image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Federer e Valentino, il destino di chi non sa smettere. E il dolore di chi non li riconosce nelle sconfitte

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

8 luglio 2021

Federer e Valentino, il destino di chi non sa smettere. E il dolore di chi non li riconosce nelle sconfitte
Roger Federer esce sconfitto da Wimbledon, il suo torneo, umiliato in tre set con il primo 6-0 incassato in carriera sull'erba di Londra. E' una sofferenza senza eguali, per chi non conosce il Roger fragile ma solo il Federer vincitore instancabile. Il destino che unisce il tennista a Valentino Rossi, campione che ha smesso di vincere, e ai tifosi che non li sanno riconoscere nelle sconfitte

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

La quadratura del cerchio. L’eleganza nella fatica. Il saltello diventato icona, facile, che di facile non ha mai avuto niente. Roger Federer come esperienza religiosa, diceva David Foster Wallace.

E non c’era niente di più vero. Quel saggio Wallace lo scrisse dopo Wimbledon 2006, perché una frase del genere, un concetto così, lo puoi tirar fuori solo dopo aver visto Dio vincere sul prato del centrale di Londra.

Quindici anni dopo quella vittoria storica di Roger Federer su Rafael Nadal, lo svizzero è ancora un’esperienza religiosa. Come il tennis, tutto il tennis, la pazienza di uno sport d’altri tempi, i cicli che passano attraverso i campi, come le qualità e i difetti di chi ci corre sopra. Terra rossa, cemento blu, erba verde. 

Solo che Roger Federer oggi, come esperienza religiosa, richiede una fede che prima non dovevamo avere. Perde, suda, si stanca. Non è più Re Roger, il Dio. C'è ancora lì da qualche parte, anche in sconfitte che non siamo abituati a vedere. C'è un Federer anche nella delusione dei quarti di Wimbledon dove ha perso tre set a zero, portando a casa il suo primo 6-0 in carriera nello Slam di Londra. C'è, solo che non ci piace. E' il dolore di chi Roger non lo riconosce nelle sconfitte. 

20210708 164431795 6572

Assomiglia a Valentino Rossi, questo Federer. Campioni destinati a una parabola decrescente perché incapaci di ritirarsi, di allontanarsi dalla competizione di cui si sono nutriti per tutta la vita, e così facendo costretti ad accettare la fase calante di un impero sportivo che sembrava impossibile da fermare. 

Le critiche a uno potrebbero essere le critiche all'altro, e le delusioni degli appassionati finiscono per assomigliarsi tutte: non ha mai perso così, che tristezza, che agonia, non sembra lui, non si diverte neanche più. 

Giusto? Sbagliato? Il giornalista Giorgio Terruzzi, parlando delle critiche che colpiscono giorno dopo giorno Valentino Rossi, è solito ripetere come un mantra "non si sputa nel piatto in cui si è mangiato". Ci hanno fatto godere tanto, oltre ogni confine, ci hanno mostrato la perfezione dello sport e la grandezza di un'emozione, e questo basta per sopportare ciò che oggi alcuni considerano un oltraggio. 

Che decidano loro, quando dire basta. Che capiscano da soli quando perdere sarà diventato insostenibile e quando il divertimento avrà lasciato definitivamente il campo, o la pista che sia. 

E noi? Noi godiamo della loro ostinazione, soffriamo delle delusioni. Viviamo tutto finché ci regaleranno la possibilità di farlo. Soffrendo sì, ma comunque provando qualcosa. Perché quando smetteremo di farlo sarà davvero dura. 

20210708 164443029 5905

More

Il Re è fragile

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tennis

Il Re è fragile

La sentenza di Kevin Schwantz: così non è Valentino Rossi, vi dico io quando si fermerà

MotoGP

La sentenza di Kevin Schwantz: così non è Valentino Rossi, vi dico io quando si fermerà

Wembley e Wimbledon: prendiamoci tutto. Matteo Berrettini per un sogno lungo 61 anni

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Wembley e Wimbledon: prendiamoci tutto. Matteo Berrettini per un sogno lungo 61 anni

Tag

  • Valentino Rossi
  • Valentino
  • Roger Federer
  • Federer
  • Tennis
  • Tennis
  • Tennis

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La sentenza di Kevin Schwantz: così non è Valentino Rossi, vi dico io quando si fermerà

La sentenza di Kevin Schwantz: così non è Valentino Rossi, vi dico io quando si fermerà
Next Next

La sentenza di Kevin Schwantz: così non è Valentino Rossi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy