image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Hamilton rischia un altro 2016? Il tempo passa e Toto Wolff potrebbe scegliere una nuova stella

  • di Marco Bruckner

25 dicembre 2022

Hamilton rischia un altro 2016? Il tempo passa e Toto Wolff potrebbe scegliere una nuova stella
Gli anni passano e la carriera in Formula 1 di Lewis Hamilton non sarà eterna: una scuderia come Mercedes deve iniziare a pensare al suo futuro e la stella di George Russell si fa più ingombrante che mai

di Marco Bruckner

Era da  sei anni che Lewis Hamilton non veniva sconfitto dal suo compagno di squadra in un campionato di Formula 1. Nel 2016 la vittoria di Nico Rosberg gli costò il titolo mondiale, vinto dal figlio d'arte tedesco che, alla fine del campionato, decise di ritirarsi da vincente e lasciare il circus. Un'amicizia decennale, quella tra Hamilton e Rosberg, iniziata ai tempi dei kart e finita proprio in quel terribile 2016, quando il box si spaccò in due e i loro rapporti finirono nel peggiore dei modi possibili. 

Il legame che unisce oggi Lewis Hamilton e George Russell, suo attuale compagno di squadra, sembra andare in una direzione diversa rispetto a quella presa da Rosberg nel 2016 ma le cose, soprattutto dopo che nel 2022 il giovane britannico è riuscito a mettersi alle spalle il sette volte campione del mondo, potrebbero cambiare. Il team principal della Mercedes Toto Woff ha provato a mettere le mani avanti nelle dichiarazioni post-GP ad Abu Dhabi dove, come riportato da formulapassion.it, ha spiegato: “Il fatto che George abbia battuto Lewis è irrilevante, non stavano correndo per il mondiale e non hanno corso per le vittorie, a parte il Brasile. Non credo che per nessuno della squadra sia importante arrivare secondo, terzo, quarto o quinto.”,

Le parole del manager austriaco sembrano esprimere un concetto chiaro, ovvero che in Mercedes ciò che conta è vincere e, dunque, qualsiasi risultato diverso dalla vittoria, merita un'analisi fino a un certo punto. George Russell non sarà, però, dello stesso avviso. Il giovane talento inglese, dopo tanti anni “in panchina” alla Williams, ha sfruttato al meglio la sua prima chance in un grande team. Infatti, pur non avendo mai lottato per il mondiale a causa delle prestazioni della W13, George è riuscito a battere l’importante compagno di squadra, conquistando l’unica pole position e l’unica vittoria stagionale per il team. 

Lewis Hamilton George Russell
Lewis Hamilton e George Russell

A loro volta, le prestazioni di Lewis Hamilton sono state tutt’altro che negative, soprattutto nella seconda parte di stagione. L’ottimo lavoro dei suoi stessi piloti potrebbe paradossalmente complicare quello di Wolff che, se nel 2023 dovesse trovarsi in lotta per il titolo con Mercedes, si ritroverebbe davanti a un bivio complicato.

Da un lato Russell ha dimostrato di saper vincere, di riuscire a farsi valere in una squadra già formata, di non trovarsi relegato nel ruolo di secondo pilota lasciato libero di Bottas e di avere la consistenza dei grandi. Dall’altro Lewis Hamilton non ha mai smesso di dimostrare il proprio talento fuori dal normale, quello che unito al suo duro lavoro e al grande spirito di gruppo in Mercedes, gli ha permesso di diventare un sette volte campione del mondo. 

Uno dei due dovrebbe chiudi, in caso di lotta per il titolo mondiale, farsi da parte e accettare il ruolo di "secondo", aiutando il compagno di squadra nella lotta per il titolo mondiale. A chi verrebbe chiesto questo sacrificio? Al grande campione o al giovane dal promettente nella scuderia? 

Lewis Hamilton e Toto Wolff
Lewis Hamilton e Toto Wolff

Il passaggio di consegne di Hamilton è una questione che Toto Wolff sa di dover, prima o poi, affrontare. La lotta al titolo, ormai, non è più una questione riservata alla Mercedes e, per rincorrere rivali come Ferrari e Red Bull, è necessaria una grande chiarezza interna. Infatti, mentre a Maranello hanno dimostrato di avere potenzialmente gli stessi problemi della Mercedes nella gestione dei piloti, risolti in parte con l'arrivo di Vasseur che prediligerà la strategia su una punta al contrario di quanto fatto da Binotto, a Milton Keynes, invece, è evidente che il lavoro di Sergio Perez sia sacrificabile in favore di Max Verstappen. Con questi presupposti, e senza una macchina dominante, risulta difficile per Mercedes pensare di poter vincere senza imporre una gerarchia ai propri piloti. 

Se è George Russell la punta su cui si vorrà investire, allora il giovane britannico a un certo punto della sua carriera in Mercedes avrà bisogno di un’investitura totale. Per provare, macchina permettendo, a costruire la sua rincorsa al titolo nelle prossime stagioni, Russell avrà bisogno di un team compatto, che lavori con e per lui, come ha avuto Lewis Hamilton dal 2014 in poi. Ovviamente il lavoro maggiore ora spetta al giovane inglese che dovrà dimostrare di meritare la posizione di prima guida durante un anno ben più complesso, in termini di lotta mondiale e di risultati, rispetto al 2022. Sarà allo stesso modo fondamentale il lavoro di Toto nell’assisterlo e nel capire se, e quando, cambierà il ruolo di Lewis Hamilton all'interno del team. Un lavoro mastodontico che servirà per non ritrovarsi nella stessa situazione del 2016. 

More

[VIDEO] A che cosa servono davvero i riflessi dei piloti? Lo dimostra George Russell con una fetta di pane

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] A che cosa servono davvero i riflessi dei piloti? Lo dimostra George Russell con una fetta di pane

Lewis Hamilton e Toto Wolff disertano ancora la cerimonia FIA: ecco dov'erano

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton e Toto Wolff disertano ancora la cerimonia FIA: ecco dov'erano

Il "mantello" di Messi non va bene? In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Capi" di Stato

Il "mantello" di Messi non va bene?  In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta

Tag

  • Formula 1
  • George Russell
  • Hamilton
  • Lewis Hamilton
  • Mercedes
  • Mercedes F1
  • Toto Wolff

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Marco Bruckner

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Max Verstappen demolisce Perez e i secondi piloti: ma fin dove ci si può spingere con gli ordini di scuderia?

di Elisa Lecis

Max Verstappen demolisce Perez e i secondi piloti: ma fin dove ci si può spingere con gli ordini di scuderia?
Next Next

Max Verstappen demolisce Perez e i secondi piloti: ma fin dove...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy