image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Frankie Chili: quella volta che curai
le fratture con i kiwi. E poi il Parkinson
e una Superbike che “sta tornando!"

26 febbraio 2021

Frankie Chili: quella volta che curai le fratture con i kiwi. E poi il Parkinson e una SBK che “sta tornando!"
E poi su Michael Ruben Rinaldi, “speranza Ducati”, e Jonathan Rea, “puro godimento”. E’ uno dei piloti più amati nella storia della Superbike, anche perché di quella storia ne ha scritta una buona parte, smettendo a 42 anni suonati. Frankie Chili - che da qualche tempo sta bagarrando anche con il Parkinson “senza mollare niente e senza dargliela vinta” – attende con trepidazione l’inizio del Mondiale SBK 2021. Perché, ammette, “le premesse sono tornate ad essere ottime e vedremo un grande spettacolo”

Una lunga intervista, sul canale ufficiale della Superbike, per raccontare un po’ della sua straordinaria carriera, della battaglia che sta combattendo contro il Parkinson e, soprattutto, del futuro della Superbike. Perché Pierfrancesco Chili è una istituzione nel mondo delle derivate di serie ed è proprio a lui che si sono rivolti quelli di worldsuperbike.com per scaldare un po’ l’ambiente prima della prima bandiera a scacchi.

Soprattutto ora che lo stesso Chili è tornato ad entusiasmarsi per un campionato che magari non è sui livelli di adrenalina e spettacolo dei suoi tempi, ma che inizia a dare qualche segnale di significativa ripresa. “Lentamente – ha detto in perfetto stile Chili, senza girarci troppo intorno – sto tornando ad appassionarmi nuovamente al World Superbike! Ora vedo che ci sono dei piloti italiani che stanno venendo su bene, soprattutto Michael Ruben Rinaldi. Lo conosco dai tempi del CIV in Moto3 e già allora era un pilota molto valido. Ora è chiamato a compiere l’ultimo step e a vincere delle altre gare. Nel team ufficiale può sentire tanta pressione e quindi avrà bisogno di un buon feeling con il team. Poi vedremo come andranno le cose. Jonathan Rea, invece, è incredibile. Due anni fa contro Bautista ha dimostrato a tutti che ha ancora tanto da dare. Grazie al grande lavoro dentro e fuori dalla pista ha vinto il titolo. Nel corso della mia carriera non ho mai visto nulla di simile. Per me solo Jonny può battere se stesso. Anche Scott Redding ha una mentalità forte ed è molto veloce ma se dovessi scommettere punterei su Jonny!”.

20210226 222000176 3773

Il presente e un avversario di nome Parkinson

La Superbike, quindi, sta tornando a divertirlo dopo anni bui. Anni in cui anche la vita privata di Frankie Chili, come aveva raccontato proprio a noi di MOW nel settembre scorso, ha subito anche uno scossone di quelli che stordirebbero chiunque. Chiunque, ma non lui: “All’inizio è stata dura da accettare – ha ribadito nell’intervista dell’organo di informazione ufficiale della SBK - ma ora provo a controllare questa malattia con le pillole e le medicine. Sento meno energia ma mentalmente sono ancora preso da tante cose, quindi questo mi permette di restare impegnato”.

Spirito del pilota: mollare mai. E di Chili in particolare, come lui stesso ha ammesso, raccontando alcuni aneddoti della sua pazzesca carriera. Anche perché non basta smettere di correre, quando le corse in moto sono state tutta la tua vita, per pensare e agire da “pensionato”. “Ho smesso nel 2006 – ha aggiunto - Nell’ultimo anno della mia carriera ero molto deluso dato che mi ero rotto il bacino e non riuscivo a essere veloce come prima. Ero molto dolorante. Da solo non riuscivo a mettermi e a togliermi la tuta, mi aiutava mia moglie. In pista nelle chicane ero molto lento e arrivato all’età di 42 anni non volevo andare avanti così. Sogno ancora che devo prepararmi per un weekend di gara. Ma fortunatamente sono solo sogni!”

Gli avversari di una vita e quella volta che ha curato le fratture con i kiwi

Una carriera così lunga è stata piena di momenti grandiosi e memorabili. Gli avversari incontrati, e a volte anche battuti, sono stati i più forti della storia della Superbike, ma non mancano gli aneddoti che ancora oggi generano risate. Come quella volta nel 1996. “Si correva a Monza – ricorda - ma la settimana prima mi ero già rotto una mano e un piede nel campionato italiano. Per combattere l’infiammazione utilizzavo un pacchetto di kiwi dato che hanno un effetto antinfiammatorio. Dopo le prove ho messo la mano e il piede in una scatola di kiwi! Vinsi nonostante un errore e rimasero tutti sconvolti. L’adrenalina era incredibile e mi sono dimenticato di tutto il dolore che avevo all’inizio!”.

Dietro di lui, quella volta a Monza, anche king Carl Fogarty, che è stato il suo grande rivale. “Ma adesso siamo amici – racconta – Siamo arrivati alle mani in pista, ma c’è grande rispetto tra di noi, anche se su quella rivalità ci giochiamo ancora. Una volta, ad un evento, ci hanno pure regalato i guantoni da boxe per ironizzare sulle nostre liti del passato. Carl Fogarty non aveva una grande tecnica in sella alla moto ma riusciva sempre a essere forte. Haga, Troy Bayliss, Troy Corser sono stati gli altri che con Chili hanno dato vita alle bagarre più belle, “ma ce ne son stati tanti veramente forti e, nonostante questo, sono riuscito a vincere per diciassette volte”.

Anche contro Colin Edwars, con cui ha un ricordo speciale. “Ho vinto a Monza, Brands Hatch, Donington Park e Assen – ha concluso Chili -  ogni volta ho dovuto lottare con qualcuno di diverso. Sono state tutte delle grandissime gare. Nel 2000 ho vinto a Monza per l’ultima volta; in Gara 1 Colin Edwards ha iniziato a prendere un gran margine di vantaggio ma sono riuscito a riportarmi sotto. A due giri dalla fine alla prima chicane era dietro di me e ho pensato ‘come fai a essere qui?’ ma ho vinto io e lui era molto arrabbiato!. Gli ho spruzzato lo champagne, la sua bottiglia invece si è rotta e anche per questo motivo era arrabbiato. Per me è stato un momento molto divertente! In Gara 2 a mezzo giro dalla fine all’uscita dalla Lesmo 2 ho commesso un errore e sono andato largo. Nonostante fossi arrivato secondo, sono rientrato in pitlane senza vestiti con addosso solo le mutande e il paraschiena! Mi sono divertito davvero tanto in quel periodo nel WorldSBK! Per me è stato fantastico, in pista c’erano nomi molto importanti e inoltre amavo i tifosi!”.

20210226 221703816 7427

More

Pierfrancesco Chili: “Ho il Parkinson, ma non mollo niente”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Interviste

Pierfrancesco Chili: “Ho il Parkinson, ma non mollo niente”

Marc Marquez doveva chiudere il gas? Frankie Chili: "Non scherziamo!"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez doveva chiudere il gas? Frankie Chili: "Non scherziamo!"

Tag

  • Carl Fogarty
  • Ducati
  • Jonathan Rea
  • Michael Ruben Rinaldi
  • Mondiale
  • Pierfrancesco Chili
  • Piloti
  • SBK
  • Superbike
  • Troy Bayliss
  • Troy Corser
  • video

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Razlan Razali intimidito da Valentino Rossi: "Primo incontro da pelle d'oca"

di Redazione MOW

Razlan Razali intimidito da Valentino Rossi: "Primo incontro da pelle d'oca"
Next Next

Razlan Razali intimidito da Valentino Rossi: "Primo incontro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy