image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Honda porta Marc Marquez a Jarama per testare una moto più lenta: ma devo fare tutto io in questa Casa?

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

11 novembre 2022

Honda porta Marc Marquez a Jarama per testare una moto più lenta: ma devo fare tutto io in questa Casa?
Sono giorni bui per Marc Marquez e Honda, anche perché, nonostante le quattro operazioni al braccio del pilota, a sembrare veramente in crisi è la casa giapponese, che senza di lui non vince un GP da cinque anni. Marquez porta pazienza e aspetta tempi migliori, ma prima o poi si stancherà anche lui di fare tutto da solo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Marc Marquez ha le spalle larghe, ma per tenere in piedi la casa motociclistica più grande al mondo potrebbe non bastare: Honda non vince un GP dal 2021 e, soprattutto, non vince con un altro pilota dal 2017, quando ad arrivare davanti a tutti fu uno straordinario Dani Pedrosa a Valencia. Cinque anni di dipendenza da un pilota, in MotoGP, sono moltissimi e rischiano di complicare ulteriormente le cose, perché l’accordo funziona soltanto finché ci sono i risultati. Lo dimostra il fatto che Repsol, storico sponsor di HRC, ha rinnovato gli accordi senza la solita tranquillità, lasciando anche intendere la possibilità di  rinunciare al motomondiale.

Dal canto suo, Marc Marquez si è fatto operare per la quarta volta in due anni, è tornato in pista ed è salito sul podio in Australia con una moto che gli altri piloti Honda continuavano a non capire. Non solo, già dall’Austria ha cambiato approccio presentandosi regolarmente nei box e portando avanti un fitto dialogo con gli ingegneri giapponesi. Il succo: fare una moto nuova è necessario, ma non basta. Bisogna cambiare mentalità. L'anteriore della Honda non comunica le perdite di aderenza e si finisce in terra spesso e senza avvisi, come succedeva nell’anno (il 2016) del ritorno di Michelin in MotoGP. E poi manca potenza, mancano idee, manca - in sintesi - quella leadership tecnica che la Honda storicamente ha sempre impresso al campionato. Così, mentre Valentino Rossi suggerisce ai giapponesi un modo più europeo di intendere le corse e maggiori investimenti sulla falsariga di Ducati, Marc Marquez parte per Jarama con l’obiettivo di testare un carburante ecologico per Repsol. Dal 2024 la MotoGP richiederà l’impiego di biocarburanti per il 40%, mentre nel 2027 bisognerà raggiungere il 100%. Così Marc Marquez è salito sulla sua Honda RC213 V-S (gommata da bagnato perché la pista era sporca), ha fatto qualche giro e uno shooting fotografico, concludendo con una breve conferenza stampa sulla (poca) differenza di prestazioni rispetto alla benzina a cui è abituato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Box Repsol (@box_repsol)

Al netto di eventi più o meno promozionali e delle interviste in cui si parla di “lavorare durante l’inverno”, il matrimonio Marquez-Honda sembra decisamente in crisi: Marc ha quasi 30 anni, i piloti giovani sono ormai campioni e la Ducati resta tre passi avanti a tutti, specialmente (chi l’avrebbe detto) ai giapponesi. Se la moto per i test invernali non dovesse convincerlo, è più che lecito pensare che Marc comincerà a sedersi ai tavoli di Borgo Panigale nella prima metà del 2023. In Ducati hanno due piloti velocissimi e Paolo Ciabatti ha dichiarato che il futuro è già tracciato, ma un fuoriclasse come Marc va sempre ascoltato. E fa sempre gola. Honda è avvisata.

More

Honda sveglia, Ducati adesso vuole solo Marc Marquez! A dirlo è uno che conosce bene il 93

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Honda sveglia, Ducati adesso vuole solo Marc Marquez! A dirlo è uno che conosce bene il 93

[VIDEO] Guido Meda e Mauro Sanchini, l’ultimo giro a Valencia dalla cabina di commento è un tributo al motociclismo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Guido Meda e Mauro Sanchini, l’ultimo giro a Valencia dalla cabina di commento è un tributo al motociclismo

[VIDEO] Cronaca della sconfitta di Marc Marquez, che a Valencia si abbraccia con Agostini: “Sto ritornando, mi serve un regalo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

[VIDEO] Cronaca della sconfitta di Marc Marquez, che a Valencia si abbraccia con Agostini: “Sto ritornando, mi serve un regalo”

Tag

  • Honda HRC
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Repsol Team
  • Ducati
  • Mercato

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

[VIDEO] Guido Meda e Mauro Sanchini, l’ultimo giro a Valencia dalla cabina di commento è un tributo al motociclismo

di Cosimo Curatola

[VIDEO] Guido Meda e Mauro Sanchini, l’ultimo giro a Valencia dalla cabina di commento è un tributo al motociclismo
Next Next

[VIDEO] Guido Meda e Mauro Sanchini, l’ultimo giro a Valencia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy