image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok ma come è andata la 6 ore del Fuji? Dal doppio sorpasso di Valentino Rossi al successo della Ferrari "sbagliata"

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

16 settembre 2024

Ok ma come è andata la 6 ore del Fuji? Dal doppio sorpasso di Valentino Rossi al successo della Ferrari "sbagliata"
Valentino Rossi ha conquistato il podio della 6h del Fuji insieme al suo equipaggio in quella che per lui è stata una gara perfetta, che peraltro ha visto trionfare anche Ferrari, sfortunatamente però solo in classe LMGT3

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

La sfortuna li aveva perseguitati in lungo e in largo nel corso di questo 2024, ma quella del Fuji, in Giappone, è stata una sei ore da incorniciare per l’equipaggio numero #46, giunto al traguardo in terza posizione e agguantando così un podio che nel Wec mancava da troppo tempo. Rossi e compagni sono stati esemplari, soprattutto alla luce di una qualifica ancora una volta disastrosa che li ha visti poi scattare nelle retrovie della griglia: il passo gara della Bmw M4 però era assai consistente, permettendo così ad Al Arthy prima e a Rossi poi di inanellare giri veloci uno dopo l’altro, risalendo la china posizione dopo posizione.

E, al netto di un Maxime Martin che, come al solito, ha saputo gestire la sua porzione di gara in maniera eccelsa, a stupire è ancora una volta il pilota di Tavullia, sempre più in sintonia con la sua Bmw: preso il posto di Al Arthy, Valentino si è mostrato sin da subito aggressivo e in confidenza, così da continuare la risalita avviata negli stint precedenti e consegnare poi la macchina al proprio compagno Martin in piena lotta per le posizioni da podio di classe. Una progressione notevole quella del “Dottore” durante questa stagione, ancor più impressionante alla luce del fatto che, la sua M4, è di fatto uno step indietro in termini di evoluzioni rispetto ad altri competitor sulla griglia, come la 296 schierata da Ferrari Vista AF Corse o le Porsche di Manthey.

20240916 095043921 2014

Sono ormai diverse gare che Rossi, tra un sorpasso e l’altro, riesce a mettersi in mostra, dimostrando come con il duro lavoro e il tempo speso in pista, si stia avvicinando sempre più alle prestazioni dei top driver di categoria. Un’evoluzione importante che deve ancora dare tutti i suoi veri frutti, ma che certamente strappa più di qualche sorriso tra addetti ai lavori e appassionati. A sorridere però non è solo Valentino con i suoi fans, bensì anche parte del team AF Corse che, sempre in classe LMGT3, finalmente riesce a conquistare il gradino più alto del podio con la 296 #55 di Rigon/Castellacci/Flohr, autori anche loro di una rimonta da capogiro che vale inoltre la prima vittoria in assoluto del modello 296 nella massima serie endurance.

In un certo senso, la vittoria conquistata “consola” l’altra metà del team, quella in cui al proprio interno troviamo le due 499P rosse e la giallona, artefici di una gara da dimenticare. Se quella della #83 è stata compromessa sin dalla prima curva del primo giro, con Kubica che, arrivando lungo causa un harakiri, peraltro colpendo anche la gemella #51, la gara della pretendente al titolo, la numero #50, è stata tutt’altro che in discesa. In generale, Ferrari ha sofferto a mantenere il passo degli avversari, apparsi notevolmente più competitivi su un tracciato che, già lo scorso anno, aveva visto le 499P faticare enormemente.

Come se non bastasse poi, a vincere la 6H è stata la diretta avversaria per il titolo Porsche Penske #6 che, già dodici punti avanti all’alba del weekend giapponese, gode ora di un distacco in classifica che, salvo grandi colpi di scena, sarà impossibile da ricucire nel corso dell’ultimo appuntamento stagionale. Un colpo basso alle ambizioni di titolo che, sin dalla vigilia di questo appuntamento, erano state rilanciate a gran voce, pur però sottolineando la forza degli avversari: le due rosse, salvo nella parte centrale della gara dove grazie ad una strategia aggressiva erano riuscite a risalire la griglia, con la #50 addirittura tra le prime due posizioni, non sono riuscite a riconfermare quanto di buono dimostrato ad Austin dove, tra la #83 e la #50 erano arrivate una prima e una terza posizione. Il titolo sembra ormai lontano, ma importante sarà comunque cercare di chiudere questa stagione con un altro acuto, anche in vista di un 2025 in cui la rossa sarà chiamata definitivamente ad essere protagonista.

More

Ferrari, la rincorsa al titolo Wec riparte dal Fuji dopo Austin: quello che può fare la 499P

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Sport

Ferrari, la rincorsa al titolo Wec riparte dal Fuji dopo Austin: quello che può fare la 499P

Ok, ma com’è andata la 6h del WEC di Interlagos di Valentino Rossi?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Motorsport

Ok, ma com’è andata la 6h del WEC di Interlagos di Valentino Rossi?

Ahi Ferrari, così non ci siamo: a Interlagos una tappa da dimenticare nel WEC per la rossa

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

MOTORSPORT

Ahi Ferrari, così non ci siamo: a Interlagos una tappa da dimenticare nel WEC per la rossa

Tag

  • Endurance
  • WEC
  • Motorsport
  • Sport

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In una terra dove tutto può succedere

di Giulia Toninelli

In una terra dove tutto può succedere
Next Next

In una terra dove tutto può succedere

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy