image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il mese di Michael Schumacher

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

26 agosto 2021

Il mese di Michael Schumacher
Una storia incredibile, quella del suo esordio in Formula 1, che in questi giorni compie esattamente 30 anni. Un documentario in uscita su Netflix, il prossimo 15 settembre, realizzato in collaborazione con la famiglia. Le accuse dello storico manager, a cui non è permesso fargli visita e un silenzio che, in questi giorni, si fa sentire più che mai. Questo è il mese di Michael Schumacher, uomo di testa diventato infinito, ed eterno, solo grazie al cuore

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Quando si pensa a Michael Schumacher si pensa sempre al Kaiser. Solido, tedesco, vincente. Un lavoratore instancabile, un perfezionista al limite del maniacale e un uomo freddo. Chi conosceva il Michael vero però, ha sempre raccontato una storia molto diversa. La storia di un ragazzo che deve il suo successo alla sola forza di volontà, a un marito innamorato e ad un padre presente, a un uomo di squadra, capace di creare un team e di lavorare insieme agli altri, per gli altri, con gli altri. 

Una storia che quest’anno compie 30 anni. Nell’anno dell’esordio del figlio Mick, e nel weekend del suo debutto a Spa, si ricordano infatti i 30 anni dal Gran Premio del Belgio 1991, il folle fine settimana in cui per la prima volta tutto il mondo del motorsport si accorse di un ragazzone tedesco di 22 anni, piazzato quasi per caso alla guida di una Jordan semi sconosciuta. Un esordio che passa attraverso un arresto, uno spray al peperoncino, una bugia e un giro in bicicletta.

E dentro quel suo primo atto, prepotente e indimenticabile, c’è tutta l’essenza di Michael Schumacher. Uomo di testa che senza un briciolo di follia, e una buona dose di cuore, non avrebbe mai ottenuto il successo che lo ha reso infinito. Un successo indimenticato che il prossimo 15 settembre verrà celebrato con l'uscita di dell'attesissimo documentario Netflix realizzato in collaborazione con la famiglia del sette volte campione del mondo. 

20210826 122009597 4213
Michael Schumacher a Spa 1991, nel weekend del suo esordio in Formula 1

Vedi anche

Una bugia, un arresto e uno spray al peperoncino: l'incredibile storia dell'esordio di Michael Schumacher

Un passo indietro nella storia di Schumacher che tra celebrazioni e ricordi, questo mese, fa pesare ancora di più l'assenza del Michael uomo, della persona che avremmo voluto vedere nel paddock, accanto al figlio Mick, ma che da oltre 7 - dall'incidente sugli sci sulle nevi di Meribel - è lontano da tutto e da tutto. 

Una scelta della famiglia del Kaiser che molti non hanno mai capito, attaccando a più riprese la decisione della moglie Corinna di mantenere un alone di privacy e mistero intorno alle condizioni di salute del pilota. Privacy che tocca anche i più stretti collaboratori di Schumacher, come lo storico manager Weber, a cui non è mai stato concesso di far visita al tedesco e che oggi - in occasione dell'uscita della sua biografia - accusa Corinna di essere stata insensibile e meschina nei suoi confronti. 

Ma la vita del Michael di oggi è molto diversa da quella dello Schumacher che tutti conosciamo, e ricordiamo. E' una vita in cui il tedesco raccoglie l'amore che ha seminato negli anni, dalla forza e il sostegno della sua famiglia, pilastro della sua esistenza, a quello per il suo lavoro, per la velocità, e per quella mentalità vincente che ancora oggi gli permette di lottare per una nuova normalità. 

Parlare di Michael Schumacher, ricordare il suo esordio in Formula 1 o guardare il trailer del documentario Netflix, lascia sempre addosso la sensazione agrodolce della malinconia. Delle cose che abbiamo vissuto intensamente e che oggi hanno un'altra forma. Ma che poi, in fondo, restano quelle che sono sempre state. Storie di testa, di passione, ma soprattutto di cuore. 

20210826 122049285 8654
Corinna e Michael Schumacher

More

[VIDEO] Mick prova la Jordan di papà Schumacher, ma ad accompagnarlo c’è Vettel: un passaggio di consegne che fa impazzire i fan

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Mick prova la Jordan di papà Schumacher, ma ad accompagnarlo c’è Vettel: un passaggio di consegne che fa impazzire i fan

[VIDEO] Preparate i fazzoletti: è uscito il trailer del documentario su Michael Schumacher

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

[VIDEO] Preparate i fazzoletti: è uscito il trailer del documentario su Michael Schumacher

Lo storico manager di Schumacher accusa la moglie del Kaiser: “Perché non posso vederlo? Mi ha cancellato dalla sua vita”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lo storico manager di Schumacher accusa la moglie del Kaiser: “Perché non posso vederlo? Mi ha cancellato dalla sua vita”

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • Michael Schumacher

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marc Marquez e suo fratello sono stati a lezione da Guardiola. Ecco perché [VIDEO]

di Redazione MOW

Marc Marquez e suo fratello sono stati a lezione da Guardiola. Ecco perché [VIDEO]
Next Next

Marc Marquez e suo fratello sono stati a lezione da Guardiola....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy