image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] Guido Meda e Mauro Sanchini, l’ultimo giro a Valencia dalla cabina di commento è un tributo al motociclismo

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

11 novembre 2022

[VIDEO] Guido Meda e Mauro Sanchini, l’ultimo giro a Valencia dalla cabina di commento è un tributo al motociclismo
Sky racconta, in un inedito di quattro minuti, l’ultimo giro a Valencia che ha portato Pecco Bagnaia al titolo di campione del mondo della MotoGP. Ora lo sappiamo: la voce di Guido Meda finirà su YouTube come succedeva dieci anni fa, perché l’Italia è tornata a prendersi tutto nello sport del motore

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Valencia è stata una gara lunghissima ed è cominciata da lontano. Quando, effettivamente, è difficile dirlo. È stato un cammino lento dalla Malesia, dove Pecco Bagnaia è uscito con 23 punti di vantaggio su Fabio Quartararo, ma è stato ancora più lungo se pensiamo ai 91 scalini dopo il Sachsenring, da risalire uno alla volta. Si può pure partire dal 2009 però, quando Valentino Rossi ha vinto da ultimo pilota italiano, o dai 15 anni della Ducati con Stoner e i 50 di Agostini e l’MV. Partire dal pilota stesso anche, che buona parte dei suoi 25 anni li ha spesi inseguendo il momento. Punti di vista.

Quei giorni a Valencia però, dal mercoledì pomeriggio alle 14.45 della domenica, sono stati lentissimi per tutti. Tra interviste, autografi e incontri, Bagnaia ha vissuto tutto con quell’elefante nella stanza su cui c’era scritto MONDIALE, finendo a girare da solo, di notte, in monopattino per il paddock. I turni di prova non sono andati bene, anche se non così male da rendere difficile il lavoro. E poi la gara, che tolti i primi due giri è stata soltanto attesa. Per chi sperava in Fabio, per chi guardava a Pecco. In telecronaca di classifica non si è parlato mai, non si è mai detto che Quartararo, quel primo posto necessario a tenere aperto il mondiale, l’avrebbe potuto portare a casa solo con una carambola alla Steven Bradbury, cosa che oltretutto non sarebbe bastata senza che anche Bagnaia finisse per terra. Eppure, per tutti, l’attenzione era sui giri restanti, sulla corsa, perché - da sempre - non è finita finché non è finita.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky Sport MotoGP (@skysportmotogp)

Quando ne mancava uno però, dalla cabina di commento Sky il tono è cominciato a cambiare. Non è retorica, raccontare un pilota italiano che vince su di una moto italiana è un momento raro e prezioso. Guido Meda la prende da lontano come il weekend, ci si avvicina per gradi, parla della gara straordinaria di Alex Rins e di Franco Morbidelli lì vicino a Bagnaia, un paio di metri appena. Mauro Sanchini è commosso. Lo vedi che vorrebbe esplodere di gioia, piangere e urlare, invece si limita a saltellare sullo sgabello con gli occhi lucidi. Pelle d’oca a casa, connessione in cabina. Meda sul suo sgabello ci sale, tutti in piedi sul divano davvero: “Sooono passati cinquant’anni / ed è difficile credere che sia toccata proprio a noi”. È vero, è difficile crederci. Per l’ultimo giro di pista si inventa una metafora della vita, fatta di staccate a tenersi forte, curve appesi al niente, rettilinei in cui riposare. A una cosa così puoi pensarci prima, ma quei quattro minuti che trovate nel video sono un’improvvisazione che spiega il mestiere. In quel momento lì devi averlo dentro, sentirlo. Ed è un bel tributo al motociclismo, già nella storia.

More

Valentino Rossi, Guido Meda e una MV Brutale scomparsa nella notte [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Valentino Rossi, Guido Meda e una MV Brutale scomparsa nella notte [VIDEO]

Il desmo-nonno di Pecco Bagnaia c’ha fatto capire proprio tutto [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il desmo-nonno di Pecco Bagnaia c’ha fatto capire proprio tutto [VIDEO]

Valentino Rossi: “Ero terrorizzato da Valencia. Il mondiale? Non è il solito Pecco Bagnaia. La MotoGP mi manca, ma…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Valentino Rossi: “Ero terrorizzato da Valencia. Il mondiale? Non è il solito Pecco Bagnaia. La MotoGP mi manca, ma…”

Tag

  • MotoGP
  • Guido Meda
  • Mauro Sanchini
  • Sky Sport MotoGP
  • GP di Valencia
  • Pecco Bagnaia
  • Fabio Quartararo

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il bellissimo omaggio a Forghieri sulla Ferrari che correrà a Interlagos

di Andrea Gussoni

Il bellissimo omaggio a Forghieri sulla Ferrari che correrà a Interlagos
Next Next

Il bellissimo omaggio a Forghieri sulla Ferrari che correrà...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy