image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Franco Colapinto, esordio da giovane star in Formula 1: che cosa farà il prossimo anno dopo la possibilità con Williams?

  • di Francesca Luna Barone

3 settembre 2024

Franco Colapinto, esordio da giovane star in Formula 1: che cosa farà il prossimo anno dopo la possibilità con Williams?
Monza, 2024. Un circuito che trasuda storia, un tempio sacro per i tifosi italiani e non solo. Ed è proprio qui che Franco Colapinto, alla sua prima gara in Formula 1, ha fatto parlare di sé. Non parliamo di una vittoria, né di un podio, ma di qualcosa che forse, per un rookie, vale anche di più: il talento. Vediamo cosa è successo

di Francesca Luna Barone

Non la manda a dire, Franco Colapinto. Le mani tremano leggermente, il sorriso è incerto, ma dentro di sé arde la voglia di mettersi in gioco, com'è sempre stato. Ha fatto il suo esordio nel Circus questo fine settimana con Williams, entrando nel paddock, salutando le telecamere, consapevole delle proprie capacità, ma anche di dover sudare per guadagnarsi tutto. E questo posto provvisorio nella scuderia britannica, se l’è guadagnato con fatica e sacrificio, consapevole che nulla gli è stato regalato. La Williams, una squadra che negli ultimi anni ha lottato con tutte le forze per ritrovare la gloria perduta, gli ha dato questa opportunità. Pressione? Difficoltà? Nulla ha spaventato Franco, che ha risposto a quella telefonata di Vowles con il fiato sospeso. Ma dentro di sé, sapeva che la sua occasione sarebbe arrivata.

Certamente, non si aspettava di correre a Monza in una macchina diversa da quella di Formula 2, ma è determinato. Perché lui, dietro le quinte, al simulatore, ha studiato, si è preparato, e ha letto consigli che non si sarebbe mai aspettato gli tornassero utili così presto. La squadra di Grove ha obiettivi chiari e lui sa di dover fare il miglior lavoro possibile. E lo ha fatto, perché in questo weekend da rookie improvvisato, ha svolto i suoi compiti in maniera impeccabile, dimostrando di avere quella scintilla speciale che non si può ignorare. Certo, non si possono ignorare nemmeno gli errori nelle prime prove libere, ma le sbavature sono inevitabili, soprattutto in un circuito come il Tempio della Velocità, che ha messo alla prova anche i più esperti. I risultati, quindi, lasciano ben sperare. Eppure, non tutti hanno apprezzato il suo debutto.

20240903 111954841 6160

Il web è un mondo strano, che talvolta ignora la verità dei fatti. Da una parte c'è chi riconosce che il tempo di Logan Sargeant in Formula 1 sia ormai finito, dall’altra c’è chi rimpiange la sua presenza nel paddock più di quanto i risultati possano giustificare. L’americano ha avuto la sua occasione e purtroppo non è riuscito a fare di più. Ma stiamo guardando tutti lo stesso sport, giusto? In qualifica Colapinto ha girato quasi sugli stessi tempi di Albon e ciò è un segnale chiaro di un talento che non va sottovalutato. Per questo motivo, James Vowles non ha perso tempo a schierarsi apertamente a favore del suo nuovo pilota: “Ha fatto un ottimo lavoro questo weekend, in gara soprattutto, e ha portato un’energia nuova all’interno del team”. La stessa che ha fatto tirare un sospiro di sollievo sapendo non solo di essere finiti a punti con uno dei due piloti, ma di aver rischiato di esserci con entrambi. Il cambiamento era necessario e forse Vowles ha sentito l’esigenza di difenderlo perché alle persone serve una scossa per capire che la scelta non è stata dettata solo dalla voglia di farsi sostenere dal sudamerica, ma anche dal fatto che non c’è spazio per la nostalgia in questo sport. Ora, ogni secondo, ogni millesimo conta, e con un Colapinto che scala sei posizioni per chiudere al dodicesimo posto la sua prima gara, è chiaro che la Williams ha fatto la scelta giusta.

20240903 112007592 5465

A Grove stanno lavorando bene e con DUE piloti, la situazione potrebbe davvero migliorare. Colapinto sa di essere su un palcoscenico storico, ha chiaro che la sua presenza non è casuale e non sta solo scaldando il sedile, ma sta contribuendo a scrivere un nuovo capitolo di una scuderia che ha dato casa a leggende come Nigel Mansell e Ayrton Senna. La sua è una missione: continuare una tradizione che per lui rappresenta solo l’inizio. Perché oggi il presente sorride a Franco, ma il suo futuro è ancora incerto. A 21 anni, non ha ancora un sedile garantito per il 2025 e probabilmente non lo avrà, ma ha un'arma potente dalla sua parte: il sostegno di una nazione intera. L’Argentina è in fermento, i tifosi hanno già comprato i biglietti per il Gran Premio del Brasile, pronti a riempire gli spalti con bandiere bianco-celesti, come hanno fatto a Monza, accorrendo davanti ai box a fine gara per sostenere un pilota così giovane che oggi è il simbolo di una nazione che fonda la propria cultura sullo sport. E con gli sponsor dalla sua parte, cosa che non solo non sfugge alla Williams, ma anche a Liberty Media e agli altri team, l’argentino potrebbe davvero far sì che dimostrando di essere all’altezza, una porta possa aprirsi anche per lui.

E se un sedile si materializzasse nel 2026, magari in Sauber? Perciò, oggi Franco è una pedina talentuosa, che risponde alle critiche e al sostegno con una sola cosa: prestazioni che lasciano intendere che il meglio deve ancora venire. Il team inglese sta iniziando a crederci e con Carlos Sainz dietro l'angolo, pronto a portare quell’extra che Vowles attende con ansia, la Williams potrebbe presto tornare a far parlare di sé non solo per i suoi gloriosi trascorsi, ma anche per il suo presente. E se “si viene ripagati sempre”, come afferma Colapinto, allora quello che è successo a Monza potrebbe spianargli la strada verso un futuro radioso, un futuro in cui non sarà ricordato solo come quel ragazzo argentino che ha debuttato a Monza, salvando una squadra storica come la Williams.

More

Grida e lacrime: il team radio da brividi di Charles Leclerc dopo la vittoria a Monza

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Grida e lacrime: il team radio da brividi di Charles Leclerc dopo la vittoria a Monza

Dopo Monza, la Ferrari vince anche oltreoceano: come hanno fatto Kubica, Shwartzman e Ye a vincere la Lone Star Le Mans

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Dopo Monza, la Ferrari vince anche oltreoceano: come hanno fatto Kubica, Shwartzman e Ye a vincere la Lone Star Le Mans

La McLaren a Monza perde un’altra occasione d’oro: adesso arriva anche la minaccia Ferrari e otto gran premi potrebbero non bastare

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La McLaren a Monza perde un’altra occasione d’oro: adesso arriva anche la minaccia Ferrari e otto gran premi potrebbero non bastare

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Francesca Luna Barone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'erede di Lin Jarvis è Paolo Pavesio. Il grande capo di Yamaha Motorsport fissa l'obiettivo: "Un futuro di successi in MotoGP"

di Emanuele Pieroni

L'erede di Lin Jarvis è Paolo Pavesio. Il grande capo di Yamaha Motorsport fissa l'obiettivo: "Un futuro di successi in MotoGP"
Next Next

L'erede di Lin Jarvis è Paolo Pavesio. Il grande capo di Yamaha...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy