, Agnese: le donne di Gresini raccontano Fausto. «Gli chiediamo di entrarci nella testa, di darci la forza di andare avanti. Era tanta roba»

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Intervista

Nadia, Alice, Agnese: le donne di Gresini raccontano Fausto. «Gli chiediamo di entrarci nella testa, di darci la forza di andare avanti. Era tanta roba»

Enea Bastianini, Fabio DiGiannantonio e Ducati Racing al completo per la prima del Team Gresini: la famiglia che ha ereditato un sogno è già in pole

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Enea Bastianini, Fabio DiGiannantonio e Ducati Racing al completo per la prima del Team Gresini: la famiglia che ha ereditato un sogno è già in pole

Tag

  • Fausto Gresini
  • Gresini Racing
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Nadia Gresini
  • Sepang

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Ronaldo (futuro dirigente Fifa?) alla Bobo Tv: “Superlega e Mondiale ogni due anni”

di Lorenzo Longhi

Le bombe di Ronaldo (futuro dirigente Fifa?) alla Bobo Tv: “Superlega e Mondiale ogni due anni”
Next Next

Le bombe di Ronaldo (futuro dirigente Fifa?) alla Bobo Tv: “Superlega...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy