image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ferrari e Valentino Rossi si giocano il successo a Monza ma tra i due litiganti il terzo gode: ecco cos'è successo

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

23 settembre 2024

Ferrari e Valentino Rossi si giocano il successo a Monza ma tra i due litiganti il terzo gode: ecco cos'è successo
Il GT World Challenge a Monza ha visto come protagonisti la Ferrari di Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Vincent Abril e la BMW di Valentino Rossi, Maxime Martin e Raffaele Marciello, che si sono battagliati per la vittoria per tutta la gara. Alla fine però a vincere è stato l’equipaggio di OQ by Oman Racing, che nonostante la categoria Bronze è riuscito ad avere la strategia migliore

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Circa trenta posizioni recuperate, una strategia fuori dal comune e l’incertezza di potercela davvero fare sono stati gli ingredienti per costruire una delle gare più incredibili per i piloti della BMW di OQ by Oman Racing, che si sono presi la vittoria della 3h di Monza. La tappa italiana del GT World Challenge è stata ricca di colpi di scena, come previsto, e il risultato finale ne da prova come poco altro sarebbe riuscito a fare, perché davanti a tutti c’è un equipaggio della categoria Bronze, quella che vede impegnati i piloti amatori, mentre ad accontentarsi del resto dei gradini del podio ci sono diverse vetture PRO che, per la prima volta nella storia, sono state ammonite da una vettura della categoria più inferiore.

Sul secondo gradino del podio infatti c’è la BMW del Team WRT, di Vanthoor/Van Der Linde/Weerts, ma la vera gara, quella che ha illuminato il pubblico sugli spalti dell’Autodromo Nazionale Monza, è stata quella che ha visto protagonista la Ferrari 296 GT3 del team AF Corse, con Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Vincent Abril al volante. Quando la Ferrari corre a Monza si sa, c’è una magia nell’aria che è proprio speciale, con i ricordi recenti di Charles Leclerc che ha tinto l’autodromo di rosso grazie alla sua impresa nel Gran Premio di Formula 1, quindi vedere la numero 51 partire in pole position voleva dire solo una cosa.

20240923 094940969 6744

In più, una volta iniziata la gara, dalla settima posizione è arrivato a pochi secondi di distacco Raffaele Marciello, il compagno di squadra di Valentino Rossi, che grazie a una partenza perfetta è riuscito subito a mettere le grinfie sulla zona del podio. L’elvetico è allora andato a caccia della Porsche che lo divideva dalla Ferrari guidata in quel momento da Alessio Rovera, che continuava a far segnare un giro veloce dopo l’altro, riuscendoci nelle fasi finali del proprio stint. È iniziata allora una lotta che più perfetta di così non poteva essere per gli italiani che seguono il GT World Challenge, perché c’erano Valentino Rossi e la Ferrari a giocarsi la vittoria sul circuito di Monza.

Ciò che ha visto però Rovera, Abril e Pier Guidi finire sul terzo gradino del podio e la BMW numero 46 in quinta posizione è stato l’incredibile gioco di strategie che, in realtà, è stato il vero protagonista sul Tempio della Velocità. Durante l’ultima ora di gara, le varie scelte dei team si sono rivelate l’unica chiave discriminante per capire chi sarebbe riuscito a portarsi a casa la vittoria e, sfortunatamente non sono stati né la Ferrari, né Valentino Rossi. Quella che poteva essere la gara perfetta si è rivelata una delle più controverse della stagione per i due equipaggi che sono forse i preferiti del pubblico, ma anche alcuni dei più competitivi e meritevoli della prima posizione.

Il motorsport però non sempre lascia che la ruota della fortuna giri, quindi tra i due litiganti - che ad un certo punto si sono davvero dati le sportellate più incandescenti della gara, con Pier Guidi che ha scelto la prima variante per andare a battagliare con Rossi - il terzo gode, con Oman Racing autore di una strategia coi fiocchi, che ha fatto risuonare tra le curve del tracciato l’inno imano, mentre nei box di AF Corse e Team WRT c’era soltanto tanta delusione.

20240923 095141946 5807

More

Valentino Rossi, adesso arriva anche il test sull’Hypercar: tutto quello che c'è da sapere

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Valentino Rossi, adesso arriva anche il test sull’Hypercar: tutto quello che c'è da sapere

Ferrari Competizioni GT, tutto quello che c’è da sapere sulla squadra del Cavallino in pista questo weekend a Monza

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Ferrari Competizioni GT, tutto quello che c’è da sapere sulla squadra del Cavallino in pista questo weekend a Monza

Da Lorenzo Patrese ad Eliseo Donno passando per Mattia Drudi: chi sono i giovani italiani da tenere d’occhio nel mondo GT

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Da Lorenzo Patrese ad Eliseo Donno passando per Mattia Drudi: chi sono i giovani italiani da tenere d’occhio nel mondo GT

Tag

  • Fanatec GT
  • Ferrari
  • Motorsport
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Daniel Ricciardo e quel "lieto fine che non c'è stato" che invece c'è

di Giulia Toninelli

Daniel Ricciardo e quel "lieto fine che non c'è stato" che invece c'è
Next Next

Daniel Ricciardo e quel "lieto fine che non c'è stato" che invece...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy