image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

La moto più veloce del mondo
sarà elettrica? Voxan punta al
record assoluto con Max Biaggi

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

1 febbraio 2021

La moto più veloce del mondo sarà elettrica? Voxan punta al record assoluto con Max Biaggi
La Voxan Wattman, dotata di motore elettrico derivato da quelli che corrono in Formula E, cercherà di superare i 479 km/h raggiunti da Suzuki tre anni fa. In sella, un cinquantenne d'eccezione, che di voler appendere il casco al chiodo, proprio non vuole sentirne parlare

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Inutile tentare di tenerlo giù dalla moto, inutile ricordargli che tra qualche mese compirà cinquant'anni, che si è ritirato dalle competizioni già due volte e che ha subito un grave incidente, non più tardi di qualche anno fa. L'attrazione per la velocità è semplicemente irresistibile per Max Biaggi, che quest’anno, per celebrare al meglio il suo mezzo secolo, ha deciso di tentare di diventare l’uomo più veloce al mondo su due ruote.

La sfida del 2021 per Max sarà quella di portare la Voxam Wattman, già moto elettrica più veloce di sempre, oltre la soglia dei 479.849 km/h sul chilometro e i 479.536 km/h sul miglio, così da battere il record di tre anni fa della Suzuki GSXR-1000 guidata da Ralph Hudson, e diventare la moto con la velocità di punta più alta mai registrata in assoluto, anche fra quelle a motore termico.

20210201 145425453 1806

Ebbene sì, chi continua a pensare che le moto elettriche siano degli scaldabagni o delle aspirapolveri, sarà costretto a ricredersi. Voxam è un marchio di proprietà di Venturi, costruttore automobilistico di Monaco, rinomato per avere un team schierato in Formula E e per avere portato al via della passata stagione l'ex ferrarista Felipe Massa.

Insomma, non è un progetto campato per aria, tant’è che la Wattman utilizza un propulsore che deriva proprio da quelli utilizzati nel campionato delle monoposto elettriche.

A dirla tutta, la Wattman un primato già lo detiene ed è quello di “moto elettrica semicarenata oltre i 300 chili” più veloce, con una velocità di 366,94 Km/h. A guidarla, anche in quell’occasione, era sempre stato Max Biaggi che era riuscito a farle toccare i 408 all’ora. Purtroppo, però, non tutto era filato liscio lo scorso ottobre, dato che la sfida avrebbe dovuto tenersi a Bonneville, sul lago salato e non sulla pista dell’aeroporto francese di Châteauroux. Come aveva affermato all’epoca il capo-progetto Louis-Marie Blondel, i dati sarebbero stati decisamente migliori se la prova si fosse tenuta negli USA grazie alla lunghezza di 7 km e all’aria presente laggiù, più rarefatta e per questo in grado di creare una resistenza alla penterazione minore. Il COVID, però, non ha permesso il viaggio.

20210201 145354250 3971
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?  2
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?  3
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?  4
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?  5
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?  6
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?  7
  • Max Biaggi e una moto elettrica puntano al record di velocità mondiale. Scaldabagno a chi?  8
  • 15

Come fa ad andare così veloce la Wattman? Diciamo che i progettisti di Voxan hanno messo assieme un pacchetto realmente allucinante: 367 cavalli, una batteria da 140 e un motore di 160 kg, cugino primo di quello schierato in pista. E ad evitare il surriscaldamento di batteria e motore, un po' di ghiaccio secco. Una figata pazzesca.

Ora però accontentiamo anche quelli che vogliono sapere qualche dato: 0-400km/h in 26,4 secondi e velocità media sul chilometro 366 km/h. Numeri che ricordano più quelli un aereo militare che di una moto. Il tutto senza freni all'anteriore.

Stando a quanto riferito da Blondel, il progettista, l’appuntamento è fissato “sul lago salato di Uyuni alla fine di giugno o a Bonneville alla fine di agosto”.

Certo, i 479 km/h da battere sono ancora parecchio lontani, ma conoscendo lo spirito di Max e la determinazione di tutto il team, l’obiettivo è a portata di mano.

More

Aste fuori controllo: per una BMW R 80 G/S Paris-Dakar chiedono 50K

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

aste

Aste fuori controllo: per una BMW R 80 G/S Paris-Dakar chiedono 50K

Harley-Davidson, un altro colpo al cuore degli integralisti: arriva la prima bici elettrica ed è una figata

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

ebike

Harley-Davidson, un altro colpo al cuore degli integralisti: arriva la prima bici elettrica ed è una figata

Un'auto a forma di razzo è in vendita a 11 milioni di dollari e fa i 1.600 km/h (forse)

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Superipermegacar

Un'auto a forma di razzo è in vendita a 11 milioni di dollari e fa i 1.600 km/h (forse)

Tag

  • Elettrico
  • Formula E
  • Max Biaggi
  • Moto
  • Top Speed
  • Velocità
  • Voxan

Top Stories

  • Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW

    di Alberto Capra

    Moto Morini Calibro: perché non l'ha fatta Harley? Le prove di MOW
  • La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio

    di Cosimo Curatola

    La Divina Commedia alla milanese è la Milano Design Week: l’abbiamo cavalcata con due Triumph della gamma 400 e un tesserino stampa nel portafoglio
  • CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW

    di Alberto Capra

    CFMOTO 450 MT: si merita tutto questo hype? La prova di MOW
  • Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?

    di Alberto Capra

    Moto Guzzi Stelvio 2024: perché dà dipendenza?
  • Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?

    di Alberto Capra

    Ok ma come caz*o va la Royal Enfield Himalayan 450?
  • Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

    di Alberto Capra

    Morbidelli T1002VX: pronta a spaccare il mercato. La prova di MOW

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci ha lasciati Daniele Barbero, pilota della Di.Di. Diversamente Disabili. Il ricordo di Emiliano Malagoli

di Cosimo Curatola

Ci ha lasciati Daniele Barbero, pilota della Di.Di. Diversamente Disabili. Il ricordo di Emiliano Malagoli
Next Next

Ci ha lasciati Daniele Barbero, pilota della Di.Di. Diversamente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy