image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo, paragoni impietosi al Montmelò: “Cerchiamo una soluzione che non esiste"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

2 settembre 2023

Fabio Quartararo, paragoni impietosi al Montmelò: “Cerchiamo una soluzione che non esiste"
Diciassettesimo in qualifica. Diciottesimo in Sprint Race. Quasi un secondo più lento, sulla stessa pista, con condizioni simili, rispetto al 2022 e al 2021. Fabio Quartararo in uno dei suoi tracciati preferiti vive l’ennesimo weekend nero della sua stagione. A sorridere è solamente il joker, disegnato sul casco del francese: “Evitare di guardare la classifica non risolverebbe nulla, il problema è vedere gli altri di fronte a te e non vederli più dopo due giri, così non mi diverto”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

A Fabio Quartararo non è bastata la nuova livrea diabolica del suo casco (una versione speciale per il Gran Premio della Catalunya, con un joker enorme e caricato che ricopre tutta la calotta) per abbandonarsi all’entusiasmo e dimenticarsi dei problemi della sua Yamaha. Anche perché le carenze della M1 sono ormai croniche, apparentemente inamovibili, e non possono più essere nascoste da un guizzo energico, da una spolverata di talento a da una guida che, come quella del Diablo, cerca di oltrepassare i problemi. Così Fabio Quartararo - che giovedì aveva affrontato il weekend di gara catalano con un atteggiamento relativamente ottimista, sgargiante, riflesso nelle estremità verde fluo della tuta – si sta lentamente arrendendo all’ennesima sofferenza sportiva di un 2023 fin qui scarno di gioie. Il francese ha chiuso le qualifiche in diciassettesima posizione (a quasi un secondo dalla pole di Bagnaia) e ha tagliato il traguardo della Sprint Race in diciottesima. Per rendere il quadro ancor più impietoso sarebbe sufficiente ricordare che un anno fa Fabio Quartararo su Yamaha, al Montmelò, vinceva. Non solo, in qualifica centrava la prima fila con un tempo più veloce di sette decimi rispetto a quello odierno. Due anni fa, invece, il francese a Barcellona conquistava la pole position, risultando otto decimi più rapido del giro secco siglato in Q1 oggi. Nel 2020, infine, il Diablo in Catalunya saliva per la terza volta in carriera sul gradino più alto del podio in MotoGP. In tutti e tre i precedenti citati, la temperatura dell’asfalto era più alta dei 29 gradi rilevati oggi al Montmelò.

In fin dei conti, Mauro Sanchini ha perfettamente riassunto la situazione di Iwata in telecronaca a Sky: “Il 2022 per la Yamaha sembra distante 15 anni”. Fabio Quartararo, visibilmente sconsolato nel media debrief dopo la gara breve, probabilmente non gli darebbe torto: “È stata più difficile di quanto mi aspettassi, specialmente oggi. Perché l’anno scorso se non ricordo male avevo finito il venerdì undicesimo, ma al sabato poi ero migliorato. Questa mattina ho capito subito che sarebbe stato difficile, perché soffriamo molto in queste condizioni di basso grip, dove ci vorrebbe uno stile di guida più fluido, delicato. Oggi in partenza invece ho provato subito a frenare troppo forte e mi sono ritrovato ultimo, ma anche senza errore al primo giro il risultato non sarebbe cambiato più di tanto. Con questi risultati io provo a fare overriding (forzare la guida, ndr), forse troppo. Provo a frenare un po' più tardi, ad andare un po' più forte, ma la moto non mi permette di fare tutto questo, quindi arrivano di conseguenza gli errori. Oggi era uno di quei giorni in cui proprio non sentivo la moto. È un peccato perché tutti i weekend proviamo mille cose per cercare di trovare una soluzione, ma praticamente è da tre anni che abbiamo la stessa moto, conosciamo bene la base della moto, e quindi poi cerchiamo di trovare qualcosa che semplicemente non c’è. In questo momento non siamo nella condizione di usare la Sprint Race per prepararci alla domenica di gara. Cerchiamo solo la miglior prestazione possibile, cerchiamo soluzioni per trovare un modo di divertirci e guidare in modo più o meno normale. Quando il grip è basso ho sempre più problemi di Franco, come accadde in Argentina. Marc ha detto che l’unico modo per non essere frustrati è non guardare alla classifica? È quello che provo a fare anch’io, ma non è un problema di classifica, il problema è vedere gli altri di fronte a te e non vederli più dopo due giri. Conosco il mio potenziale in generale, conosco il mio potenziale in questo tracciato, ma non posso combattere con gli altri ed è questa la cosa più frustrante, perché non mi diverto”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Aleix Espargaró, oro sprint a Barcellona: “Guido la miglior moto di sempre, a parte Pecco dov’erano le Ducati?”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Aleix Espargaró, oro sprint a Barcellona: “Guido la miglior moto di sempre, a parte Pecco dov’erano le Ducati?”

Johann Zarco (su Bezzecchi) come Valentino Rossi su Jorge Lorenzo: “ Ci ho pensato, è stata una gioia"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Johann Zarco (su Bezzecchi) come Valentino Rossi su Jorge Lorenzo: “ Ci ho pensato, è stata una gioia"

Il “nuovo” Marc Marquez gode con poco: “E’ stato bello vedere Pecco e gli altri per 5 giri”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il “nuovo” Marc Marquez gode con poco: “E’ stato bello vedere Pecco e gli altri per 5 giri”

Tag

  • Fabio Quartararo
  • GP di Barcellona
  • GP di Catalunya
  • Marc Marquez
  • Montmelò
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok Leclerc e il talento, ma a Monza il primo pilota Ferrari si chiama Carlos Sainz

di Alice Cecchi

Ok Leclerc e il talento, ma a Monza il primo pilota Ferrari si chiama Carlos Sainz
Next Next

Ok Leclerc e il talento, ma a Monza il primo pilota Ferrari si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy