image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Fernando Alonso, il tempo e la speranza: la storia di un'attesa che gli assomiglia

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

27 maggio 2023

Fernando Alonso, il tempo e la speranza: la storia di un'attesa che gli assomiglia
In una carriera costellata da più bassi che alti, schiacciato in un destino sfortunato per un pilota del suo talento, Fernando Alonso non ha mai lasciato andare. Ha cambiato, ha ricominciato, ha continuato ad avere fiducia: in sé, negli altri, in quella passione che ogni giorno - a 41 anni - continua a mostrarci in pista

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

84 millesimi. Max Verstappen non lascia niente di incompleto sulla sua strada. Anche quando la pole position sembrava già essere nella mani di Fernando Alonso, con il box Aston Martin esploso di abbracci carichi di una gioia trattenuta, l'olandese campione del mondo ha giocato l'ultimo colpo, prendendosi il miglior tempo e il primo posto nel Principato staccando Alonso di soli 84 millesimi. Cos'è, quel decimo scarso, nella carriera di un pilota che ha dovuto fare i conti con il tempo e la pazienza per tutta la sua vita? Un attimo, lo spiraglio di una possibilità già dimenticata.

Alonso si toglie il casco, ride, e va a congratularsi con Verstappen. Si piacciono, quei due. E un po' di assomigliano. Davanti alle telecamere alza le spalle: "Certo, quando ho visto il distacco con Max ci sono rimasto un po' male. Ma poi ho pensato a dove eravamo pochi mesi fa e al fatto che adesso siamo in prima fila a Monaco". Va bene così, dice Alonso. Anzi: è tutto perfetto così.

Per lui, lui che sembrava essere ad un passo da un nuovo ritiro fino allo scorso anno, deluso dalle prestazioni in Alpine, quello che sta vivendo con l'Aston Martin è il sogno di un ritorno in cui ha sempre sperato. Perché il talento dello spagnolo non è mai stato messo in discussione, in neanche un giorno della sua carriera, ma le scelte, il tempo, le occasioni perse e quelle prese nel modo sbagliato, hanno segnato in modo indelebile le curve della sua vita in Formula 1. Avrebbe potuto raccogliere molto più di quanto ha seminato, avrebbe potuto ottenere i titoli di Vettel, di Schumacher, di Hamilton, di tutti quei grandi a cui Fernando appartiene. 

20230527 172024141 3689

Eppure la sua storia doveva essere questa. Perché Alonso non assomiglia a nessun altro e anche la sua carriera doveva prendere una strada diversa, una via simile a lui. Lui che ha litigato con chiunque, che è scappato, è tornato, ha fatto e detto qualsiasi cosa. Lui che fuori dalla Formula 1 ha vinto due volte la 24 Ore di Le Mans, ha corso una Dakar, ha partecipato alla 500 Miglia di Indianapolis. Lui che, lo ha ammesso, ha una debolezza: "La vita lontano dal motorsport mi spaventa, non so stare a casa sul divano". E che fuori da lì, dalle monoposto e dall'adrenalina che gli provocano, non si conosce.

Proprio lui, Fernando Alonso, appartiene alla storia che ha scritto. Nel bene e nel male, dentro a tutte le scelte che oggi - a 41 anni compiuti - con ogni probabilità rimpiange, rinnega, ripudia. Ma non importa. Oggi niente di quello che ha fatto, anche sbagliando, importa più.

Perché la passione con cui insegna a tutti il valore del sua resistenza è un premio più grande di tutti i numeri che non ha portato a casa. Saranno anche solo due i suoi mondiali vinti, sarà anche da un decennio che non vince una gara in Formula 1, e sì: sarebbe stato bellissimo - per tutti e per lui in primis - vederlo in pole a Monaco in un sabato di follia nel Principato. Ma va bene così. Perché la storia di Fernando ci insegna di che cosa è fatta la passione, quella vera. Quanti sacrifici valga, quanti anni di silenzio e di difficoltà possano essere necessari per tornare al vertice, dopo quanto tempo le luci del successo possano tornare a illuminare una strada che sembrava ormai conclusa.

È una storia di lavoro e di dedizione, ma anche di strafottenza e consapevolezza. È una storia che assomiglia a lui, che su di lui è stata scritta con - o senza - il suo permesso. Una storia che vale l'attesa, di 84 millesimi come di dieci anni. E che no, non è ancora finita.

20230527 172040188 6920

More

Il più grande sogno di Fernando Alonso non riguarda la Formula 1 e il motorsport

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il più grande sogno di Fernando Alonso non riguarda la Formula 1 e il motorsport

La cosa più incredibile del GP di Miami? L’ha fatta Alonso. E ci dice molto sullo stato della Formula 1

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Formula 1

La cosa più incredibile del GP di Miami? L’ha fatta Alonso. E ci dice molto sullo stato della Formula 1

Fernando Alonso ha trovato il suo nuovo Briatore: "Lawrence Stroll me lo ricorda"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Fernando Alonso ha trovato il suo nuovo Briatore: "Lawrence Stroll me lo ricorda"

Tag

  • Alonso
  • Fernando Alonso
  • Formula 1

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Inchiniamoci a Max Verstappen, che a Monaco ci ha dimostrato ancora una volta perché è davvero un fenomeno

di Giulia Toninelli

Inchiniamoci a Max Verstappen, che a Monaco ci ha dimostrato ancora una volta perché è davvero un fenomeno
Next Next

Inchiniamoci a Max Verstappen, che a Monaco ci ha dimostrato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy