image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Guy Martin e la sua Suzuki
Hayabusa da 830 cv ci riprovano:
obiettivo 482Km/h. “Pronto a morire!”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

4 febbraio 2021

Il bello e dannato delle road race non riesce proprio a stare senza l’adrenalina della velocità Qualche anno fa, a 5600 Euro, ha acquistato una Suzuki Hayabusa con oltre 30000 Km per assaltare il record di velocità. E adesso, dopo diversi tentativi e modifiche estreme, i due sono pronti per sfondare il muro delle 300 miglia orarie

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

32000 Km, ben tenuta, prezzo trattabile. Recitava più o meno così l’annuncio visto da Guy Martin di una Suzuki Hayabusa in vendita. E il bello e dannato delle road race si è ritrovato con la lampadina accesa in testa, come nei cartoni animati, decidendo che quella moto avrebbe fatto coppia con lui per una grande sfida: superare le 300 miglia orarie in sella a una due ruote alimentata da un motore termico. Martin non è nuovo a questo tipo di imprese e i suoi assalti a vari record di velocità in sella o a bordo di ogni mezzo possibile sono diventati, in passato, anche una serie televisiva di successo. Ma nel 2021, ha raccontato il pilota, avrà occhi solo per la Hayabusa. Perché lui e quella moto pagata 5600 Euro nel 2018, hanno toccato le 282 miglia orarie (454 Km/h) nel 2020 e, adesso, è arrivato il momento di provarci sul serio.

“Sono giunto alla conclusione che quando fai qualcosa del genere – ha raccontato Martin come se parlasse di un gioco, piuttosto che di rischiare la vita - se non sei disposto a morire è perchè non vuoi davvero. Quando ho iniziato a correre mi piaceva così tanto che sarei morto per questo. Dopo quattro o cinque anni lo facevo perché ero competitivo, ma non valeva più. Anche se il TT è molto estremo, era sempre lo stesso circuito e la stessa routine ogni anno". E’ uno che si annoia facile e che ha bisogno di spostare il limite sempre un po’ più in là. Drogato di adrenalina, direbbe qualcuno. Semplicemente Guy Martin, replicherebbe chi, invece, conosce un po’ del suo personaggio e delle sue imprese.

Adesso in testa ha quell’Hayabusa usata e, costi quel che costi, vuole superare i 482 km/h con lei. Ci ha lavorato per anni, facendosi aiutare da professionisti sia per quanto riguarda le modifiche al mezzo, sia per la sua preparazione atletica. E adesso anche da un produttore di pneumatici, che ha messo a punto una gomma capace di fargli guadagnare qualche km/h in velocità di punta, sfruttando al meglio gli 830 cv ormai raggiunti dalla Suzuki Hayabusa. Sì, 830 cavalli! “Quando ho fatto 280 mph, -ha raccontato ancora Martin – ho subito pensato che volevo andare più veloce. Voglio rivivere quelle sensazioni, ma di più. Anche se ero distrutto, volevo riprovarci e non vedo l'ora. Sono solo 16 secondi.  È come nient'altro che abbia mai provato. È pazzesco, è una partita di wrestling in tutti i settori: fisicamente, mentalmente, tutto. Quando guido a quelle velocità poi non dormo per due giorni di fila”.

More

La moto più veloce del mondo sarà elettrica? Voxan punta al record assoluto con Max Biaggi

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Record

La moto più veloce del mondo sarà elettrica? Voxan punta al record assoluto con Max Biaggi

Max Biaggi a 408 Km/h ci insegna che la passione è sempre più forte di tutto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Guinness World Records

Max Biaggi a 408 Km/h ci insegna che la passione è sempre più forte di tutto

Il furgone da record di Guy Martin può essere tuo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

OCCASIONE

Il furgone da record di Guy Martin può essere tuo

Tag

  • Guy Martin
  • Record
  • Suzuki Hayabusa
  • Velocità
  • video

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morte di Davide Astori, Mario Sconcerti: "Non credo a colpe esterne, spero la sentenza non turbi la memoria"

di Filippo Ciapini

Morte di Davide Astori, Mario Sconcerti: "Non credo a colpe esterne, spero la sentenza non turbi la memoria"
Next Next

Morte di Davide Astori, Mario Sconcerti: "Non credo a colpe esterne,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy