image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Anima esposta e gioia condivisa: l'abbraccio di Russell alla fidanzata è il momento più bello del weekend di Barcellona

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

23 maggio 2022

Anima esposta e gioia condivisa: l'abbraccio di Russell alla fidanzata è il momento più bello del weekend di Barcellona
Imbottiti come siamo di sentimenti artificiali, lacrime a favore di telecamera e frasi "sfuggite" a microfoni accesi, siamo diventati incapaci di riconoscere le emozioni più vere. Le perdiamo, tra show, pubblicità e spettacolo, ma quando le ritroviamo ci lasciano senza parole

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il motorsport è uno show. Una botta di adrenalina, un imprevisto continuo. Un passo a due di rivali che vincono, perdono, sbagliano, rompono motori e aggiustano situazioni irreparabili. È la pista, le strategie e gli sviluppi ma è anche la giostra di sentimenti che fa muovere l’ingranaggio del circus. Al rombo dei motori va aggiunto quello dei cuori: i caratteri così diversi dei piloti in griglia di partenza, le loro storie di successi e delusioni, fatiche e perdite. È questo il cubetto di zucchero che ogni weekend, da decine e decine di anni, addolcisce la crudezza della velocità, del pericolo e della competizione.

Succede però, che dopo stagioni e stagioni, qualcosa in questo ingranaggio si rompe. L’equilibrio tra sentimenti, spettacolo e rivalità smette di funzionare e tutto appare sbilanciato da una sola parte. Solo sport, quando a vincere è solo e soltanto un pilota, per troppi anni senza rivali. Solo spettacolo, quando la versione televisiva della Formula 1 sbarca su Netflix, restituendoci dialoghi farlocchi a favore di telecamera, lacrime perfettamente inquadrate e litigi montati alla perfezione.

Ci hanno imbottiti di steroidi sentimentali, con un’emotività allertata pronta a qualsiasi cosa, meglio se esagerata. E così facendo ci hanno tolto qualcosa. I piccoli gesti perdono valore, impegnati come siamo a fare paragoni, immaginare scenari, confrontare ogni frame, intervista o fotografia.

20220523 085427398 7240

Eppure quando ce ne accorgiamo, quando tornano in qualche modo a farsi spazio nel nostro cono di visuale, non ci sono mai sembrati così veri. Perché finalmente vediamo anime esposte, annegate dentro un sentimento totalizzante, ognuna presa dai suoi guizzi verso l’alto o verso il basso. Leclerc che nella rabbia nel ritiro trova la forza di dare speranza alla squadra, Verstappen che in una vittoria inaspettata - piena di problemi - si carica del suo stesso successo.

E George Russell che corre ad abbracciare Carmen, la fidanzata di una vita, mentre lei sorride così tanto da costringere chiunque la guardi a sorridere con lei. È una storia di grande attesa, quella di George Russell, una storia di pazienza e sacrificio. La parabola di un pilota che per poter dimostrare il proprio valore, correndo in una squadra davvero competitiva, ha dovuto aspettare più di tutti gli altri. Più di Charles Leclerc, più di Lando Norris - sconfitto da Russell in Formula 2 - più di Alex Albon e Pierre Gasly. Ha dovuto aspettare che in Mercedes si trovasse il coraggio di prendere uno come lui: veloce, con tutto da dimostrare, scomodo per un compagno di squadra, Lewis Hamilton, che dopo Fernando Alonso e Nico Rosberg con i compagni di squadra scomodi non ha più voluto avere a che fare.

L’attesa è peggio di tutto il resto, per un pilota. Peggio delle sconfitte brucianti, delle possibilità andate male. L’attesa è non averle mai, quelle possibilità. Non poter crescere, imparare, giocare e sbagliare come gli altri. L’attesa è anche una speranza che non si sa dove andrà a finire. E se in Mercedes non trovano il coraggio? E se preferiscono continuare con Bottas? Che ne sarà di te, George?

20220523 085434320 5188

Le cose però, ormai lo sappiamo, sono andate diversamente per quel ragazzo inglese costretto a faticare nelle retrovie della Formula 1, in Williams, per troppo tempo. E il podio di Barcellona, più di quello già ottenuto a Melbourne - il suo primo con la Mercedes - ha un peso importantissimo.

È la dimostrazione che aspettare è servito. Che tutti quei sentimenti tenuti repressi, quella pazienza mascherata da indifferenza, hanno retto il tempo necessario. È la dimostrazione che ce la può fare con le proprie gambe, che sa difendersi da un pilota come Max Verstappen, che può fare meglio di Lewis Hamilton, che non ha niente da invidiare agli altri giovani della griglia.

E quell’abbraccio passato inosservato a fine gara con la fidanzata Carmen ne è la dimostrazione più bella. Anime esposte, le loro, con emozioni scritte in faccia, nei gesti, nei corpi impossibili da non codificare. Gioia che è gioia e basta, non dopata, non romanzata. Gioia figlia di un’attesa dolorosa che solo loro due conoscono davvero. E di cui solo loro, adesso, possono ridere così.

20220523 085441445 2665

More

Il giorno in cui George Russell ha smesso di essere solo il compagno di squadra di Lewis Hamilton

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Il giorno in cui George Russell ha smesso di essere solo il compagno di squadra di Lewis Hamilton

Lewis Hamilton, George Russell e il gioco dei ruoli

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Lewis Hamilton, George Russell e il gioco dei ruoli

I piloti lanciano l'allarme in Formula 1: "I sorpassi saranno più difficili rispetto al 2021?"

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

I piloti lanciano l'allarme in Formula 1: "I sorpassi saranno più difficili rispetto al 2021?"

Tag

  • Formula 1
  • Formula1
  • George Russell

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paola Ferrari, milanese e milanista: “È lo scudetto dei giovani: fondamentale non perdere Leao". E punzecchia Conte: "10 a Pioli e un bel 9 anche a Inzaghi"

di Redazione MOW

Paola Ferrari, milanese e milanista: “È lo scudetto dei giovani: fondamentale non perdere Leao". E punzecchia Conte: "10 a Pioli e un bel 9 anche a Inzaghi"
Next Next

Paola Ferrari, milanese e milanista: “È lo scudetto dei giovani:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy