image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il porpoising sta diventando un problema serio: lo scarica barile della FIA e la tragica premonizione di Russell

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

13 giugno 2022

Il porpoising sta diventando un problema serio: lo scarica barile della FIA e la tragica premonizione di Russell
Mentre i piloti parlano di "situazione ingestibile" e Wolff si scusa con Hamilton definendo la Mercedes una "scatola di mer*a", la FIA scrolla le spalle e chiede alle scuderie di occuparsi personalmente del problema del porpoising. Il risultato? Tanto mal di schiena e più di qualche preoccupazione per il futuro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Vedere Lewis Hamilton devastato dal mal di schiena al termine del Gran Premio di Baku, visibilmente in difficoltà nel tentativo di scendere dalla propria monoposto dopo aver sopportato gli effetti del porpoising per tutta la durata della gara, ha fatto venire i brividi alla maggior parte degli spettatori davanti al televisore. 

Una prova di forza per il sette volte campione del mondo che scelto di stringere i denti e di concludere la gara nonostante il dolore, dichiarando solo alla fine che quella di Baku è stata "probabilmente la gara più dura di tutta la mia carriera". Della situazione ingestibile si è scusato, ancora una volta, il team principal Toto Wolff che ha definito la W13 una "scatola di mer*a" impossibile da guidare. E nonostante la squadra abbia ottimizzato al meglio la situazione e il doppio ritiro della Ferrari con un terzo posto di George Russell e quarto di Lewis Hamilton, l'effetto del saltellio della macchina in piste come quella di Baku appare del tutto fuori controllo. 

A fare una tragica premonizione di quello che potrebbe succedere in pista a causa del saltellamento delle monoposto è stato Russell che per primo ha lanciato l'allarme sicurezza: "Il porpoising è brutale, faccio fatica a vedere dove devo frenare alla fine del lungo rettifilo. È solo questione di tempo prima di assistere a un grave incidente. Temo per un disastro. Non credo che si possa andare avanti così per altri tre anni o per quanto resteremo con queste regole La situazione è già troppo pericolosa". 

La situazione del porpoising in casa Mercedes sta diventando ingestibile
La situazione del porpoising in casa Mercedes sta diventando ingestibile

Allo sfogo si sono uniti molti altri piloti, da quelli interessati in prima persona ai colleghi meno vittime di questa problematica come Sebastian Vettel che, dopo i risultati di Baku e le condizioni di Hamilton, ha dichiarato: "Dobbiamo trovare una soluzione, non penso che potremo passare quattro anni in questo modo. Ad un certo punto ci sarà il botto, e farà davvero il botto. E poi tutti diranno: 'L'avevamo detto' quando sarà già troppo tardi". 

La FIA per il momento però sembra fare spallucce e chiede ai team di risolvere personalmente il problema visto che, dopo aver proposto a inizio stagione alcune soluzioni come un'altezza minima da terra da far rispettare così da andare a indebolire molto l'effetto del saltellamento, le squadre hanno scelto di non aderire alle iniziative e di cercare di risolvere in modi alternativi il problema così da non andare a compromettere i risultati. A questo punto della stagione però la Federazione dovrebbe prendersi la responsabilità di mettere al primo posto la sicurezza dei piloti in pista e quindi di adottare soluzioni definitive con il benestare o meno delle squadre coinvolte. 

More

A Baku il vero eroe è Lewis Hamilton che, distrutto dal dolore, si rialza ancora: ecco l'immagine più forte di questa domenica

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

A Baku il vero eroe è Lewis Hamilton che, distrutto dal dolore, si rialza ancora: ecco l'immagine più forte di questa domenica

Da adesso Lewis Hamilton è anche brasiliano come Ayrton Senna

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Formula 1

Da adesso Lewis Hamilton è anche brasiliano come Ayrton Senna

Anima esposta e gioia condivisa: l'abbraccio di Russell alla fidanzata è il momento più bello del weekend di Barcellona

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Anima esposta e gioia condivisa: l'abbraccio di Russell alla fidanzata è il momento più bello del weekend di Barcellona

Tag

  • George Russell
  • Lewis Hamilton
  • Toto Wolff
  • Mercedes
  • Formula1
  • Formula 1

Top Stories

  • No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria

    di Cosimo Curatola

    No, Davide Tardozzi non ha ragione sulla vittoria di Bagnaia. A Mandalika però parte un nuovo mondiale e Pecco rischia sia il posto che la gloria
  • La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?

    di Matteo Cassol

    La Juve è un disastro, per i tifosi. Ma hanno ragione? E perché oltre che di Koopmeiners (e Tudor) non si parla di Cambiaso?
  • Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46

    di Emanuele Pieroni

    Pecco Bagnaia ha provato o no la GP24 di Franco Morbidelli? Forse la vera domanda è se ancora è tutto ok tra Ducati e VR46
  • Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”

    di Cosimo Curatola

    Mandalika, la protesta silenziosa dei giornalisti MotoGP e Pecco Bagnaia su Ducati: “Mi sono sentito Robert Plant. Ho guidato la moto di Franco? Non confermo”
  • “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)

    di Emanuele Pieroni

    “E’ devastato! Se venisse in lacrime…”: Davide Tardozzi così sul subbuglio Ducati con Pecco Bagnaia (che manda un vocale soltanto per dirci quanto non è felice)
  • Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

    di Cosimo Curatola

    Dal dominio a Motegi al disastro di Lombok: Cosa sta succedendo tra Ducati e Pecco Bagnaia? Breve cronaca di un gioco molto pericoloso

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La mia prima volta è successa al Mugello: padri e figli, sogni larghi e qualche botta di c*lo per strada

di Cosimo Curatola

La mia prima volta è successa al Mugello: padri e figli, sogni larghi e qualche botta di c*lo per strada
Next Next

La mia prima volta è successa al Mugello: padri e figli, sogni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy