image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il buio del declino.
Muhammad Ali: il racconto
degli ultimi anni di una Leggenda

  • di Redazione MOW Redazione MOW

13 luglio 2022

Il buio del declino. Muhammad Ali: il racconto degli ultimi anni di una Leggenda
Muhammad Ali è considerato il più grande personaggio nella storia dello sport: the GOAT (the Greatest of All Time). Il più grande di tutti i tempi. Per quello che ha ottenuto sul ring, ma anche nella vita col suo impegno pacifista e per la promozione dell'eguaglianza degli afroamericani e di chi è bersagliato da pregiudizi razziali. Nel 2022 ricorre l'80esimo anniversario dalla nascita e il libro di Mario Donini (Edizioni Mare Verticale) – di cui pubblichiamo un estratto - apre nuovi spiragli sulla sua parabola: gli anni del declino da pugile e delle sconfitte. Per accendere un faro là dove nessuno aveva il coraggio di avventurarsi. Ma è proprio lì che si scopre la grandezza ancora più calda e intima di un uomo straordinario e potente che non ha saputo e voluto arrendersi. Mai!

di Redazione MOW Redazione MOW

Siamo a Deer Lake nel 1980, a due passi da Philadelphia e Ali pronuncia prima del match del ritorno sul ring con Layy Holmes il suo personalissimo Discorso della Montagna. In un fluire di riflessioni che non hanno più niente della boutade del pre-incontro, della sparata di un pugile alla stampa prima del grande evento, ma che somigliano tanto alle frasi quiete ed eroiche di un uomo di fronte all’approssimarsi del nucleo esistenziale più tragico nella vita di un campione e perfino di un semplice essere umano. Il declino dovuto al tempo che passa. E tu, Muhammad Ali, lo scegli e lo sciogli questo cupo nodo esistenziale semplicemente affrontandolo con un messaggio che anela al trionfo ma sa già di sofferenza, di spirito graffiato, malato, molato e immolato.

Sono le parole più calde, intense e profonde mai pronunciate da un atleta e da un uomo di Sport dal primo giorno delle Olimpiadi nella Grecia Classica a oggi e a scandirle è un Muhammad Ali coi baffi posticci e le tempie di fresco tinte con un provvidenziale testa di moro, a nascondere la canizie e le ingiurie del tempo. «Diventerò quattro volte campione del mondo dei pesi massimi e nessuno nella storia dell’umanità è mai riuscito in questo - È così che cominci -. Ma stavolta non lo farò per me, non è più una faccenda personale, questa. No, no, lo farò per me e per voi, per noi tutti. Io vi dico che tornerò sul ring – pausa studiata, flebile sospiro e poi... - sì, tornerò sul ring per insegnare all’Uomo a non arrendersi mai».

20220713 111617735 7710
Il buio del declino. Muhammad Ali: gli ultimi anni di una Leggenda (Edizioni Mare Verticale)

In decine pendono dalle sue labbra. Il grande Gianni Minà è lì per la trasmissione della Rai “Mixer”, con tanto di microfoni e telecamere e il suo amico Ali sembra strizzargli l’occhio quando aggiunge, meravigliosamente messianico: «Sono musulmano, sono Muhammad Ali, ricordate quando vi dicevo che non sarei andato in Vietnam a fare la guerra e che avrei preferito portare il titolo in prigione, piuttosto che andare a sparare a chi non mi aveva mai fatto niente di male? Ho sempre assunto posizioni coraggiose di cui la gente con i soldi ha paura, ma se l’umanità non avesse coraggio, non saremmo mai andati sulla Luna né Cristoforo Colombo avrebbe mai scoperto l’America... Bene, il pericolo è la mia vita e ora sapete perché a quasi quaranta anni ho preso la decisione di tornare sul ring. Io sono uno che ha visioni, il dono della visione che voi non avete, che pensa cose che voi non pensate, che vi indica strade che ancora non conoscete... E io vi dico che tornerò il prossimo 2 ottobre a combattere a Las Vegas contro Larry Holmes e dedico questo mio gesto e il mio combattimento a tutti coloro che hanno bisogno di lavoro, a tutti coloro che si arrendono, a tutti coloro che sono stati abbandonati dai loro cari e temono di non farcela. Lo dedico a tutti coloro che sono su un letto d’ospedale e che si sono sentiti dire “devi morire”. A tutti coloro che si sono sentiti dire dal padre o dalla madre “Non sarai mai nessuno”. Ecco, vedete, sapete da cosa derivano gran parte delle sofferenze all’interno della nostra vita? Dal fatto che ci sentiamo schiacciati, paralizzati e impotenti per i nostri limiti, quelli reali e soprattutto quelli presunti e ritenuti tali. Ci sono limiti che si chiamano “vecchiaia”, limiti che si chiamano “grasso” e limiti che si chiamano “capelli grigi”. Dubbi, paure. Questi limiti impediscono alla gente di credere, però dovete capire che ci sono persone in grado di vedere più lontano di voi e io sono una di queste. Ho visto il Vietnam prima che il mondo se ne accorgesse, ho cambiato il mio nome prima che i neri cominciassero a farlo. Io ho dato l’esempio».

More

Sportweek celebra Hamilton: "Il nuovo Muhammad Ali. Lui come Mandela"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Sportweek celebra Hamilton: "Il nuovo Muhammad Ali. Lui come Mandela"

Maradona: Sogno benedetto. Un ritratto del Pibe, di Napoli e dell'Argentina senza sconti

di Federico Vergari Federico Vergari

Cinema

Maradona: Sogno benedetto. Un ritratto del Pibe, di Napoli e dell'Argentina senza sconti

Le risposte sono in pista, Charles. Che con le parole sono bravi gli altri

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Le risposte sono in pista, Charles. Che con le parole sono bravi gli altri

Tag

  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Iannone, fuoco sui giornali: “Leggo notizie che non mi riguardano, al momento penso solo a due cose”

di Cosimo Curatola

Andrea Iannone, fuoco sui giornali: “Leggo notizie che non mi riguardano, al momento penso solo a due cose”
Next Next

Andrea Iannone, fuoco sui giornali: “Leggo notizie che non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy