image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Guido Meda: “Delusione? Rossi, anzi Petronas. Difficile vedere Marquez al 100%, forse Bagnaia è il miglior ducatista di sempre"

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

9 dicembre 2021

Guido Meda: “Delusione? Rossi, anzi Petronas. Difficile vedere Marquez al 100%, forse Bagnaia è il miglior ducatista di sempre"
Guido Meda racconta la sua MotoGP 2021, dall’emozione più bella (“Bagnaia contro Marquez, uno scontro tra generazioni”) al ritiro di Valentino Rossi (“L’ho messo in tasca senza soffrire troppo”) fino a Marc Marquez, vero punto interrogativo del 2022: (“Difficilmente l’anno prossimo sarà al 100%”)

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il 2021 è stato un anno atipico per la MotoGP sotto diversi aspetti. Fabio Quartararo ha vinto il titolo più che meritatamente e Pecco Bagnaia ha fatto l’impossibile per impedirlo, ma se di loro si è parlato molto, di Marc Marquez lo si è fatto ancora di più. Lo spagnolo, purtroppo, ha finito la stagione come l’aveva iniziata: a casa, infortunato, con la speranza di tornare ad essere il pilota che ha vinto otto titoli mondiali e poche certezze a riguardo. Tutto questo nell’anno del ritiro di Valentino Rossi dopo 26 stagioni nel motomondiale. Guido Meda, intervistato da Serena Zunino per Motosprint, racconta il suo 2021 tra sorprese, novità e delusioni. Ecco i passaggi più interessanti.

Meda comincia parlando del momento (sportivo) più emozionante della stagione, scegliendo la battaglia tra Pecco Bagnaia e Marc Marquez ad Aragon. Il ducatista arrivava da una gara difficile per via degli pneumatici (a Silverstone) e ha concluso il weekend con una vittoria straordinaria, la prima della sua carriera in MotoGP. Da lì, Pecco ha trovato quello che gli mancava per diventare un riferimento in termini di velocità pura, strategia e solidità: “Probabilmente vedere vincere Bagnaia nella gara di Aragon è stata l’emozione più bella del 2021, gli ultimi giri contro Marc Marquez sono stati straordinari - le parole di Meda - Abbiamo visto a confronto la generazione di mezzo, quella di Marquez, e quella nuovissima di Pecco. Per quanto Marc non fosse ancora a pieno servizio si sono confrontati in maniera completa. Se non altro quello, secondo me, è stato il momento più divertente della stagione”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da guidomeda (@guidomeda)

Parlando di Marc Marquez, atteso ad un controllo medico tra poche settimane per decidere come intervenire sull’occhio infortunato, il giornalista ha riflettuto sul fatto che difficilmente lo spagnolo tornerà ad essere il mattatore delle scorse stagioni: “Non so come commentare il suo infortunio, ho solo l’auspicio che torni, anche se mi sembra che per lui tornare al 100% sia sempre più difficile. Se è vero che ha la spalla bloccata, che l’omero di fatto non è mai perfettamente guarito e ci si mette anche un problema di visione… Mi chiedo: metti che caschi di nuovo, o che si faccia ancora male all’occhio, cosa rischierebbe? Ho un enorme punto di domanda e un enorme rincrescimento per il fatto che sia mancato, perché comunque penso che sia lui a dettare il livello, un livello che di norma stabilisce lui che è il più forte”.

Inevitabile, poi, un passaggio su chi ha maggiormente deluso durante la stagione. Meda indica Valentino Rossi e Franco Morbidelli, anche se il suo ragionamento porta in causa soprattutto il team in cui hanno corso:  “Probabilmente la delusione… È Valentino. Poveraccio, tranne l’ultima gara non ha di fatto beccato una palla in questa stagione. E forse anche Morbidelli, per un altro verso e in un altro modo. Quindi mi verrebbe da dire la Petronas in generale, per altro con un team dilaniato da vicissitudini interne che l’hanno portato addirittura a cambiare i connotati per l’anno prossimo… La delusione e il dispiacere aggiungerei, perché avrei voluto vedere sia Vale che Morbido molto meglio. Quindi quel team lì. Come ho vissuto il ritiro di Rossi? Con la giusta emozione e il giusto equilibrio. Non in maniera patetica o struggente. Dal punto di vista personale per me ha rappresentato una buona parte della mia carriera nel mondo della moto, che dura da 21 anni (la mia, la sua è più lunga!) e devo dire che questo mi ha portato ad accogliere con serenità la notizia del suo ritiro, a mettermela in tasca senza soffrire troppo. Resto consapevole del fatto che tra costruttori e piloti abbiamo un motociclismo italiano che mi fa guardare all’anno prossimo con grande gioia e voglia di ricominciare, anche se oggettivamente purtroppo non ci sarà più Vale”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da guidomeda (@guidomeda)

Non manca, comunque, un commento sulle novità di mercato, in questo caso il passaggio di Francesco Guidotti dalla Ducati Pramac alla KTM, casa per la quale il toscano aveva già lavorato negli anni passati:  “Non me l’aspettavo - il commento di Meda - immaginavo che fosse corteggiato da Suzuki. Non mi sarei meravigliato a vederlo lì, invece mi ha colto di sorpresa. Ho letto un po’ di commenti in giro, in tanti parlano del dio denaro, qualcuno gli ha dato del traditore. Ma il mondo del lavoro vale anche per chi fa quel lavoro lì, magari gli hanno fatto un’offerta migliore, o gli hanno proposto un progetto più interessante. Capisco che l’idea di gestire un team ufficiale sia più stimolante e magari anche più remunerata. Di sicuro lo capisce anche Paolo Campinoti che di certo è dispiaciuto perché si sposta, ma un grande in bocca al lupo a Checco Guidotti!”

20211209 154640732 3833
Francesco Guidotti firma il contratto con Pit Beirer come Team Manager KTM

Guido, infine, chiude con un pensiero al prossimo anno, il primo senza Valentino Rossi in pista dopo un quarto di secolo: “Chi vedo bene nel 2022? Questa è facile: come ha chiuso Pecco Bagnaia la stagione? Perfetto, probabilmente un po’ eclissato dal rumore che hanno fatto il mondiale di Fabio Quartararo ed il ritiro di Vale, che hanno tolto un po’ di attenzione a questo finale di mondiale pazzesco. Forse Pecco è il miglior ducatista degli ultimi vent’anni, poi a conti fatti Stoner ha vinto il mondiale e Dovi ha fatto grandi cose, però è a quel livello lì. Poi nel 2022 ci metto Morbidelli, perché lo voglio rivedere guarito e non mi dimentico che nel 2020 ha chiuso il mondiale secondo. Ci metto anche Fabio Quartararo, però dovrebbe avere dei cavalli in più che la Yamaha sta lavorando per dargli. E poi ch’è Marquez… beh, su di lui c’è un grande punto di domanda”.

More

Valentino Rossi a Meda: “Una volta si andava più piano, vincevo perché ero più forte. Il ritiro? Avrei potuto farlo quando...”

MotoGP

Valentino Rossi a Meda: “Una volta si andava più piano, vincevo perché ero più forte. Il ritiro? Avrei potuto farlo quando...”

Speciale Sky: Jack Miller, Guido Meda e Max Sirena in sella a una Ducati Multistrada

di Redazione MOW Redazione MOW

Tv

Speciale Sky: Jack Miller, Guido Meda e Max Sirena in sella a una Ducati Multistrada

La felicità di Guido Meda: “Il mio desiderio più grande realizzato!”

di Redazione MOW Redazione MOW

Wheels

La felicità di Guido Meda: “Il mio desiderio più grande realizzato!”

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Francesco Guidotti
  • Franco Morbidelli
  • Guido Meda
  • intervista
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • MotoGP 2022
  • Pecco Bagnaia
  • Petronas
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kimi Raikkonen contro la FIA: "La Formula 1 pensa solo ai soldi, non fa più per me"

di Giulia Toninelli

Kimi Raikkonen contro la FIA: "La Formula 1 pensa solo ai soldi, non fa più per me"
Next Next

Kimi Raikkonen contro la FIA: "La Formula 1 pensa solo ai soldi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy