image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Guida ai rookie test del WEC in Bahrain a cui parteciperà Valentino Rossi: cosa sono, perché sono importanti e chi saranno i protagonisti

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

29 settembre 2024

Guida ai rookie test del WEC in Bahrain a cui parteciperà Valentino Rossi: cosa sono, perché sono importanti e chi saranno i protagonisti
Se c’è un campionato che ogni anno riesce a dare incredibili e continue opportunità ai piloti giovani (e non) è sicuramente il WEC, il mondiale endurance che sta diventando sempre più popolare. In Bahrain tra circa un mese andranno in scena, oltre all’ultima tappa di campionato, anche i rookie test: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla giornata dedicata ai giovani talenti

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Un campionato in crescita esponenziale negli ultimi anni è stato sicuramente il World Endurance Championship, che tra i nuovi marchi arrivati nell’entry list e un calendario sempre più accattivante è riuscito a ritrovare la sua golden era, che nel passato lo aveva visto quasi far sfigurare la Formula 1. Il mondo delle gare di durata non è semplice né da capire né da vivere, quindi se per gli appassionati serve un po’ di tempo per capirne effettivamente tutte le regole, anche per i piloti ci sono tantissime sfide che richiedono dedizione e concentrazione. Su questo lato però, il primo a fare un passo avanti per incrementare l’arrivo di giovani piloti (e non solo, perché i vari programmi sono indicati per tutti) è proprio il campionato stesso, con una serie di iniziative che durano tutta la stagione per promuovere sia l’inclusività, che nel mondo del motorsport è un tema più che vivo, che il debutto di nuovi volti nella disciplina.

Tra le tante, quella più importante avviene subito dopo la conclusione del campionato ed è organizzata per permettere ai piloti che più si sono distinti durante la stagione tra le varie serie del roster della FIA e dell’ACO, quindi tra European e Asian Le Mans Series, di salire al volante delle vetture protagoniste del mondiale endurance. Ogni anno la commissione del WEC seleziona due talenti tra i tanti che mano a mano si stanno avvicinando a questo lato del motorsport, permettendogli poi un’intera giornata di test al volante della vettura vincitrice del campionato in entrambe le categorie (finanziata al 100%). Quest’anno a guidare l’hypercar che si laureerà campione del mondo in Bahrain sarà Reshad de Gerus, impegnato nell’ELMS con IDEC Sport nella classe LMP2, mentre Gillian Henrion guiderà la Porsche 911 GT3 R del team PureRxcing, già campione del mondo in categoria LMGT3 dopo il round giapponese del WEC. 

20240928 110949699 9988
Gillian Henrion, uno dei due piloti selezionati dalla commissione del WEC per prendere parte ai rookie test

La giornata dei rookie test però non è dedicata solo a coloro scelti dal WEC, ma a tutti i piloti che ogni squadra voglia far scendere in pista. Infatti, anche se ancora non sappiamo i nomi dei prescelti integralmente, ogni anno viene scelto almeno un pilota per team, dando l'opportunità a tantissimi di scendere in pista per capire se c’è del materiale interessante per la stagione successiva. Lo scorso anno, ad esempio, la Ferrari aveva messo a disposizione la 499P a Lilou Wadoux, la giovane pilota ufficiale del Cavallino ora impegnata nel SuperGT in Giappone, mentre per Valentino Rossi c’era stato il primo incontro con il mondiale di cui ora è protagonista. Infatti, i rookie test sono importantissimi per coloro che come obiettivo hanno il mondiale di durata, proprio perché permettono ai team di vedere l’azione a 360 gradi e di poter eventualmente selezionare qualcuno per il futuro. Valentino Rossi ci sarà anche quest’anno con la BMW, ma questa volta al volante dell’hypercar, per debuttare nella categoria massima che da sempre, o almeno da quando ha iniziato a correre su quattro ruote, è il suo obiettivo. E come sarà una giornata importante per de Gerus, Henrion e tutti i talenti che verranno man mano rivelati, lo sarà anche per il Dottore, che avrà la sua prima conferma nel mondo dei grandi.

20240928 111052707 8142
La BMW M Hybrid, il prototipo che Valentino avrà l'opportunità di guidare ai rookie test

More

Valentino Rossi, adesso arriva anche il test sull’Hypercar: tutto quello che c'è da sapere

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Valentino Rossi, adesso arriva anche il test sull’Hypercar: tutto quello che c'è da sapere

Fuji, finalmente Alpine e Schumacher sul podio di una storia dentro la storia

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Motorsport

Fuji, finalmente Alpine e Schumacher sul podio di una storia dentro la storia

Ok ma come è andata la 6 ore del Fuji? Dal doppio sorpasso di Valentino Rossi al successo della Ferrari "sbagliata"

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Motorsport

Ok ma come è andata la 6 ore del Fuji? Dal doppio sorpasso di Valentino Rossi al successo della Ferrari "sbagliata"

Tag

  • Motorsport
  • Valentino Rossi
  • WEC

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lacrime che non lavano: dalla cima del podio di Aragon, Andrea Iannone vince in SBK e piange in faccia a scettici, haters e pure a WADA e TAS

di Emanuele Pieroni

Lacrime che non lavano: dalla cima del podio di Aragon, Andrea Iannone vince in SBK e piange in faccia a scettici, haters e pure a WADA e TAS
Next Next

Lacrime che non lavano: dalla cima del podio di Aragon, Andrea...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy