image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

I numeri di fine stagione: la Francia insegna al mondo come si fa la MotoGP, Misano e Mugello fuori dalla top 10

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

18 dicembre 2023

I numeri di fine stagione: la Francia insegna al mondo come si fa la MotoGP, Misano e Mugello fuori dalla top 10
Stabilire quanti spettatori abbiano preso parte a un Gran Premio in MotoGP non è semplice come sembra: Dorna conteggia gli ingressi di un intero weekend e se è vero che le Sprint del sabato introdotte quest’anno hanno aiutato è anche vero che i numeri non sono sempre così affidabili. Di una cosa però possiamo essere certi: la Francia non si batte

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il GP di Francia a Le Mans ha fatto registrare un record di presenze per il motomondiale che non veniva ritoccato dai tempi di Brno 2015. Nello specifico, Dorna ha comunicato un totale di 278.805 presenze durante il weekend, cosa ampiamente testimoniata dalle orde di appassionati che hanno invaso l’enorme impianto francese durante la settimana di gara. Con la fine della stagione - e i numeri relativi a tutti gli appuntamenti sul calendario - possiamo fare qualche ragionamento più ampio, dalle differenze rispetto allo scorso anno (sì, le Sprint hanno funzionato) a una classifica che mette in fila i paesi in base al pubblico presente.

Una gara contro la crisi

Il nuovo formato introdotto da Dorna, con la gara del sabato, ha funzionato alla grande: il venerdì il secondo turno di prove diventa fondamentale per la qualifica (perché si stabilisce chi entrerà direttamente a giocarsi la parte alta dello schieramento) e il sabato si vedono Q1, Q2 e Sprint, prima di arrivare alla domenica con la gara vera e propria. I problemi sono principalmente due: il primo è per i piloti che ora rischiano di più, al punto che a causa degli infortuni non si è visto un GP con tutti i titolari presenti, oltre ad essere più stressati per tutto il weekend. Il secondo è che per i media la qualifica non è particolarmente interessante in quanto nel giro di un paio d’ore è la classifica della Sprint a tenere banco fino alle 14:00 di domenica. Il grande vantaggio invece è per l’organizzatore che così vende più biglietti e incentiva gli appassionati a muoversi per tutto il weekend: una trasferta dispendiosa la ammortizzi meglio su due giorni di spettacolo. I numeri ci dicono poi che, rispetto al 2022, c’è stato un aumento di mezzo milione di presenze in circuito: 2,35 milioni lo scorso anno contro i 2,86 milioni del 2023.

MotoGP Mugello Podium party 2023
La festa sul podio al Mugello, 2023.

La classifica per paese: Francia davanti a tutti, in Qatar c’è davvero il deserto

Partiamo da una premessa: confrontare l’affluenza di pubblico in un weekend di gara della MotoGP non è semplicissimo, soprattutto considerando che in alcuni appuntamento ottenere biglietti scontati (se non addirittura gratuiti) è più semplice che altrove. C’è poi l’incognita del meteo, quella di altri eventi in concomitanza e, chiaramente, la disponibilità economica di chi il circuito se lo trova relativamente vicino: in India, ad esempio, la una capacità di spesa è decisamente diversa rispetto all’Italia e i prezzi dei biglietti non hanno le enormi fluttuazioni che ci si aspetterebbe di vedere. In Indonesia un posto sulle tribune ha un prezzo medio di 70€, all’incirca come a Misano o a Barcellona. Questo ci dice che la MotoGP non è ancora (fortunatamente) come la Formula 1, dove l'evento mediatico supera di gran lunga quello sportivo e un biglietto per il GP di Las Vegas, Miami o Monaco costa come mezza tribuna in Olanda. Ammesso e non concesso che i numeri proposti da Dorna siano attendibili - a occhio non sempre è così - la classifica di fine anno parla chiaro.

Classifica Pubblico MotoGP 2023
La classifica per affluenza di pubblico in MotoGP.

A stupire, in questa classifica, sono soprattutto il circuito di Termas de Rio Hondo in Argentina (che a occhio sembrava deserto) e Motegi, in Giappone, che si trova al 17° posto: la crisi dei costruttori giapponesi ha avuto delle grosse ripercussioni anche sul pubblico presente. Più normale invece vedere Phillip Island tra le ultime posizioni. Di gente in Australia non ce ne è mai stata troppa e, soprattutto, quest’anno si è corso di sabato a causa di una tempesta che ha persuaso gli organizzatori ad annullare l’ultima giornata. In Italia Misano ha superato il Mugello, che però si è corso in concomitanza con la Formula 1 a Monaco ed è tradizionalmente più complicato da raggiungere. Entrambi i GP però hanno qualcosa da imparare da chi occupa le prime posizioni in classifica: la Francia offre un intrattenimento spettacolare, tanto che ci si potrebbe andare anche senza vedere le corse, mentre il GP del Sachsenring è l’evento con maggior partecipazione durante l’anno in Germania perché ben organizzato e decisamente a misura d’uomo. Lì, a mezz’ora da Chemnitz, sembra di tornare agli anni novanta, con meno controlli e grosse comodità. Ottimi anche gli impianti spagnoli, in cui oltre a una grossa campagna mediatica c’è grande partecipazione. E poi, signori, i parcheggi: c’è chi lavora bene per offrire un posto comodo, vicino e magari gratuito e chi invece no, il che rende tutto più complicato. Fortunatamente l’Italia ha piloti vincenti e due case impegnate in MotoGP, il che aiuta sicuramente: anche in questo caso ci salviamo coi contenuti, mentre altri lavorano meglio sull’immagine e l’esperienza.

More

Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Benzine

Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio

Marco Bezzecchi: “Diobò, una replica mia”. L’arte di meravigliarsi e tutto quello che c’è da dire (anche su Marc Marquez)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marco Bezzecchi: “Diobò, una replica mia”. L’arte di meravigliarsi e tutto quello che c’è da dire (anche su Marc Marquez)

Gigi Dall’Igna a MOW: “I dati dicono che Marc Marquez può migliorare”. E sulle (non) concessioni: “Un po' ci godo"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Gigi Dall’Igna a MOW: “I dati dicono che Marc Marquez può migliorare”. E sulle (non) concessioni: “Un po' ci godo"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o

    di Alice Cecchi

    Voi che attaccate Lewis Hamilton perché ha bidonato la Ferrari per stare con il suo cane, fatevelo dire chiaramente: non avete capito un caz*o
  • Marc Marquez a Motegi con la Ducati ha vinto il nono mondiale? No, ha vinto il perdono

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez a Motegi con la Ducati ha vinto il nono mondiale? No, ha vinto il perdono
  • Ci sono un thailandese, un inglese e un portoghese… Fermi tutti: è la nuova SBK che ne cede uno alla MotoGP e se ne prende tre

    di Emanuele Pieroni

    Ci sono un thailandese, un inglese e un portoghese… Fermi tutti: è la nuova SBK che ne cede uno alla MotoGP e se ne prende tre
  • Il perché delle cose strane capitate con Marc Marquez lo ha spiegato Jimmy Martinez. Sì, l’ha definito “una bestia”, ma è altro che dovrebbe fare paura

    di Emanuele Pieroni

    Il perché delle cose strane capitate con Marc Marquez lo ha spiegato Jimmy Martinez. Sì, l’ha definito “una bestia”, ma è altro che dovrebbe fare paura
  • Ok il nono di Marquez e Bagnaia “fumante” a Motegi, ma non dite al vostro cardiologo di aver visto anche Bulega vs Razgatlioglu a Aragon

    di Emanuele Pieroni

    Ok il nono di Marquez e Bagnaia “fumante” a Motegi, ma non dite al vostro cardiologo di aver visto anche Bulega vs Razgatlioglu a Aragon

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Casey Stoner e Valentino Rossi nella stessa squadra? Sì, sarebbe potuto succedere: il retroscena dell’australiano

di Cosimo Curatola

Casey Stoner e Valentino Rossi nella stessa squadra? Sì, sarebbe potuto succedere: il retroscena dell’australiano
Next Next

Casey Stoner e Valentino Rossi nella stessa squadra? Sì, sarebbe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy