image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il peso, l’affidabilità, il carburante e il motore: tutti i problemi che preoccupano la Red Bull

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

11 aprile 2022

Il peso, l’affidabilità, il carburante e il motore: tutti i problemi che preoccupano la Red Bull
Mentre Max Verstappen dice di non voler pensare al mondiale ma "solo a finire le gare", le preoccupazioni in casa Red Bull dopo il ritiro di Melbourne si fanno più insistenti

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Macchine complesse, pensate per funzionare alla perfezione ma pronte a tradire il pilota in ogni momento. "La macchina da corsa perfetta è quella che si rompe un attimo dopo il traguardo" diceva Enzo Ferrari, descrivendo alla perfezione il sottile confine tra ingegneria estrema e disastro preannunciato.

Su questo filo sembra camminare pericolosamente la squadra di Chris Horner, in questo inizio di mondiale in Formula 1. Le nuove vetture, progettate per stupire e spiazzare gli avversari, sono infatti molto diverse tra loro e alcuni guizzi di intuito e grande lavoro sembrano aver pagato più di altri. Le due monoposto più complete in queste prime gare del 2022 sono sicuramente la Ferrari, leader del mondiale con Charles Leclerc, e la Red Bull del campione del mondo in carica.

La vettura del toro però ha dimostrato enormi problemi di affidabilità: su tre GP disputati Max Verstappen ha trionfato a Jeddah ma è stato costretto al ritiro in Bahrain e in Australia. Ma quali sono i problemi della Red Bull in questo momento?

Il primo riguarda il peso. Il peso eccessivo della vettura non è legato ai ritiri visti in pista ma è un punto che preoccupa gli uomini di casa Red Bull e che andrà risolto nel corso della prima parte del campionato. A questo si aggiunge il budget cap, da rispettare tassativamente, ma che verrà tagliato proprio dagli sviluppi necessari per portare il peso della vettura a quello delle scuderie avversarie. 

20220411 092823012 3309

Arriviamo poi ai problemi di affidabilità. A preoccupare inizialmente sono state le power unit, non solo quelle della Red Bull anche e soprattutto quelle dei motorizzati RB di AlphaTauri. Gasly e Tsunoda, nel primo weekend dell'anno, hanno infatti avuto problematiche legate al motore che si sono poi ripetute anche a Jeddah. Una situazione che non tranquillizza gli uomini del toro, che potrebbero quindi avere problemi di affidabilità legati anche alla power unit.

I problemi di Max Verstappen e Sergio Perez però sarebbero invece strettamente connessi al carburante, che già in Bahrain li aveva fermati entrambi. L'olandese a Melbourne è infatti stato costretto al ritiro per colpa di un danno all'impianto idraulico con la causa che sarebbe da attribuire ad una perdita di benzina. Verstappen ha infatti sentito uno "strano odore di liquido", una fuoriuscita dal serbatoio che ha poi provocato un principio di incendio finendo sul motore surriscaldato.

I problemi sono stati confermati dal consulente della Red Bull Helmut Marko che ha dichiarato: "Max ha perso benzina, ma non sappiamo dove e come. Ha solo perso un sacco di benzina. Ecco perché gli abbiamo detto che doveva fermarsi immediatamente e preferibilmente dove c’era un estintore. Ma non abbiamo solo questi problemi di affidabilità, che in realtà sono in gran parte sconosciuti per noi. Un’altra questione è il problema del peso. Siamo ben più pesanti della Ferrari".

I problemi sono quindi molteplici, in casa del campione del mondo in carica, mentre alle proprie spalle la Mercedes sembra migliorare di gara in gara, portandosi pericolosamente in zona podio.

20220411 092831778 7086

More

Nelle sconfitte il talento non si appanna, ci ha insegnato Leclerc

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Nelle sconfitte il talento non si appanna, ci ha insegnato Leclerc

F1, il mondo al contrario: Russell secondo nel mondiale, Verstappen sesto. Tutte le classifiche dopo il GP di Melbourne

di Giuseppe Caggiano

Formula 1

F1, il mondo al contrario: Russell secondo nel mondiale, Verstappen sesto. Tutte le classifiche dopo il GP di Melbourne

Tag

  • Red Bull
  • Formula 1
  • Formula1

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Le bestie della domenica italiana: Leclerc incorona la Ferrari e Bastianini vince il rodeo della MotoGP

di Redazione MOW

Le bestie della domenica italiana: Leclerc incorona la Ferrari e Bastianini vince il rodeo della MotoGP
Next Next

Le bestie della domenica italiana: Leclerc incorona la Ferrari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy