image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I fischi di Monza sono solo l'ennesima prova: il problema della Formula 1 oggi si chiama FIA

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 settembre 2022

I fischi di Monza sono solo l'ennesima prova: il problema della Formula 1 oggi si chiama FIA
Un grande spettacolo dentro e fuori la pista, una Formula 1 più viva che mai in un clima di gioia e divertimento nonostante il mondiale 2022 sia già saldamente nelle mani di Max Verstappen. Tutto fantastico, se non fosse per l'ennesimo terribile finale deciso a tavolino dalla pessima gestione gara della Federazione Internazionale

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Monza è uno spettacolo, sempre. Dal tutto esaurito in autodromo allo spettacolo nel paddock, tra vips nei box ed eventi per tutto il weekend. Un sogno che inizia il giovedì, quando migliaia di tifosi si presentano in pista per cercare di tappare un selfie con un pilota o un autografo dal finestrino di un auto di passaggio, e che si realizza la domenica sotto a uno dei podi più famosi del mondo. Dove una marea rossa inizia sotto ai piedi dei tre piloti emozionati e si conclude dove l'occhio non può arrivare.

Non la vedi mai, la fine di questa passione, di questa marea rossa che sventola bandiere e grida, e salta, e canta. Ed è tutta lì, la Formula 1 che amiamo. La rinascita di uno sport che negli ultimi anni ha brillato di una luce che sembrava essersi spenta, l'amore dei tifosi per una generazione di giovanissimi piloti pronti a darsi battaglia per tutto l'anno.

Ma non basta. Non bastano i piloti, le strategie, lo spettacolo. Non basta neanche l'amore di chi per la Formula 1 ha speso centinaia di euro, ha viaggiato, preso aerei, treni e pullman. Non basta perché una decisione, un singolo errore di valutazione, può rovinare tutto il weekend. Può porre una definizione sopra una gara che, dopo gli ultimi quattro terribili giri del GP di Monza 2022, verrà ricordata semplicemente come l'ennesimo errore della FIA, la Federazione Internazionale dell'Automobile.

Leclerc Monza 2022
Charles Leclerc a Monza 2022

Un finale dietro safety car per una gara che avrebbe comunque visto Max Verstappen vincere il suo primo GP d'Italia, con merito e talento, ma che lo avrebbe fatto senza essere preceduto dalla presenza ingombrante di una safety car criticatissima. Un finale che ci ha tolto la lotta tra Carlos Sainz e George Russell, che ha bloccato la rimonta di Lewis Hamilton e il disperato tentativo di Charles Leclerc di fare qualcosa.

Un finale anche, e soprattutto pericoloso, con una gru - entrata in pista per recuperare la monoposto di Ricciardo - contromano sul circuito mentre le monoposto continuavano liberamente a girare, e a scaldare le gomme, causando una situazione di possibile incidente, un'immagine che toglie il respiro ripensando al tragico destino toccato a Jules Bianchi.

Si sarebbe potuto evitare? Sì. La monoposto di Ricciardo sarebbe potuta essere recuperata in totale calma e sicurezza inserendo immediatamente una bandiera rossa, una decisione che andrebbe presa molto prima dell'inizio del GP: la FIA dovrebbe studiare ogni centimetro della pista decidendo dove e come recuperare le monoposto in caso d'incidente, quando inserire safety, quando virtual e quando invece esporre bandiera rossa. Così da dare indicazioni immediate senza perdere ulteriore tempo e togliere spettacolo ai tifosi.

20220911 172855385 4719

Quando poi, come in questo caso, mancano pochi giri al finale del Gran Premio e le condizioni di recupero della monoposto sono evidentemente complesse, la FIA dovrebbe sventolare senza troppi pensieri la bandiera rossa: far fermare tutte le auto, permettere a tutti i team di montare nuove mescole, recuperare la macchina bloccata in pista senza pericolo o problemi e bloccare lo spettacolo, ripartendo con il numero di giri ancora da disputare invariato rispetto a prima dell'incidente. 

Un modo per avere show, attacchi e duelli negli ultimi giri, possibilità di vedere ancora movimento in pista e soprattutto per non chiudere una gara emozionante e attesissima come questa (soprattutto per chi ha sborsato diverse centinaia di euro per vederla dal vivo) dietro la noia di una safety car destinata a scortare Max Verstappen fino alla bandiera a scacchi. 

Facile parlare a posteriori, certo. Ma la FIA è reduce da un anno di enormi polemiche: dal licenziamento di Michael Masi, la farsa di Spa 2021, il disastro di Abu Dhabi e molto altro. La "rivoluzione" interna di cui si è tanto discusso non ha portato ai risultati sperati, e questo è ormai chiaro, ma nella gioia infinita di una Formula 1 rinata ora il problema è troppo grande per essere ignorato: la FIA deve agire, o continuerà ad essere il vero problema di questo sport.

More

Titolo Ferrari (solo) entro quattro anni? Binotto dà ragione a Elkann e sente “totale supporto”

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Titolo Ferrari (solo) entro quattro anni? Binotto dà ragione a Elkann e sente “totale supporto”

Verstappen e la “maledizione di Monza”: cosa gli è successo qui e cosa farà domenica

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Formula 1

Verstappen e la “maledizione di Monza”: cosa gli è successo qui e cosa farà domenica

Elkann promette il Mondiale Ferrari, ma… “entro il 2026”. E su Binotto: “Non soddisfatto, però…” E sul dualismo Leclerc-Sainz...

di Redazione MOW Redazione MOW

Riponete le bandiere

Elkann promette il Mondiale Ferrari, ma… “entro il 2026”. E su Binotto: “Non soddisfatto, però…” E sul dualismo Leclerc-Sainz...

Tag

  • Formula 1
  • Formula 1 2022
  • Monza

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Titolo Ferrari (solo) entro quattro anni? Binotto dà ragione a Elkann e sente “totale supporto”

di Redazione MOW

Titolo Ferrari (solo) entro quattro anni? Binotto dà ragione a Elkann e sente “totale supporto”
Next Next

Titolo Ferrari (solo) entro quattro anni? Binotto dà ragione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy