image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo sta diventando insofferente: saluta il manager storico e non smette di pungolare Yamaha

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

10 giugno 2023

Fabio Quartararo sta diventando insofferente: saluta il manager storico e non smette di pungolare Yamaha
Fabio Quartararo al Mugello ha vissuto l'ennesimo sabato complicato del suo 2023: quindicesimo in qualifica e decimo sulla bandiera a scacchi della Sprint Race. Oltre agli ormai ricorrenti commenti sconsolati ("Ho fatto il massimo, ma..."), Fabio ha sganciato una notizia che potrebbe essere sintomatica della volontà di cambiamento del francese. Dopo sette anni, infatti, El Diablo ha deciso di separarsi dal suo manager storico

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La pausa primaverile non ha granché cambiato la situazione di Yamaha e di Fabio Quartararo. Dopo un venerdì mattina sorprendente (Quartararo in FP1 aveva chiuso secondo), e col senno di poi illusorio, il francese nel sabato del Mugello è ripiombato nelle annose difficoltà che, ormai, tormentano lui e Yamaha da almeno una dozzina di mesi. Problemi nel giro secco con gomme soffici e fresche, partenza dalle retrovie (Quartararo al Mugello, nella griglia di partenza di Sprint Race e Gara, chiude addirittura la quinta fila) e di nuovo problemi a sorpassare, a mettere in atto una rimonta. Il risultato finale è una decima posizione nella Sprint che, pensando alla Gara lunga della domenica, rappresenta un limite oltre al quale sarà difficile avventurarsi per la Yamaha e per il numero 20. Perché Fabio Quartararo - lo ripete da tempo - le sta provando tutte con la sua M1. El Diablo, al momento, è un campione del mondo che ogni fine settimana si danna per una top 10 - magari per una settima posizione nelle giornate più luminose -  e che non può sperare in qualcosa di meglio. In Q1, sull'asfalto toscano, i limiti della Yamaha sono emersi di nuovo in maniera evidente: Fabio Quartararo e Franco Morbidelli erano impossibilitati sfondare il muro dell'1'45"700, che - tradotto - significa quasi un secondo di distacco dalla pole position di Pecco Bagnaia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

"Alla fine penso di aver fatto il massimo che ho potuto - ribadisce Fabio al microfono Sky di Sandro Donato Grosso dopo la Sprint Race - considerando anche un contatto con Brad Binder che mi ha fatto perdere tre posizioni. Guardando il passo che ho fatto, comunque, meglio di decimo era difficile fare. Gli altri ci sorpassano facilmente, alla fine non riusciamo a fare dei veri step di crescita, appena la pista ha poco grip noi facciamo tanta fatica. Con l'avanzare del weekend, nel 2021, riuscivo a progredire turno dopo turno. Adesso è l'opposto, oggi siamo stati quasi sei decimi più lenti rispetto alla qualifica del 2021". Una stagnazione, quasi un'involuzione, quella di Iwata, che Fabio sembra non tollerare più. In mattinata, infatti, è arrivato l'annuncio ufficiale della separazione tra il numero 20 e il suo storico manager, Eric Mahe, che gestisce gli interessi del Diablo dal 2016. Fabio, su Instagram, ne ha parlato così: "Dopo più di 7 anni la nostra collaborazione sta per concludersi. È stato un bel periodo insieme, soprattutto i bei momenti vissuti, passando per i momenti difficili in Moto3, fino alla MotoGP e il titolo di Campione del Mondo nel 2021. Il tuo lavoro è sempre stato di prim'ordine in questi anni, insieme ci siamo fatti qualche bella risata. Ti auguro il meglio per il futuro". Quartararo, che dal 2025 diventerà manager di se stesso, ha lanciato un messaggio chiaro al paddock del Motomondiale, al quale ha trasmesso la necessità, la voglia, di cambiare. Chissà che questa intenzione non si concretizzi anche sul mercato e sulle selle girevoli proprio della MotoGP 2025. I contratti dei "big" della top class, infatti, scadranno tutti a dicembre 2024. Fabio Quartararo al momento, in assenza di segnali di svolta da parte di Iwata, sembra molto lontano da un eventuale rinnovo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

More

Valentino Rossi come l'ultimo re: arriva lui e tutti impazziscono. Chiamatelo ancora MuGiallo...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Valentino Rossi come l'ultimo re: arriva lui e tutti impazziscono. Chiamatelo ancora MuGiallo...

Cari tifosi, caro Pecco Bagnaia: per fortuna che in questa MotoGP c’è Marc Marquez a prendere la scia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Cari tifosi, caro Pecco Bagnaia: per fortuna che in questa MotoGP c’è Marc Marquez a prendere la scia

Marco Bezzecchi ha una certezza che la dice tutta sul personaggio: "Se piove ci bagniamo"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marco Bezzecchi ha una certezza che la dice tutta sul personaggio: "Se piove ci bagniamo"

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • GP d'Italia
  • Lin Jarvis
  • Maio Meregalli
  • MotoGP
  • Mugello
  • Sprint Race
  • Yamaha M1
  • Yamaha Monster Energy Team

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cari tifosi, caro Pecco Bagnaia: per fortuna che in questa MotoGP c’è Marc Marquez a prendere la scia

di Cosimo Curatola

Cari tifosi, caro Pecco Bagnaia: per fortuna che in questa MotoGP c’è Marc Marquez a prendere la scia
Next Next

Cari tifosi, caro Pecco Bagnaia: per fortuna che in questa MotoGP...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy