image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Un Bugno nello stomaco: "Le piste ciclabili non servono a niente".
Intervista a Gianni Bugno, prima che cominci il Giro

  • di Federico Vergari Federico Vergari

5 maggio 2021

Un Bugno nello stomaco: "Le piste ciclabili non servono a niente". Intervista a Gianni Bugno, prima che cominci il Giro
A pochi giorni dall’inizio del Giro d’Italia, ne abbiamo parlato con uno che ha fatto la storia del ciclismo, eppure dice che “non sapeva fare nulla”. Una lunga chiacchierata, dove emergono le perplessità per le piste ciclabili: “Non risolvono i problemi dei ciclisti in strada e sono occupate dai pedoni”. La sua passione per gli elicotteri (“Da quando gareggiavo e mi volavano sulla testa”) per i mezzi pesanti. E ripensando all’esordiente Bugno che nei dilettanti forò una gomma dice: “Nella vita ti può capitare di tutto, ma non devi mai mollare e pensare sempre alla gara successiva”

di Federico Vergari Federico Vergari

Un Giro d’Italia con la rosa dalla prima all’ultima tappa. Era la primavera del 1990 e Gianni Bugno entrava ufficialmente nella leggenda. Una Milano-Sanremo, due mondiali consecutivi (1991 e 1992), il Giro delle Fiandre, due podi al Tour de France. A trent’anni dai suoi più grandi successi Bugno si racconta con un’autobiografia pubblicata da Baldini + Castoldi, scritta insieme al giornalista Tiziano Marino. Mi dice che non sapeva fare nulla (ovviamente glielo contesto), ma che aveva una grande forza di resistenza e una discreta capacità di adattarsi a ogni condizione. Forse è quello il segreto. Arrangiarsi e resistere. Lo raggiungo telefonicamente a pochi giorni dal 104esimo Giro d’Italia e partendo proprio da alcune pagine del suo libro parliamo ciclismo e di ricordi, ma anche di elicotteri e di mezzi pesanti, passando per sicurezza stradale e le fughe, perché non c’è niente di più bello quando non vuoi pensare a niente che prendere e andartene lontano. Il più lontano possibile.

20210505 105642652 3940
L'autobiografia di Gianni Bugno

Partiamo dal titolo del libro. Perché “Per non cadere”?
Perché la mia vita è sempre stata un’incognita. Non ho mai saputo quello che potevo realmente fare. Anche quando ho iniziato col ciclismo cercavo principalmente di stare fuori dal gruppo perché avevo paura.

Di cosa?
Temevo alcuni tipi di percorsi, non mi sentivo mai sicuro… e invece sono riuscito a primeggiare pur senza diventare un corridore funambolo.  Alla fine, quello che ho fatto è stato semplicemente adattarmi, provando a fare tutto e cercando di non cadere.

Dici che non sei mai stato forte in salita, nemmeno in volata e neppure a cronometro. E che piuttosto ti arrangiavi. Sei consapevole che hai un concetto di arrangiarsi un po’ differente dall’uomo medio?
Eh ma è vero! Non essendo uno specialista e non primeggiando in una specialità mi sono dovuto adattare ai vari tipi di corridori che mi trovavo davanti e che erano tutti più forti di me in qualcosa.
Alla fine, il mio è stato un lavoro di resistenza.  

È vero che tutto quello che ha vinto lo ha regalato… maglie, medaglie e trofei?  
Verissimo! Casa mi è vuota, non ho più nulla.

20210505 105746199 7887
Gianni Bugno e la passione per gli elicotteri

Senza trofei tangibili… quale ricordo più di ogni altro rappresenta i tuoi successi?
Considero le mie vittorie tutte uguali e tutte importanti perché ognuna è arrivata in un modo e in un momento preciso. Non riuscirei davvero a sceglierne una. 

Pullman, furgoni, camion… mi incuriosisce la tua passione per i mezzi pesanti. Da cosa nasce?
Mi è sempre piaciuto viaggiare, forse per quello…

A proposito: nel 1992 vinci il tuo secondo mondiale consecutivo e l’autista del pullman come premio te lo fa guidare in autostrada per 300 chilometri.
Fu una bella soddisfazione. Quasi quanto vincere quel mondiale. Del resto, se ho potuto guidare il pullman è perché prima ho vinto il titolo…

Con le automobili? Che rapporto hai?
Non ho macchine.

Macchine, mezzi pesanti e biciclette: a che punto siamo per una buona e corretta educazione stradale?
Stiamo andando nella direzione sbagliata. Stiamo investendo in piste ciclabili che però non servono a nulla perché non risolvono i rischi dei ciclisti che vanno in strada con gli altri veicoli. Inoltre, le ciclabili sono spesso pericolose perché non abbiamo quella cultura e quindi i pedoni le ingombrano e si crea il caos. Manca poi un’educazione stradale che parta dalle scuole, per far capire ai più piccoli come funziona la strada. Io ad esempio non ho mai capito perché se incontri un trattore che viaggia a trenta all’ora non ti fai problemi, ti metti in coda e aspetti… poi però se vedi dieci ciclisti in gruppo inizia a suonare e a cercare di sorpassarli.  

E l’amore per gli elicotteri come nasce?
Sono sempre stato un appassionato. Quando gareggiavo li sentivo che mi volavano sulla testa e prima di smettere ho deciso di prendere il brevetto. Poi ho finito con le corse e ho iniziato a lavorare sugli elicotteri.

20210505 105824887 7274
Gianni Bugno e le vittorie con le braccia alzate

Più difficile scalare la cima Coppi o seguire il Giro con l’elicottero?
Sono due cose difficilissime per cui serve tantissima passione.

Che rapporto hai con le fughe? Ti piace prendere il largo e lasciarti tutti dietro…
Quando sei solo non devi gestire gli altri, non devi avere paure o preoccupazioni. L’unico pensiero che hai è quello di continuare a tenere il vantaggio e di tagliare quella benedetta linea di arrivo.

Le fughe in fondo sono state il tuo marchio di fabbrica fin da giovanissimo.  
Le fughe e anche le volate a ranghi ridotti. Poi come ho detto, mi arrangiavo in tutto  

A proposito di fughe mi viene in mente quella pericolosa abitudine di alzare le mani prima di tagliare il traguardo. Hai mai pensato: stavolta l’ho fatta grossa?
No. Giuro che ho sempre saputo in cuor mio che avevo vinto, pure se poi si andava a controllare al fotofinish. L’unica volta in cui ho temuto davvero qualcosa è quando ho vinto il Giro delle Fiandre nel 1994. Ma per fortuna è andata bene.

20210505 110038918 5588
Gianni Bugno al Giro d'Italia

Tra pochi giorni inizia il Giro. Te ne sei innamorato da ragazzino vedendolo passare sotto casa su Viale della Libertà a Monza. Che ricordi hai del tuo primo Giro da professionista?
Il mio primo Giro d’Italia fu un’emozione unica. È la corsa più importante che abbiamo Italia, il mio Paese. Poi cade in primavera e si crea una sensazione particolare che ti fa sentire diverso, rispetto alle corse che si svolgono in altri posti.

Il Giro del 1990 lo fai in maglia rosa dalla prima all’ultima tappa. Per te che non ti sbilanciavi mai (Gianni Mura ti aveva soprannominato Vedremo) deve essere stato faticosissimo sopportare tre settimane di domande e sulla vittoria finale.
Iniziai quel Giro d’Italia con l’idea di prendere la maglia presto e di tenerla il più possibile. In tanti si aspettavano che la mollassi, perché era troppo presto. Dicevano: ma adesso la perde, adesso la perde… e io onestamente ero consapevole che potesse succedere. Poi arrivato all’ultima settimana ho pensato solo a tenerla. Ormai c’eravamo quasi. Contava la resistenza. Si entrava nel mio campo.

Nella tua prima gara da dilettante hai forato. Potessi tornare indietro cosa diresti al ragazzino Gianni Bugno che sta spingendo a piedi la bici fino al traguardo.
Che nella vita ti può capitare di tutto. Che non devi mai mollare e piuttosto devi pensare alla gara successiva, insomma: mai arrendersi e dare il massimo. In quella prima occasione fui davvero sfortunato, ma poi qualche rivincita me la sono presa.

More

Ernesto Colnago, l’uomo che ha cambiato la storia della bici: “Il mondo è una ruota che gira”

di Federico Vergari Federico Vergari

Due ruote

Ernesto Colnago, l’uomo che ha cambiato la storia della bici: “Il mondo è una ruota che gira”

Mario Cipollini furioso: “Senza sicurezza non è ciclismo. Ecco i responsabili”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ciclismo

Mario Cipollini furioso: “Senza sicurezza non è ciclismo. Ecco i responsabili”

Pantani, mamma Tonina non ha dubbi: “Marco è stato ucciso perché voleva parlare"”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Ciclismo

Pantani, mamma Tonina non ha dubbi: “Marco è stato ucciso perché voleva parlare"”

Tag

  • Ciclismo
  • Gianni Bugno

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mourinho alla Roma, Mario Sconcerti: "Una scelta forte, ma che rischia di rompere la squadra"

di Filippo Ciapini

Mourinho alla Roma, Mario Sconcerti: "Una scelta forte, ma che rischia di rompere la squadra"
Next Next

Mourinho alla Roma, Mario Sconcerti: "Una scelta forte, ma che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy