image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ferrari, due idee e una soluzione curvy per proteggere il motore con il posteriore: l'innovazione di linee della F1-75

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

21 febbraio 2022

Ferrari, due idee e una soluzione curvy per proteggere il motore con il posteriore: l'innovazione di linee della F1-75
La Ferrari avrebbe scelto la strada delle curve più morbide e "protettive" per salvaguardare con il super motore della F1-75, una scelta diversa rispetto a quella della Mercedes più nuda che porteranno in pista Lewis Hamilton e George Russell

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tutti, ma proprio tutti parlano di lei: da Toto Wolff che ha detto di volerla rivedere competitiva, al padre del progetto - Mattia Binotto - che sul suo successo ha investito due anni di risorse, lavoro e speranze. La Ferrari, che nel 2022 avrà le vesti di una super aggressiva F1-75, è la scuderia più chiacchierata di questa fase pre-stagionale e anche la monoposto più attesa in pista. 

La sua presenza tra i top team in lotta per il mondiale manca a tutti, dagli appassionati agli addetti ai lavori, e il digiuno di un titolo mondiale piloti che manca da Maranello dal 2007, anno del successo di Kimi Raikkonen, comincia a farsi troppo ingombrante nella storia stellata della Rossa in Formula 1. 

Sarà per questi motivi, o semplicemente perché da oltre un anno Mattia Binotto parla del 2022 come del fulcro di tutti gli sforzi degli uomini di Maranello, ma le aspettative su questa nuova monoposto sono più alte che mai. E mentre si aspettta la prova della pista, in Bahrain più che a Barcellona dove vedremo ben poco delle reali potenzialità di queste vettture, si inizia ad analizzare le scelte fatte dai team, tra immagini rubate e rumors provenienti dagli addetti ai lavori. 

20220221 162737761 1537

A fare un'analisi delle forme della Ferrari, che visibilmente visibilmente appare meno snella della W13 Mercedes, è Franco Nugnes su Motorsport.com, dove rivela: "Stando alle informazioni che a mezza voce sono trapelate dalla GeS, c’è chi parla di un 7% di efficienza aerodinamica in più emersa a favore della F1-75 più vestita, rispetto a quella “nude look” che poi è stata scartata". 

La Ferrari avrebbe quindi evidenze, raccolte nel periodo di lavoro in galleria del vento, che questa soluzione sia più vantaggiosa a livello aerodinamico, ma anche più adatta a proteggere un motore molto potente come quello portato in pista dalla Rossa: "Le 13 aperture (le prime tre sono orizzontali sulla pancia, mentre le altre diventano verticali quando si arrampicano sul cofano) evidenziano le dimensioni di una rossa che non sembra affatto snella. Ma la Ferrari “curvy” sembra sia utile a estrarre il calore della power unit 066/7 che quest’anno dovrebbe tornare a ruggire con i suoi 1.000 cavalli per sfidare Mercedes e Honda nella battaglia dei motori dove la Scuderia ambisce a tornare protagonista". 

20220221 162747762 8258

More

Un sogno americano: Andretti in Formula 1 nel 2024 per rendere la F1 ancora più "made in USA"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Un sogno americano: Andretti in Formula 1 nel 2024 per rendere la F1 ancora più "made in USA"

Toto Wolff sul vantaggio Ferrari: "Il disastro del 2020 li ha aiutati. Ecco perché avranno 2 decimi al giro di vantaggio"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Toto Wolff sul vantaggio Ferrari: "Il disastro del 2020 li ha aiutati. Ecco perché avranno 2 decimi al giro di vantaggio"

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Suzuki, Livio Suppo è il nuovo team manager. È lui la chiave per tenere Joan Mir. E forse forse...

Suzuki, Livio Suppo è il nuovo team manager. È lui la chiave per tenere Joan Mir. E forse forse...
Next Next

Suzuki, Livio Suppo è il nuovo team manager. È lui la chiave...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy