image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Livio Suppo a MOWGP: “A Misano faremo l’ultima cena. Il mio futuro? Se mi diverto bene, altrimenti…”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

9 giugno 2022

Livio Suppo a MOWGP: “A Misano faremo l’ultima cena. Il mio futuro? Se mi diverto bene, altrimenti…”
Nella puntata 9 di MOWGP Livio Suppo racconta, con Paolo Ianieri e Paolo Beltramo, il GP di Catalunya, dall’incidente di Nakagami: (“Mi sta anche simpatico, però…”) alla situazione della Ducati: (“Come si fa si sbaglia”) fino al clima all’interno della Suzuki: (“Ero gasato, pronto a fare il team satellite. Ma vorrei ringraziare tutti pubblicamente”)

di Redazione MOW Redazione MOW

“Il mondiale non è finito". Esordisce così Livio Suppo, ospite del nono episodio di MOWGP (che trovate integrale in fondo all'articolo) in cui ha commentato, live su Instagram, il GP di Catalogna al Montmelò assieme a Paolo Ianieri e Paolo Beltramo. “Fabio ha un bel vantaggio, ma ci sono ancora tantissime gare e può succedere di tutto. Tre gare fa, con Alex, eravamo primi a pari punti con lui. Basta poco a far cambiare tutto”. Attualmente Quartararo ha incamerato 147 punti, il primo a inseguirlo è Aleix Espargarò (a 125) mentre Bagnaia è quota 81. Difficile quindi, ma non impossibile. Il GP, ad ogni modo, è stato segnato nettamente dall’errore di Takaaki Nakagami, che ha trascinato a terra Bagnaia e Rins alla staccata di curva 1 scatenando la polemica dopo la decisione della direzione gara di non intervenire: “Abbiamo chiesto ufficialmente di analizzare l’incidente, anche se al sesto giro è apparsa la comunicazione “no further investigation”. Questo secondo me è stato l’errore più grosso che hanno fatto: con tutti e tre i piloti coinvolti fuori dalla gara non c’era fretta, potevano farsi un’idea con calma. Un incidente come questo non va deciso in 10 minuti mentre guardi la gara. E poi Taka, che a me sta anche simpatico come Lucio, Guidotti e tutta la squadra, deve capire di aver fatto un grave errore. Non solo, ha attraversato la pista da destra a sinistra in maniera pericolosissima. Se tutti iniziano a fare così in fondo al rettilineo è sicuro che cascano. È scritto”. Non era, continua Suppo, un normale incidente di gara: “Io ero stato coinvolto come team manager anche nel 2006 con l’incidente tra Sete e Loris (Gibernau e Capirossi, ndr.) lì però era diverso, erano attaccati e Sete ha tamponato Loris. Quello sì che è un incidente di gara. Se uno parte tagliando la pista è un altro discorso: mettiamo che abbia fatto anche una gran partenza, il problema è stato tagliare così la pista. A Pol Espargarò avrebbe potuto davvero fare del male”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

A giocare a sfavore di Nakagami, evidentemente, c’è la pressione di Honda: da un lato Ai Ogura, dalla Moto2, potrebbe prendere il suo posto a fine stagione, dall’altro HRC si aspetta indicazioni tecniche dal giapponese, il pare aver capito meglio degli altri di che moto può avere bisogno Marc Marquez: “Conoscendo bene l’ambiente HRC penso che sia sotto una pressione mostruosa - ha spiegato Suppo - non c’è Marc e in Honda vogliono capire in che direzione sviluppare la moto. Takeo Yokoyama, direttore tecnico di HRC, è sempre nel garage di Taka e questo penso gli stia mettendo molta pressione. Anche perché non credo che lo abbiamo ancora confermato il prossimo anno. Ad ogni modo non sto criminalizzando Taka. Lo capisco, ci sta, non è un criminale. Quello che è molto grave è che lo steward panel ha deciso tutto in dieci minuti senza rendersi conto, a detta di tutti i piloti in griglia, che quello che ha fatto è pericoloso”.

Paradossale, invece, la situazione Ducati: a inizio anno, con Jorge Martín favorito al passaggio in ufficiale, a fare meglio è stato Enea Bastianini. Ora che a Borgo Panigale hanno dato precedenza a Enea, lui sbaglia due volte di seguito (al Mugello e a Barcellona) mentre Martín chiude con un secondo posto: “È la legge di Murphy, iella - scherza Livio - Non vorrei essere nei panni di Ducati in questo momento. Quando hai otto piloti giovani e forti da un lato è una figata perché una moto che va forte ce l’hai sempre, però… come fai sbagli. Non per difendere la Ducati, ma non credo che la partenza al rallentatore di Pecco quest’anno sia dipesa dagli altri piloti, penso invece che gli siano stati proposti degli aggiornamenti ancora non del tutto a punto che lo hanno portato a del nervosismo. Pecco probabilmente è un po’ più forte di tutti gli altri, quindi hanno fatto bene a rinnovare il suo contratto, però è andata così”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

Secondo Suppo tuttavia, in Ducati non faranno scelte di marketing nella scelta dei piloti: “Ora non so se abbiano cambiato modo di fare, ma ai miei tempi si sceglievano i piloti solo sulla base di quanto gli davano il gas. Niente marketing. Italiani, spagnoli, australiani… poco importa, e a Claudio Domenicali - che per quanto sia meno coinvolto è sempre attento alle corse - non penso interessi. Cercherei di fare valutazioni pragmatiche: Pecco è la loro prima guida e tra lui ed Enea un po’ di scintille ci possono essere, quindi puoi decidere se metterli uno contro l’altro per stimolarli o prendere quello con cui si sente più a suo agio. Lui ha detto che avrebbe tenuto Jack, che però andrà in KTM. Comunque, detto sinceramente, vorrei avere i loro problemi: hanno troppi piloti e moto e noi non ne abbiamo nemmeno due: Ero tutto gasato per fare il team satellite nel 2024… Cosa farò io? Ho la fortuna di avere una certa età e di aver avuto la buona idea di fondare un’azienda di biciclette, quindi se riesco a fare qualcosa che mi diverto bene, altrimenti torno a fare quello che facevo l’anno scorso. Nei primi due mesi, in Suzuki, è stato bellissimo e almeno due o tre anni li avrei fatti volentieri. Mi stavo divertendo, perché dopo quattro anni che non fai questo mestiere sei di nuovo fresco, hai un sacco di stimoli nuovi e c’è tutto da costruire. Mi stavo proprio divertendo. Pazienza”.

Da quando è stato dato l’annuncio, ai test di Jerez, i piloti hanno cominciato a sbagliare più spesso. Tuttavia secondo il team manager non è esattamente così: “L’ha detto Joan, ma secondo me è molto influenzato dai risultati. Ci tengo pubblicamente a ringraziare i ragazzi del team perché tutti stanno reagendo molto bene. Già solo domenica Joan ha fatto una gara spaventosa, ha chiuso quarto ma, anche se fosse arrivato 5°, partendo 17° è stato bravissimo. E quello ti aiuta ad avere un altro clima la sera, non c’è niente da fare: nelle corse i risultati fanno la differenza. Se non fosse stato annunciato il ritiro e ci trovassimo sempre ultimi non ci sarebbe comunque un bel clima. Ora sappiamo di poterci giocare il podio ad ogni GP. Tra l’altro Suzuki nei test ha portato un sacco di pezzi nuovi, è una cosa tipicamente giapponese: vogliono andare fino in fondo nel modo giusto, perché quando prendono una decisione - anche nel caso del ritiro - non tornano mai indietro”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Livio Suppo (@livio.suppo)

Nemmeno tenere le moto per farle correre un altro anno avrebbe senso: “Se dovessi fare come Hayate nel 2009 direi no grazie. Loro decisero di ritirarsi a dicembre e si trovarono costretti a far valere gli impegni con un sacco di gente. Qui eravamo tutti in scadenza, alla fine non avrebbe senso. Quale tecnico o pilota bravo verrebbe sapendo che dopo un anno senza sviluppo si va a casa? Grazie a Dio ho sempre avuto la fortuna di lavorare in team che correvano per vincere il mondiale. E tante volte ce lo siamo giocato”.

Infine, Suppo spiega che al Sachsenring, dove si correrà tra una settimana il GP di Germania, la Suzuki non sarà necessariamente competitiva: “Premetto che per me è la prima volta con Suzuki, ma ne parlavo tempo fa con i tecnici: è una di quelle piste con un sacco di curve che sulla carta dovrebbero farci andare fortissimo. In realtà no e non si è ben capito perché. Vedremo, sicuramente Joan, che quest’anno ha fatto più fatica, sembra aver trovato un buon set-up durante i test e Alex ammesso che riesca a correre non penso sarà al massimo. Quindi non penso che partiremo per vincere, anche se non è mai da escludere. Ad Assen vanno forte entrambi”.

Prima di salutarci però, Suppo ci dà appuntamento a Misano: “Vi aspetto lì, faremo l’ultima cena per la press italiana, in una gara italiana per la Suzuki. Prometto”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

More

Melandri e Valsecchi: “Brutta la crocifissione di Nakagami”. E su Marquez e il mondiale…

MotoGP

Melandri e Valsecchi: “Brutta la crocifissione di Nakagami”. E su Marquez e il mondiale…

Jack Miller ufficiale in KTM con "il sogno dei 370 km/h". Intanto Ducati lo saluta con tre parole…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jack Miller ufficiale in KTM con "il sogno dei 370 km/h". Intanto Ducati lo saluta con tre parole…

Bagnaia vuole una Ducati più simile alla Yamaha, Quartararo l’esatto contrario. Chi ha ragione? La MotoGP di Ezpeleta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Bagnaia vuole una Ducati più simile alla Yamaha, Quartararo l’esatto contrario. Chi ha ragione? La MotoGP di Ezpeleta

Tag

  • GP di Barcellona
  • Instagram
  • Livio Suppo
  • MotoGP
  • MOWGP MotoGP
  • Paolo Beltramo
  • Suzuki

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Melandri e Valsecchi: “Brutta la crocifissione di Nakagami”. E su Marquez e il mondiale…

Melandri e Valsecchi: “Brutta la crocifissione di Nakagami”. E su Marquez e il mondiale…
Next Next

Melandri e Valsecchi: “Brutta la crocifissione di Nakagami”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy