image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fabio Quartararo vuole trovare il senso di un 2023 che un senso non ce l’ha: “Facciamo tante prove, ma..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

2 aprile 2023

Fabio Quartararo vuole trovare il senso di un 2023 che un senso non ce l’ha: “Facciamo tante prove, ma..."
Fabio Quartararo ha chiuso settimo sul traguardo di Termas de Rio Hondo, completando una rimonta tutta grinta e talento. A compromettere la sua gara è stato il primo giro, in cui El Diablo ha subíto una manovra avventata di Taka Nakagami. “È entrato come un kamikaze e io mi sono ritrovato ultimo”, commenta il francese, che poi sposta immediatamente l’attenzione su uno dei temi preponderanti di questo avvio di 2023: dopo due gare il potenziale suo e della M1 resta una grande incognita

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Non si può rimproverare nulla a Fabio Quartararo al temine della domenica argentina. Il francese ha sfoggiato tutte le sue qualità nelle condizioni tradizionalmente più sfavorevoli per il suo stile di guida e per le caratteristiche della Yamaha: sotto la pioggia di Termas de Rio Hondo, dopo pochi metri, El Diablo si è trovato costretto a rimontare dall’ultima posizione. Le gomme full wet intagliate non sono certo la specifica che Quartararo predilige (agli esordi in MotoGP il francese dichiarò che il suo più grande punto debole fosse la guida sul bagnato), allo stesso tempo la M1 non è sicuramente la miglior moto su cui puntare per costruire una rimonta arrembante. Invece il numero 20 – finito largo al primo giro per un incauto tentativo di sorpasso da parte di Takaaki Nakagami in curva 7 - si è rimesso in carena e con grande maturità ha cercato di rendere meno amara una domenica cominciata col piede sbagliato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Giro dopo giro, con metodo, senza foga, Fabio Quartararo ha iniziato a risalire la china. El Diablo ha pazientemente atteso che l’anteriore della sua Yamaha gli trasmettesse la giusta confidenza; è rimasto calmo nel momento in cui molti altri, presi dalla disperazione, avrebbero esagerato. Quello del francese non è stato un recupero funambolico, ma una rimonta ragionata, solida, concreta, silenziosamente grintosa. Tra mille difficoltà, un modo di stare in pista da campioni. Il francese ha scavalcato Raul e Augusto Fernandez, prima di restituire il servizio a Nakagami, sorpassare le Aprilia ufficiali e affondare il colpo su Luca Marini, Alex Rins e Fabio Di Giannantonio. Fabio ha tagliato il traguardo in settima posizione (miglior risultato stagionale fin qui tra Gara e Sprint Race), ad un soffio dallo specialista Jack Miller. Nove punti preziosi per Quartararo considerate le circostanze, ma che non possono certo soddisfare un campione del mondo. El Diablo, in Argentina, ha confezionato un altro weekend altalenante, in cui le prestazioni sue e della Yamaha sono sembrate in balía degli eventi. Ciò che più sorprende è che Fabio, tra i test invernali e le prime due tappe del 2023, non abbia mai giocato da protagonista. Né durante le qualifiche, né in Sprint Race, né in Gara, né a Portimao, né a Termas de Rio Hondo. Il ruolo che interpreterà Fabio Quartararo, in questa stagione, ancora non è chiaro. Anzi è incredibilmente indefinito, poiché è il pilota stesso a nutrire dubbi in merito.

L’aspetto incoraggiante per il francese coincide con la riscossa di Franco Morbidelli. Nella seconda metà di gara Fabio ha girato sui tempi del suo compagno di squadra, il quale ha dimostrato che la Yamaha - in Argentina - potesse essere competitiva sia sull’asciutto che sul bagnato. I tecnici di Iwata confidano che i dati di un ritrovato Morbidelli aiutino a smaltire questo inziale disorientamento nel lato del box di Quartararo, che ha sicuramente ampi margini di miglioramento. Fabio, in zona mista, si è complimentato con Marco Bezzecchi per la vittoria e per la maglia dell’Albiceleste autografata da Lionel Messi, dopodiché ha commentato con lucidità la sua situazione ai microfoni Sky di Sandro Donato Grosso: “Come passo gara mi aspettavo peggio sul bagnato. Alla fine Taka mi è entrato come un kamikaze alla 7 e io sono ripartito ultimo. È un peccato perché, guardando i miei tempi in gara, si poteva fare meglio della settima posizione. Alla fine sulla moto oggi mi sono trovato davvero bene in sella, tutti avevamo più o meno gli stessi problemi e ho dato il massimo per sorpassare. Vedendo com’è andato il primo giro penso che a posteriori la mia gara non sia stata male. Nel complesso però non è stato un buon weekend per noi. Sono andato abbastanza male nei test, che per me in realtà sono cominciati solamente nell’ultimo giorno a disposizione a Portimao, quando abbiamo stravolto la moto e provato una nuova base, dato che fino a quel momento proprio non mi trovavo con la M1 2023. La configurazione che stiamo utilizzando adesso è piuttosto differente dalle precedenti, stiamo facendo molte prove per trovare l’assetto giusto. La base ancora non l’abbiamo trovata, a Portimao era stato più facile trovare una soluzione perché avevamo avuto più giorni per provare, ma qui abbiamo fatto fatica. Abbiamo ancora tante prove da fare, la moto è giovane”.

More

Marco Bezzecchi sul duello con Luca Marini: "Valentino mi avrebbe ucciso". E Uccio non smentisce...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marco Bezzecchi sul duello con Luca Marini: "Valentino mi avrebbe ucciso". E Uccio non smentisce...

Marco Bezzecchi, nella storia “senza tante pugnette”: fa il vuoto in Argentina ed è primo nel mondiale

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marco Bezzecchi, nella storia “senza tante pugnette”: fa il vuoto in Argentina ed è primo nel mondiale

Lo confesso Pecco spesso! L'errore di Bagnaia in Argentina costa caro e sveglia un fantasma...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Lo confesso Pecco spesso! L'errore di Bagnaia in Argentina costa caro e sveglia un fantasma...

Tag

  • Argentina
  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Lin Jarvis
  • Maio Meregalli
  • MotoGP
  • Takaaki Nakagami
  • Yamaha

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lo confesso Pecco spesso! L'errore di Bagnaia in Argentina costa caro e sveglia un fantasma...

di Emanuele Pieroni

Lo confesso Pecco spesso! L'errore di Bagnaia in Argentina costa caro e sveglia un fantasma...
Next Next

Lo confesso Pecco spesso! L'errore di Bagnaia in Argentina costa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy