image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il marcio che non c’è: ecco cosa hanno fatto alla Ducati di Marc Marquez e pure a tutte le altre Desmosedici GP23

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

8 ottobre 2024

Il marcio che non c’è: ecco cosa hanno fatto alla Ducati di Marc Marquez e pure a tutte le altre Desmosedici GP23
Complotto! Stanno togliendo potenza alla moto di Marquez per evitare che si metta in mezzo nella lotta mondiale tra Jorge Martin e Pecco Bagnaia. E’ il commento che ormai si legge sempre più spesso nei vari canali social a tema MotoGP. Solo che è una boiata colossale e la verità è molto più semplice delle mille teorie del sabotaggio...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Il marcio non c’è. Lo scriviamo nel titolo e adesso lo ripetiamo pure nell’attacco: nessuno, meno che mai Ducati, sta sabotando la moto di Marc Marquez per evitare che si metta in mezzo alla lotta mondiale tra Jorge Martin e Pecco Bagnaia. E’ vero, però, che le Ducati GP 23 hanno subito da Mandalika in poi una piccola involuzione resa indispensabile da necessità tecniche evidenziate proprio dopo un episodio che ha avuto per protagonisti, loro malgrado, Marc Marquez e la sua moto del Team Gresini. L’otto volte campione del mondo, infatti, a Mandalika si è trovato con un motore in fumo e da lì i tecnici Ducati si sono messi al lavoro per capire cosa possa aver provocato una rottura così significativa del propulsore. Ramon Forcada, che è uno che ha masticato corse per tutta la vita, aveva anche previsto che la cosa sarebbe stata oggetto di attento studio e possibile cambiamento. Risultato? Tutta colpa di un nuovo volano (secondo quanto riferito da TheRace).

https://mowmag.com/?nl=1

Un pezzo portato da Ducati a stagione in corso, come aggiornamento per tutte le GP 23 e che ha permesso di rendere le moto più maneggevoli in curva. Favorendo, di fatto, lo stile di guida di piloti come Marc Marquez e Marco Bezzecchi che tendono a far derapare un po’ il posteriore per essere più veloci in uscita e guadagnare centimetri sul punto di corda. Non è un caso che lo stesso Marquez, ma ancora di più Marco Bezzecchi, abbiano ulteriormente migliorato le loro performance dopo questo aggiornamento. Solo che il volano più leggero sul prototipo Ducati 2023 mette in crisi il motore. E a Mandalika ha anche fatto sì che si rompesse sulle moto di Marquez. C’è chi ha parlato di abbassamento di potenza, chi di un limitatore di velocità e assurdità varie, ma la verità è molto più semplice: Ducati ha scelto di fare un piccolo passo indietro per scongiurare che altri piloti si ritrovino col motore spaccato in uno dei fine settimana di gara che mancano prima dell’ultima bandiera a scacchi di stagione.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nessun segreto. Nessun complotto. Nessun mistero. Tanto che a Motegi sono stati gli stessi piloti a parlarne, pur senza entrare nello specifico del pezzo che è stato rimosso e delle modifiche che sono state fatte. E’ chiaro che conoscono nel dettaglio la mossa voluta da Borgo Panigale, ma non è compito loro mettersi a fare lezioni di meccanica. Così come è chiaro che, trattandosi di un passo indietro, nessuno ne è stato entusiasta. Marc Marquez è, però, quello che l’ha presa con maggiore filosofia. “Meglio finire le gare che non finirle – ha ammesso – Di sicuro la modifica fatta toglie un po’ di confidenza e mi costringe a guidare in maniera un pochino diversa, ma questo è e è inutile stare anche a parlarne troppo”. Netto, sintetico e, tutto sommato, anche consapevole che, modifica o non modifica, lui riesce comunque a essere competitivo, visto che in Giappone ha messo “regolarmente” gli stivali sul podio.

Chi ha giocato la carta dell’ironia, invece, è Fabio Di Giannantonio: “Se avessi saputo che avremmo dovuto fare un passo indietro avrei scelto di operarmi subito alla spalla”. Un modo scherzoso per confermare che la GP 23 adesso è sicuramente meno performante e che quindi sarà un finale di stagione un po’ più difficile, ma pure per ribadire che non è un pezzo, un solo pezzo, che ti fa vincere o perdere le gare. “E' stata l'unica cosa che ha migliorato le sensazioni che ho avuto con questa moto – ha fatto eco un più scocciato Marco Bezzecchi - Ora tutto è di nuovo più complicato: la guida per me è più difficile. Quando c'è poco grip le cose vanno un po' meglio, ma quando l'asfalto ha buona aderenza come a Motegi, la moto non curva bene. Insomma, mi trovo di meno, ma così è".

20241008 101133322 2064
La moto di Marc Marquez "in fumo" a Mandalika

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46

    di Emanuele Pieroni

    Dainese, il Mugello, il casco del futuro e i social che non hanno capito un caz*o: no, Aldeguer non è più forte di Vale, Iannone e mezza VR46
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Un altro italiano si avvicina alla Formula 1: Brando Badoer entra nel McLaren Driver Development

di Luca Vaccaro

Un altro italiano si avvicina alla Formula 1: Brando Badoer entra nel McLaren Driver Development
Next Next

Un altro italiano si avvicina alla Formula 1: Brando Badoer entra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy