image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Dopo Monza, la Ferrari vince anche oltreoceano: come hanno fatto Kubica, Shwartzman e Ye a vincere la Lone Star Le Mans

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

2 settembre 2024

Dopo Monza, la Ferrari vince anche oltreoceano: come hanno fatto Kubica, Shwartzman e Ye a vincere la Lone Star Le Mans
Non era mai successo prima d’ora che la Ferrari riuscisse a vincere lo stesso giorno una gara in due mondiali diversi, ma grazie alle imprese di Charles Leclerc a Monza e di AF Corse in Texas ci è riuscita. Non è rossa ma gialla l’hypercar che riesce a battere tutti nel WEC, regalando ai tifosi un altro motivo per festeggiare: ecco com’è andata

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Cosa c’è di meglio della Ferrari che vince il Gran Premio d’Italia? Dopo l’impresa vincente di Charles Leclerc per il mondo del motorsport sembrava non esserci nient’altro di più bello da festeggiare, ma si sbagliava. Infatti, dall’altra parte dell’oceano, mentre il gran premio di Formula 1 finiva, iniziava la Lone Star Le Mans, la gara americana di sei ore del WEC. E a vincere sul Circuit of the Americas è stata un’altra Ferrari, quella di Robert Kubica, Yifei Ye e Robert Shwartzman, che si sono presi la vittoria con le unghie e con i denti, passando sotto la bandiera a scacchi con appena più di un secondo di vantaggio. Perché la Lone Star Le Mans, la 6h del COTA, è stata una gara ricca di colpi di scena, che hanno fatto anche tanto soffrire il box della rossa dopo il ritiro della vettura di Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado - partita in pole position e in testa alla classifica finché un problema al cambio dopo un contatto nel doppiaggio di una LMGT3 non l’ha costretta a ritirarsi. 

Il primo settembre diventa così una giornata storica per la Ferrari, l’anniversario di qualcosa che mai era successo prima e che consacra due squadre diverse che lavorano allo stesso ritmo. Che sanno approfittarsi delle situazioni giuste e che, soprattutto, hanno dimostrato di saper rischiare: le dinamiche delle due vittorie hanno anche qualche punto in comune e, alla fine dei conti, fa sorridere pensare che per uno stint allungato sia Charles Leclerc che la compagine di AF Corse siano riusciti a vincere una gara. Se in Formula 1 la strategia della squadra di Fred Vasseur è stata la chiave per la vittoria, con una scelta rischiosa di non effettuare la seconda sosta e, al contrario del resto della griglia, allungare il secondo stint fino alla fine, nel WEC le cose sono andate un po’ diversamente, ma il team radio di Robert Kubica che propone al suo ingegnere un doppio stint hanno fatto il giro dei social, raccontando di un pilota che nonostante tutto è sempre pronto a rischiare tutto.

20240902 093258961 1175

Già in qualifica la 499 P gialla di AF Corse si era messa in evidenza, classificandosi seconda di fianco alla vettura sorella di Antonio Giovinazzi, mentre quella di Antonio Fuoco si trovava un po’ più indietro in terza fila. Alla partenza però, il trio della Ferrari ha messo subito le mani sul bottino importante: per tutta la durata della prima ora le prime tre posizioni sono state occupate dalle tre hypercar del Cavallino, grazie a una partenza incredibile di Miguel Molina, al volante della n. 50, che è riuscito a raggiungere subito i suoi compagni davanti a tutti. Kubica ha poi lasciato il volante al giovane cinese Yifei Ye, pilota ufficiale di Ferrari Competizioni GT, che si è ritrovato in prima posizione dopo il ritiro di Giovinazzi, ma sotto minaccia poco dopo dalla Toyota Gazoo Racing di Kamui Kobayashi, Mike Conway e Nyck De Vries. Sembrava quindi sfumata ogni chance di vittoria per la compagine di AF Corse, il team piacentino che da anni collabora con Ferrari nelle più importanti serie a ruote coperte, finché alla Toyota n. 7 non è stato commisurato un drive through, una penalità per non aver rispettato il regime di bandiera gialla, che ha permesso a Robert Shwartzman di riprendersi la prima posizione per regalare alla Ferrari un’incredibile vittoria.

Il fatto che sia successo solo qualche ora dopo la storica impresa di Charles Leclerc a Monza rende il tutto ancora più spettacolare per gli uomini e le donne di Maranello, che ancora una volta hanno dimostrato di essere pronti a salire sul tetto del mondo. Sul podio della Lone Star Le Mans poi è salita anche la squadra nella 499 P n. 50, con Miguel Molina, Nicklas Nielsen e Antonio Fuoco che sono riusciti a finire in terza posizione, compiendo a loro volta una piccola impresa per lasciare aperta la lotta al titolo contro la Porsche - decisamente in difficoltà sul circuito texano. Soddisfazione, orgoglio e pura felicità sono le tre parole che caratterizzano la domenica appena trascorsa in rosso: due squadre diverse, una dalla parte opposta del mondo rispetto all’altra, ma con uno stesso obiettivo, che per la prima volta è stato raggiunto in sincronia. 

20240902 093412813 8476

More

La gara più bella della carriera di Charles Leclerc: come ha vinto a Monza di prepotenza e coraggio

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La gara più bella della carriera di Charles Leclerc: come ha vinto a Monza di prepotenza e coraggio

Abbiamo incontrato Robert Shwartzman e Yifei Ye a Imola con AF Corse: una stagione da rookie ma grandi obiettivi

di Alice Cecchi Alice Cecchi

wec

Abbiamo incontrato Robert Shwartzman e Yifei Ye a Imola con AF Corse: una stagione da rookie ma grandi obiettivi

A Monza Sainz finisce quarto, ma l’orgoglio per la Ferrari supera tutto: le sue parole per Charles Leclerc

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

A Monza Sainz finisce quarto, ma l’orgoglio per la Ferrari supera tutto: le sue parole per Charles Leclerc

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Motorsport
  • WEC

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Grida e lacrime: il team radio da brividi di Charles Leclerc dopo la vittoria a Monza

di Alice Cecchi

Grida e lacrime: il team radio da brividi di Charles Leclerc dopo la vittoria a Monza
Next Next

Grida e lacrime: il team radio da brividi di Charles Leclerc...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy