image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ferrari, due idee e una soluzione curvy per proteggere il motore con il posteriore: l'innovazione di linee della F1-75

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

21 febbraio 2022

Ferrari, due idee e una soluzione curvy per proteggere il motore con il posteriore: l'innovazione di linee della F1-75
La Ferrari avrebbe scelto la strada delle curve più morbide e "protettive" per salvaguardare con il super motore della F1-75, una scelta diversa rispetto a quella della Mercedes più nuda che porteranno in pista Lewis Hamilton e George Russell

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Tutti, ma proprio tutti parlano di lei: da Toto Wolff che ha detto di volerla rivedere competitiva, al padre del progetto - Mattia Binotto - che sul suo successo ha investito due anni di risorse, lavoro e speranze. La Ferrari, che nel 2022 avrà le vesti di una super aggressiva F1-75, è la scuderia più chiacchierata di questa fase pre-stagionale e anche la monoposto più attesa in pista. 

La sua presenza tra i top team in lotta per il mondiale manca a tutti, dagli appassionati agli addetti ai lavori, e il digiuno di un titolo mondiale piloti che manca da Maranello dal 2007, anno del successo di Kimi Raikkonen, comincia a farsi troppo ingombrante nella storia stellata della Rossa in Formula 1. 

Sarà per questi motivi, o semplicemente perché da oltre un anno Mattia Binotto parla del 2022 come del fulcro di tutti gli sforzi degli uomini di Maranello, ma le aspettative su questa nuova monoposto sono più alte che mai. E mentre si aspettta la prova della pista, in Bahrain più che a Barcellona dove vedremo ben poco delle reali potenzialità di queste vettture, si inizia ad analizzare le scelte fatte dai team, tra immagini rubate e rumors provenienti dagli addetti ai lavori. 

20220221 162737761 1537

A fare un'analisi delle forme della Ferrari, che visibilmente visibilmente appare meno snella della W13 Mercedes, è Franco Nugnes su Motorsport.com, dove rivela: "Stando alle informazioni che a mezza voce sono trapelate dalla GeS, c’è chi parla di un 7% di efficienza aerodinamica in più emersa a favore della F1-75 più vestita, rispetto a quella “nude look” che poi è stata scartata". 

La Ferrari avrebbe quindi evidenze, raccolte nel periodo di lavoro in galleria del vento, che questa soluzione sia più vantaggiosa a livello aerodinamico, ma anche più adatta a proteggere un motore molto potente come quello portato in pista dalla Rossa: "Le 13 aperture (le prime tre sono orizzontali sulla pancia, mentre le altre diventano verticali quando si arrampicano sul cofano) evidenziano le dimensioni di una rossa che non sembra affatto snella. Ma la Ferrari “curvy” sembra sia utile a estrarre il calore della power unit 066/7 che quest’anno dovrebbe tornare a ruggire con i suoi 1.000 cavalli per sfidare Mercedes e Honda nella battaglia dei motori dove la Scuderia ambisce a tornare protagonista". 

20220221 162747762 8258

More

Un sogno americano: Andretti in Formula 1 nel 2024 per rendere la F1 ancora più "made in USA"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Un sogno americano: Andretti in Formula 1 nel 2024 per rendere la F1 ancora più "made in USA"

Toto Wolff sul vantaggio Ferrari: "Il disastro del 2020 li ha aiutati. Ecco perché avranno 2 decimi al giro di vantaggio"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Toto Wolff sul vantaggio Ferrari: "Il disastro del 2020 li ha aiutati. Ecco perché avranno 2 decimi al giro di vantaggio"

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Formula1
  • Scuderia Ferrari

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Suzuki, Livio Suppo è il nuovo team manager. È lui la chiave per tenere Joan Mir. E forse forse...

Suzuki, Livio Suppo è il nuovo team manager. È lui la chiave per tenere Joan Mir. E forse forse...
Next Next

Suzuki, Livio Suppo è il nuovo team manager. È lui la chiave...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy