• un brand di Moto.it e Automoto.it

  • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • Girls
    • Sesso
  • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Formula 1
    • MotoGp
    • calcio
  • Interviste
  • news
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • girls
    • sesso
    • social
  • Culture
    • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Sport
    • Formula 1
    • motogp
    • calcio
  • interviste
  • news
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il problema non è quando torna Marc Marquez, ma la Honda che troverà. Che ne dica Alberto Puig…

  • di Redazione MOW Redazione MOW

7 aprile 2021

Il 12 aprile si scioglieranno le riserve sul ritorno alle corse di Marc marquez, con i medici del Ruber International Hospital di Madrid che dovrebbero dare l'ok definitivo. Ma la Honda RC213V sarà ancora una moto degna di Marc Marquez, oppure il 93 dovrà guidare, oltre che sopra i suoi fisiologici problemi, anche sopra a quelli di una moto che con quattro piloti e due gran premi ha raccolto solo 18 punti?

di Redazione MOW Redazione MOW

Ci sono due ragioni per cui si finisce in ginocchio: una involontaria e l’altra assolutamente voluta. Quella involontaria è figlia dei fatti avversi (o contrari) che ti fiaccano in ogni modo fino a non farti stare più in piedi; quella volontaria, invece, nasce dalla necessità di invocare un qualche intervento divino per chiedere un aiuto. Honda sta in ginocchio per entrambi i motivi: uno perché il bottino dopo il doppio appuntamento del Qatar è misero e stordisce – se si considera la tradizione di Honda - e due perché invoca il ritorno di Marc Marquez, l’unico a cui potrebbe riuscire il miracolo di rendere florido l’attuale deserto.

I numeri sono impietosi: il Team LCR senza neanche un punto in tasca, con Nakagami sulla sabbia al primo round di Losail e diciassettesimo nel secondo e Alex Marquez che, invece, sulla sabbia c’è finito tutte e due le volte. E’ andata un po’ meglio al team ufficiale, quello con i colori di Repsol, con Pol Espargarò e Stefan Bradl che hanno conquistato in totale 18 punti (11 lo spagnolo e 7 il tedesco). I vertici di HRC, Alberto Puig su tutti, fingono che tutto sta andando bene e rilasciano dichiarazioni in cui si ostenta sicurezza e serenità, ma il marchio più vincente della storia recente della Classe Regina non può davvero essere soddisfatto di come stanno andando le cose.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Repsol Honda Team (@hrc_motogp)

“Non torniamo a casa nella posizione migliore – ha affermato Puig - Ma Losail non è mai facile per noi, lo sappiamo e la  supereremo. Ora torneremo in Europa: inizia una nuova stagione MotoGP in Portogallo. Useremo ciò che abbiamo imparato a Doha e lavoreremo per migliorare in futuro". La delusione è ben nascosta, ma c’è ed è innegabile. Anche se le indicazioni arrivate da Pol Espargarò, tutto considerato, non sono così terribili come la lettura delle classifiche potrebbe far pensare. La nuova stagione a cui Puig fa riferimento è, probabilmente, quella che inizierà con il ritorno di Marc Marquez. E’ noto che l’otto volte campione del mondo si sottoporrà ad una visita il prossimo 12 aprile e che da quella data dovrebbe avere l’ok dei medici per tornare in pista.

Potrebbe farlo a Jerez (ma solo con la moto stradale) già nel corso dei test privati che Honda ha programmato con Stefan Bradl, proprio per mettere una pezza ai problemi mostrati dalla moto in Qatar. Ma basterà qualche giro di pista sotto la supervisione di Marc Marquez a rendere competitiva una moto che, almeno dai numeri, sembra non esserlo? Il dubbio e il grande interrogativo, a questo punto, non è su se, come e quando tornerà Marc Marquez, ma su che moto troverà quando potrà finalmente risalire in sella ad una RC213V che rischia di non essere più sua.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Box Repsol (@box_repsol)

Lo scorso anno quella moto è stata addolcita e sul finale di stagione sembrava essere tornata competitiva, seppur limitata da piloti che, per una ragione o per l’altra, non sono mai stati in grado di centrare l’obiettivo grosso. Il rischio, ora, è che, con i cambiamenti fatti, l’obiettivo grosso possa non essere più alla portata neanche di Marc Marquez, non per i suoi problemi fisici e i necessari tempi per tornare al 100%, ma per una moto che non è più la sposa perfetta del fenomeno di Cervera. Riuscirà Marc Marquez a guidare sia sopra i suoi problemi (che speriamo siano pochi, ma che non potranno non esserci dopo un anno di stop) sia sopra i problemi della Honda?

Se la risposta sarà “sì” il mondiale è ancora un obiettivo alla portata, ma se la risposta dovesse essere “no” sarebbe il naufragio totale. E, sia in un caso sia nell’altro, Honda ne uscirebbe comunque male, perché risulterebbe in ogni caso un ronzinante trasformato in purosangue grazie alle abilità del fantino o, peggio, un ronzinante che non galoppa neanche con il migliore dei fantini. Honda, insomma, ha già perso…se non il mondiale, con Marquez che tornando potrebbe rimettere a posto le cose, di sicuro la allure di miglior moto del mazzo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

More

…E alla fine arriva Marquez, ovvero quando torna Marc e in che condizioni lo farà

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

…E alla fine arriva Marquez, ovvero quando torna Marc e in che condizioni lo farà

Qatar: le MOWgelle della MotoGP dopo il secondo giorno di scuola

MotoGP

Qatar: le MOWgelle della MotoGP dopo il secondo giorno di scuola

Ok, ma dove sarebbe Marc Marquez nella notte dei record in Qatar?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ok, ma dove sarebbe Marc Marquez nella notte dei record in Qatar?

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Alberto "Wey" Zapata, il crossista senza un braccio, è morto in gara. Il video della tragedia

    Alberto Wey Zapata, il crossista senza un braccio, è morto in gara. Il video della tragedia
  • Petronas, Yamaha, Valentino Rossi e la schiettezza di Franco Morbidelli: “Non sappiamo che ca**o sta succedendo"

    Petronas, Yamaha, Valentino Rossi e la schiettezza di Franco Morbidelli: “Non sappiamo che ca**o sta succedendo
  • Il video della fuga in go-kart dalla polizia con il commento di Carlo Vanzini è la cosa più bella che vedrete oggi

    di Redazione MOW

    Il video della fuga in go-kart dalla polizia con il commento di Carlo Vanzini è la cosa più bella che vedrete oggi
  • Melandri: “Le Michelin sono così da sempre: arrivano col nome del pilota sopra e nessuno ha mai visto i sorteggi”

    di Cosimo Curatola

    Melandri: “Le Michelin sono così da sempre: arrivano col nome del pilota sopra e nessuno ha mai visto i sorteggi”
  • Andrea Dovizioso e Aprilia: le condizioni dettate dal pilota

    Andrea Dovizioso e Aprilia: le condizioni dettate dal pilota
  • Auguri a Troy Bayliss, Giò Di Pillo: “Era un Dio. Ma quale dito mozzato... Quella volta si fece davvero male da un'altra parte"

    di Cosimo Curatola

    Auguri a Troy Bayliss, Giò Di Pillo: “Era un Dio. Ma quale dito mozzato... Quella volta si fece davvero male da unaltra parte
  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Leggi Guarda Ascolta
    tutto ciò che conta

    Iscriviti alla newsletter di MOW

    Latest

    • Mafia, petrolio e una bionda come boss: una crime story tutta vera

      di Giorgetta Pipitone

      Mafia, petrolio e una bionda come boss: una crime story tutta vera
    • Vincent Gallo, 60 anni di un'icona che brilla per assenza (e qualche follia) in un mondo di presenzialisti

      di Giada Tommei

      Vincent Gallo, 60 anni di unicona che brilla per assenza (e qualche follia) in un mondo di presenzialisti
    • Il segreto di Mick Schumacher? Parlare da solo in macchina

      di Giulia Toninelli

      Il segreto di Mick Schumacher? Parlare da solo in macchina

    Next

    Jack Miller: un Mir evidenzia il problema comportamentale, l’altro Mir risolve quello compartimentale

    Jack Miller: un Mir evidenzia il problema comportamentale, l’altro Mir risolve quello compartimentale
    Next Next

    Jack Miller: un Mir evidenzia il problema comportamentale, l’altro...

    • Lifestyle
    • Fashion
    • Culture
    • Tech
    • Car
    • Motorcycle
    • Sport

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

    • Privacy