image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il dopo Valentino Rossi (che forse aveva ragione) non comincia bene: Quarta si lamenta, Dovi ci va giù diretto. Cosa sta succedendo?

7 febbraio 2022

Il dopo Valentino Rossi (che forse aveva ragione) non comincia bene: Quarta si lamenta, Dovi ci va giù diretto. Cosa sta succedendo?
Fabio Quartararo lo ha detto senza mezzi termini: “Noi abbiamo fatto mezzo passo avanti, tutti gli altri ne hanno fatti due”. Andrea Dovizioso è stato ancora più secco: “Impossibile andare forte”. Maio Meregalli ha provato a mettere le mani avanti: “Le rivoluzioni sono pericolose”. Nei test di Sepang la Yamaha M1 è sembrata la stessa moto di sempre, mentre tutti gli altri sono andati avanti con evoluzioni in alcuni casi anche al limite del regolamento. Il punto della situazione

Hanno vinto un mondiale pur avendo una moto che non era più la migliore sulla piazza e la consapevolezza che si può vincere anche andando meno forte degli altri rischia di essere il problema più serio per la Yamaha. Perché Fabio Quartararo non è contento, perché gli altri tre – Franco Morbidelli, Andrea Dovizioso e Darryn Binder – hanno fatto una gran fatica a Sepang e, soprattutto, perché tutti gli altri marchi sono cresciuti da matti. Suzuki è riuscita a trovare più cavalli per stessa ammissione dei suoi piloti, Honda ha rivoluzionato la sua moto e anche Marquez ha detto che adesso è più facile da guidare, Ducati e Aprilia si sono presentate, addirittura, con dispositivi che Robocop scansati. Tanto che nel caso dell’abbassatore Ducati c’è già chi ha persino parlato di una interpretazione al limite del regolamento. E Yamaha? Yamaha ha fatto mezzo passo avanti con la sua M1.

A dirlo è stato Fabio Quartararo, non l’ultimo arrivato ma il campione del mondo in carica, che ha parlato chiaro: “Noi abbiamo fatto mezzo passo avanti, gli altri ne hanno fatti due”. Parole che pesano tantissimo, quelle del francese, soprattutto se si tiene conto del fatto che tra la casa di Iwata e Quartararo c’è in ballo il rinnovo del contratto. A Sepang il campione del mondo in carica è riuscito a metterci una toppa, ma già in passato era stato chiaro: “Non voglio più dover sempre guidare sopra i problemi”. Solo che quei problemi, che nel caso specifico si traducono in potenza limitata e velocità di punta troppo bassa, sono rimasti. In Yamaha sono autolesionisti? No, semplicemente in Yamaha lavorano così e a spiegarlo era stato, già un bel po’ di tempo fa, un certo Valentino Rossi: “Gli ingegneri giapponesi – aveva detto – non sono favorevoli ai troppi cambiamenti. Hanno i loro dati e i loro numeri e non azzardano, non provano e non sperimentano se non quando sono certi che tutto funzionerà per il meglio”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Un metodo strutturato, quindi, che probabilmente non è più al passo con i tempi moderni, dove tutto è velocità e ancora di più, a maggior ragione, lo è la MotoGP: è vero che chi è fresco di vittoria ha poco da cambiare e che, semmai, sono gli altri a dover correre dietro per colmare il gap, ma è altrettanto vero che se Yamaha non si è nascosta a Sepang, la M1 ha scontentato un po’ tutti. Anche Andrea Dovizioso che si è pure sbilanciato: “È impossibile andare forte, ci riesce solo Fabio Quartararo con questa moto”. Anche Franco Morbidelli, che dalla sua ha la giustificazione dei guai fisici, non ci ha girato troppo intorno: “Non credo di essere un candidato per la vittoria del titolo”.

Insomma, il 2022 della Yamaha non è cominciato benissimo e adesso quelle vecchie affermazioni di Valentino Rossi cominciano a tornare in testa a molti, anche perché, se davvero la M1 non dovesse essere competitiva con Honda e Ducati, difficilmente Fabio Quartararo giurerà amore eterno alla casa di Iwata. E lì sarebbero guai ancora più grossi con inevitabili ripercussioni anche sul mercato. È chiaro che c’è ancora l’Indonesia, così come è chiaro anche che un test dice ben poco sul reale potenziale dei campioni del mondo, ma cominciare così non fa bene al morale dei piloti. Nonostante le spiegazioni di Maio Meregalli che ha ripetuto che quella di Yamaha è una scelta caratterizzante e non un essere semplicemente rimasti indietro rispetto agli altri.

“La velocità massima è importante – ha spiegato Meregalli - ma non è tutto. Non abbiamo intenzione di fare rivoluzioni, faremo semplicemente piccoli miglioramenti su ciò che già esiste, perché abbiamo visto in passato che un passo nella direzione sbagliata a livello di sviluppo, non importa quanto piccolo, potrebbe causare grossi problemi. Stiamo quindi andando passo dopo passo, senza fare grandi rivoluzioni”. Occhio però, perché sarà anche vero che andando piano si arriva lontano, ma questa è la MotoGP e non la pensano tutti così (Quartararo compreso!).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da WithU Yamaha RNF MotoGP Team (@rnfracingofficial)

More

Ducati, che paura a Sepang!

MotoGP

Ducati, che paura a Sepang!

Marc Marquez: “La pioggia di Sepang mi ha salvato, ero morto”. Le noie sono tante (e brutte), ma la fame è di più

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez: “La pioggia di Sepang mi ha salvato, ero morto”. Le noie sono tante (e brutte), ma la fame è di più

Yamaha, cominciamo male! Fabio Quartararo è “deluso” e gli altri tre sono ultimi. Ma Andrea Dovizioso ha comunque fatto un record

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Yamaha, cominciamo male! Fabio Quartararo è “deluso” e gli altri tre sono ultimi. Ma Andrea Dovizioso ha comunque fatto un record

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Si ritira lo storico meccanico Ferrari investito da Raikkonen: sui social i messaggi di Mandelli, Giovinazzi e Federica Masolin

di Giulia Toninelli

Si ritira lo storico meccanico Ferrari investito da Raikkonen: sui social i messaggi di Mandelli, Giovinazzi e Federica Masolin
Next Next

Si ritira lo storico meccanico Ferrari investito da Raikkonen:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy