image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Francesco Moser ne fa 70:
auguri allo Sceriffo pigliatutto del ciclismo

  • di Federico Vergari Federico Vergari

19 giugno 2021

Francesco Moser ne fa 70: auguri allo Sceriffo pigliatutto del ciclismo
Campionato del mondo, record dell’ora, un Giro d’Italia e tre Parigi – Roubaix. Oggi Moser compie 70 anni. Personaggio schivo e di poche parole, per definirlo bisogna passare per due tappe obbligate: il suo palmares (è il ciclista italiano più vincente della storia) e la grande rivalità con Giuseppe Saronni

di Federico Vergari Federico Vergari

E sono Settanta, per Francesco Moser! Compie settant’anni il ciclista trentino nato a Palù di Giovo il 19 giugno (del 1951) che ha vinto in carriera ben tre Parigi – Roubaix, un Giro d’Italia, altre classiche monumento (oltre alla Roubaix), poi un mondiale su strada e nel 1984 dopo una dozzina d’anni e di tentativi tolse a Eddy Merckx il primato sull’ora. Ad oggi con 273 vittorie su strada è il ciclista italiano più vincente della storia.

20210618 140425242 1781
Francesco Moser

Moser è stato per anni l’uomo in verde della Sanson. Anzi, Moser fu proprio una visione di Sanson. Alla lungimiranza sportiva di Teofilo Sanson – sì il re dei gelati – si devono importanti cambiamenti nel mondo dello sport italiano. Fu lui, da patron dell’Udinese, che ebbe per primo l’idea di mettere il marchio della sua azienda sui pantaloncini dei calciatori e di far risaltare sul terreno di gioco la scritta Sanson. Cosa allora proibita e che gli costò diverse multe, ma le rivoluzioni, quelle fatte bene almeno, devono infrangerla qualche regola. La passione più grande di Teofilo Sanson fu comunque il ciclismo. Scoprì Eddy Merckx, vinse innumerevoli corse e giri e tra i momenti più felici della sua carriera di patron ha sempre ricordato i tre trionfi consecutivi, proprio con Francesco Moser, alla Parigi-Roubaix.

Tre. Trionfi. Consecutivi. Alla Parigi-Roubaix.

Una cosa del genere oggi non riesci nemmeno a pensarla.

Roba da tre anelli NBA consecutivi, ma anche lì o giochi nei Bulls di Jordan o sei Jordan o forse devi rivedere i tuoi piani.

20210618 140914727 3854
Francesco Moser e il marchio Sanson in evidenza

Ok Boomer. Nato nel 1951 Moser è un figlio del boom economico e questo significa che si ritrova a pedalare in giro per il mondo e soprattutto per l’Italia per tutti gli anni Settanta e oltre. Chi pedala in quegli anni, osserva il Paese da una posizione privilegiata. Il Giro passa per le province, dentro lo stomaco del Paese e chi va in bicicletta ha dalla sua la vicinanza e la prossimità con la gente e la lentezza (per quanto una bici possa correre non è uno strumento a motore) per poterla guardare e conoscere. L’Italia cambia in fretta in quegli anni e pedalando Moser ne osserva ogni variazione. È in sella alla bici, anche al Giro del 1978 che finirà terzo e dove vincerà ben quattro tappe; proprio quell’anno la corsa rosa subisce una piccola, grande rivoluzione: per la prima volta la Rai trasmette la gara a colori. Immedesimatevi in chi non aveva mai visto il Giro passargli sotto casa che scopre finalmente quei colori. Che quel mucchio bianco, grigio e nero diventa un groviglio colorato nel quale spicca anche la maglia verde della Sanson. La maglia di Moser.

20210618 141129180 6997
Francesco Moser e la sua bicicletta

Durante quel giro muoiono a distanza di poche ore Peppino Impastato e Aldo Moro. Quel giorno la tappa non verrà trasmessa in televisione e la vincerà Giuseppe Saronni che di fatto sarà da quel momento il rivale storico di Moser. Non possiamo scrivere dell’uno senza citare l’altro e viceversa, perché è in quella rivalità che si definisce la vita sportiva di entrambi. Una rivalità che non scemava nemmeno nelle rare volte in cui correvano insieme. Accadde per esempio nel 1979 al Trofeo Baracchi, una cronometro che si correva a coppie, con l’organizzazione che formava le squadre nella maniera più accattivante possibile. Moser e Saronni lo disputarono insieme e vinsero – in maniera netta – battendo due passisti come De Wolf e Van Houwelingen. Ma Moser – che a crono sapeva, molto più di Saronni, il fatto suo – rese impossibile la vita al compagno-rivale con degli allunghi da brividi e tenendo un passo che farebbe rabbrividire anche il miglior cronoman di oggi.

20210618 141303696 2038
Francesco Moser nella sua azienda vitivinicola

Moser oggi produce vini, lavora la terra e il ciclismo probabilmente gli ha insegnato che serve pazienza per ottenere cose belle e risultati come una maglia rosa e come una bottiglia di vino. Solo così, se la fame in fondo te la sei tolta grazie ai successi agonistici, puoi trovare il piacere nella fatica nei campi. Nel gruppo Moser lo chiamavano Lo Sceriffo. Perché si faceva rispettare e faceva rispettare le regole di quel gruppo di zingari su due ruote che vivono codici propri misti a fatica polvere e bestemmie. Dice Moser che “il ciclismo, come la campagna, pretende una totale e incondizionata dedizione. Bagordi e baldorie dovranno aspettare la prossima vita.” Ma oggi per questo importante compleanno qualche piccolo bagordo siamo certi che se lo concederà pure lui e poi di corsa tra le viti a espiare colpe e calorie.

Buon compleanno, Sceriffo!

More

Ernesto Colnago, l’uomo che ha cambiato la storia della bici: “Il mondo è una ruota che gira”

di Federico Vergari Federico Vergari

Due ruote

Ernesto Colnago, l’uomo che ha cambiato la storia della bici: “Il mondo è una ruota che gira”

Un Bugno nello stomaco: "Le piste ciclabili non servono a niente". Intervista a Gianni Bugno, prima che cominci il Giro

di Federico Vergari Federico Vergari

Ciclismo

Un Bugno nello stomaco: "Le piste ciclabili non servono a niente". Intervista a Gianni Bugno, prima che cominci il Giro

Mario Cipollini furioso: “Senza sicurezza non è ciclismo. Ecco i responsabili”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ciclismo

Mario Cipollini furioso: “Senza sicurezza non è ciclismo. Ecco i responsabili”

Tag

  • Ciclismo
  • Francesco Moser

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il talento del ciclismo Remco Evenepoel ha chiesto aiuto a Cal Crutchlow. Ecco perchè

di Filippo Ciapini

Il talento del ciclismo Remco Evenepoel ha chiesto aiuto a Cal Crutchlow. Ecco perchè
Next Next

Il talento del ciclismo Remco Evenepoel ha chiesto aiuto a Cal...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy