image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Gigi Dall’Igna: Petrucci in Superbike, la Ducati in Moto3 e il rapporto con le MotoGP: “Mi imbarazza dirlo, ma…”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

11 giugno 2022

Gigi Dall’Igna: Petrucci in Superbike, la Ducati in Moto3 e il rapporto con le MotoGP: “Mi imbarazza dirlo, ma…”
Gigi Dall’Igna, numero uno di Ducati Corse, racconta la sua Superbike (“Alvaro sta facendo un lavoro incredibile, pensiamo alla wildcard per Petrucci”) e la MotoGP (“Gran parte dello sviluppo arriva sulla Panigale”), fino a confessare una grande passione per i motori due tempi (“Anche adesso quando sento una 250 accesa mi scendono le lacrime”)

di Redazione MOW Redazione MOW

Gigi Dall’Igna è sempre serafico, attento e preparatissimo. In MotoGP passa i turni in pista sulle sedie dei piloti, dopo un bel risultato di una qualunque tra le sue otto moto è sempre nel box a parlare con il diretto interessato e quando non c’è la MotoGP è nel paddock della Superbike. Ed è proprio dalle derivate che l’ingegnere veneto, in una lunga intervista in video ai colleghi di GPOne, comincia a raccontarsi: “Alvaro sta facendo un lavoro incredibile, tira fuori il massimo dalla moto ma cerca di portare sempre a casa il risultato. La costanza è fondamentale in tutti i campionati, specialmente quando ci sono così tanti piloti competitivi”. Nello specifico parla di Rea e Razgatlioglu, ma evidentemente anche di Bagnaia in MotoGP. Dove, spiega, il peso di un pilota è sempre più rilevante: “In tutti i campionati normalmente c’è un bilanciamento complessivo tra mezzo e pilota. Gli unici in cui non c’è nulla sono i nostri, MotoGP e Superbike. Il peso però è fondamentale sia in termini di prestazioni che di aerodinamica e consumo gomme. A volte incide anche sull’utilizzo dei freni”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Danilo Petrucci (@petrux9)

Lo sa bene Danilo Petrucci, attualmente impegnato con Ducati nel campionato AMA Superbike. Non è un mistero che, dopo quest’anno immerso nel sogno americano, The Handyman potrebbe debuttare nel mondiale SBK: “Danilo è un pilota davvero importante per noi. È stato molto legato a Ducati e ha fatto cose bellissime con noi, ribadisco: ogni volta che ripenso alla sua vittoria al Mugello mi emozione. L’America, anche quella è importante e lo stiamo aiutando. L’obiettivo è vincere, e tra le opzioni c’è anche il campionato del mondo Superbike. Una wildcard quest’anno a Portimaõ? Ammetto che ci stiamo ragionando, non smentisco di certo”.

Poi Dall’Igna passa a parlare di tecnica, partendo dai punti di contatto tra la Ducati Panigale V4 R e la Desmosedici GP22: “Il motore della Panigale è figlio di quello della MotoGP. Lo studio di termodinamica, dei condotti e delle camere di combustione sono stati presi direttamente da dei nostri studi sulla MotoGP. Anche dal punto di vista dell’elettronica, tutte le strategie che avevamo sviluppato sono state travasate pari pari sulla Panigale. Nell’aerodinamica anche, sulla V4 R ci sono ali derivate da quelle della MotoGP. La stessa cosa si può dire con le quote ciclistiche”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jack Miller (@jackmilleraus)

Niente, però, arriva ad emozionarlo come un motore a due tempi: “Mi è capitato di recente di togliere carene e motore da una 250 di qualche tempo fa, uno vede davvero quant’erano semplici quelle moto rispetto alle attuali. Se uno toglie la carena della MotoGP non riesce a infilare neanche un sensore. Sulla 250 era tutto più semplice, anche lavorarci. I motori venivano revisionati in pista, i pistoni si cambiavano tutti i giorni e si rodavano i motori… Un altro mondo, un altro sistema che adesso sarebbe impensabile. Ma resta un fascino incredibile, ogni volta che sento una moto, una 250 accesa, mi scendono le lacrime. Un’emozione unica”.

Tanto che, parlando degli stoppie di Jack Miller, Dall’Igna ammette di avere un legame strettissimo con le “sue” Desmosedici: “Ho un rapporto particolare con loro, prima che escano per entrare in pista le accarezzo sempre tutte e due. E se avessi modo di farlo le accarezzerei tutte e otto, ma mi accontento delle factory. È una cosa che mi imbarazza a dire, ma è la realtà”.

Dall'Igna e Bastianini
Gigi Dall'Igna nel box di Enea Bastianini dopo la vittoria in Qatar

L'ingegnere veneto si lascia anche andare a qualche considerazione sul suo lavoro: “Quando vinci hai quasi un bisogno fisico di tornare a farlo - spiega - La vittoria è, per forza di cose, un’unicità di questo lavoro. Di cose tristi da fare ce ne sono tante, penso a quando devi gestire il budget. Magari finisci a fare le pulci al lavoro degli altri, tagliando le idee che potrebbero avere potenziale per far uscire un numero compatibile con le richieste dell’azienda. La scelta dei piloti? Non viene fatta da una persona soltanto. Un pilota è prima di tutto una persona e va selezionata come una persona, non come un computer o un motore. Forse perché sto diventando vecchio, ma lavorare coi giovani mi piace moltissimo”.

Infine, Dall'Igna torna a parlare della Moto3, categoria che non ha mai nascosto di apprezzare moltissimo, al punto che se non fosse per una questione tecnica - i motori sono Honda o KTM - probabilmente a Borgo Panigale ci sarebbe già  un team Moto3: “È una categoria fondamentale per i piloti. Se uno riesce ad acquisire la sua fiducia quando è giovane poi diventa più facile. Il rapporto di fiducia che c’è in quei momenti poi si può anche rafforzare. È sicuramente più semplice lavorare in MotoGP con piloti che hanno fatto la gavetta con te. Chissà, magari un giorno potremo farlo”.
 

More

Livio Suppo a MOWGP: “A Misano faremo l’ultima cena. Il mio futuro? Se mi diverto bene, altrimenti…”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Livio Suppo a MOWGP: “A Misano faremo l’ultima cena. Il mio futuro? Se mi diverto bene, altrimenti…”

Bagnaia sul mercato Ducati: “Bastianini l’unico con la GP21, noi abbiamo dovuto lavorare. Lui o Martín? Avrei tenuto Miller”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Bagnaia sul mercato Ducati: “Bastianini l’unico con la GP21, noi abbiamo dovuto lavorare. Lui o Martín? Avrei tenuto Miller”

Jack Miller ufficiale in KTM con "il sogno dei 370 km/h". Intanto Ducati lo saluta con tre parole…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jack Miller ufficiale in KTM con "il sogno dei 370 km/h". Intanto Ducati lo saluta con tre parole…

Tag

  • Danilo Petrucci
  • Ducati
  • Ducati Panigale V4
  • Gigi Dall'Igna
  • Moto3
  • MotoGP
  • Superbike

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nico Rosberg espulso dal paddock di Formula 1 per un clamoroso motivo: ecco cosa ha fatto

di Redazione MOW

Nico Rosberg espulso dal paddock di Formula 1 per un clamoroso motivo: ecco cosa ha fatto
Next Next

Nico Rosberg espulso dal paddock di Formula 1 per un clamoroso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy