image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Il vero problema degli influencer a Monaco in F1 non è di chi si indigna sui social ma di chi deve lavorare

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

28 maggio 2023

Il vero problema degli influencer a Monaco in F1 non è di chi si indigna sui social ma di chi deve lavorare
Sui social cresce l'indignazione per un paddock stracolmo di ospiti, star e influencer di ogni tipo. E Monaco, da sempre tappa più lussuosa del calendario di Formula 1, ne rappresenta il massimo emblema. Il problema però non riguarda chi si lamenta da casa, insultando le celebrità poco interessate all'evento, ma chi dal paddock e dalla pit lane prova a lavorare tra mille difficoltà

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Sui social, in questi giorni, l'indignazione è massima: "Cosa ci fanno a Monaco gli influencer che di Formula 1 non sanno niente?", si chiedono migliaia di persone, furiose per la presenta nel Principato di celebrities di ogni tipo arrivate con inviti da sponsor e brand coinvolti nel weekend di Formula 1. Scatta quindi l'ormai conosciuta Santa Inquisizione di Twitter: si controllano le competenze dei vip, si critica l'influencer di turno per non aver riconosciuto il pilota, la squadra, la categoria. "E noi invece ce ne stiamo a casa sul divano" sibilano quelli che si auto definiscono veri fans, indignati più per la presenza di qualcun altro che per la loro assenza.

Ma è davvero un problema per la Formula 1? In uno sport che punta sempre di più all'intrattenimento e al seguito popolare di tanti nuovi appassionati la presenza di celebrità poco vicine al mondo del motorsport non rappresenta di per sé per un problema di nessun tipo.

Non lo è Fedez che scambia i termini "qualifiche" e "pole position", non lo è il comico e tiktoker Mattia Stanga che confonde Formula 1 e Formula 2, e non lo sono le influencer che trasformano una pila di gomme Pirelli in una Instagram opportunity per farsi scattare la foto perfetta invece di analizzare in fondo della versione b della nuova W14 per mettere a confronto i tubi venturi con quelli della Red Bull di Max Verstappen. 

Anche perché andrebbe ammesso, con un po' di sincerità, che chiunque al loro posto avrebbe accettato questo invito. Come andare a San Siro per un non esperto di calcio, o come essere invitati - in Italia o in qualsiasi parte del mondo - a un bell'evento di cui non si sa molto. E' un crimine? Ma no, non diciamolo neanche per scherzo.

Io amo entrambi, ma sono PIENA STUFA che i tiktoker vengano invitati ai gp e nei paddock pur non sapendo nemmeno cosa sia una monoposto

Cioè anche BASTA. Piena#MonacoGP https://t.co/WxCC2R0X5Z pic.twitter.com/CpaHABnxef

— •Susyyyyyyy01 (@lasusyy16) May 27, 2023

Un problema però in questa pit lane così piena, in un paddock in cui è ormai diventato impossibile camminare, c'è eccome. Monaco, da sempre la più richiesta e la più lussuosa delle gare, ha mostrato il volto di una Formula 1 che attira, mostra, fa parlare e discutere anche durante un campionato già deciso a poco gare dal via, ma in cui è sempre più complicato lavorare.

Chi dovrebbe lamentarsi del sovraffollamento del paddock infatti è chi in pit lane prova a lavorare: nel Principato questo weekend era semplicemente impossibile muoversi, in pit lane prima della gara c'era una coda disumana di persone schiacciate tra tifosi, vip, guardie del corpo e veri addetti ai lavori. Il team di Sky Sport Italia ha dovuto sgomitare, mantenendo sempre il massimo della professionalità, tra mille difficoltà: la povera Federica Masolin ha preso un colpo in testa da un cameraman prima del via del GP e dopo, nel consueto commento post gara, è stata costretta a barcamenarsi tra bambini in camera, passanti e continua assenza di spazio per condurre in modo tranquillo. 

A commentare il caos, su Twitter, anche il giornalista Roberto Chinchero: "Più che una griglia di partenza sembra l'A1 il primo sabato di agosto". Bello per chi c'è, ci mancherebbe, meno bello per chi prova a fare il proprio lavoro con professionalità. Tra fotografi schiacciati tra i fans, giornalisti spintonati e meccanici bloccati nei passaggi all'interno del paddock, emerge anche il problema per chi invece - dentro al caos - non riesce ad entrare: giovani giornalisti e fotografi che non vengono accreditati come media all'evento per mancanza di posti disponibili, piloti di categorie minori rimbalzati per assenza di pass a disposizione e regole sempre più strette che impediscono a molti addetti ai lavori di entrare nel vivo delle notizie.

Il problema c'è, quindi. A Monaco più che in tutto il resto del campionato. Ma no, non riguarda quelli che da casa si lamentano di vip disinteressati invitati nel paddock al posto loro. Riguarda chi nel paddock prova a lavorare con serietà nonostante il circo di un mondo dell'intrattenimento che, almeno davanti al lavoro altrui, dovrebbe essere chiamato a farsi un po' più in là.

Ringraziamo FEDEZ e LAZZA che hanno portato tutti gli influencer al GP di Monaco, che non sanno neanche cosa sia la F1 pic.twitter.com/43FKINToBc

— Giulia₄₄ (@Giuliaabonii) May 27, 2023

Una triste storia in tre atti pic.twitter.com/YEqBsjvY4B

— 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚¹⁶ » (@djamantvi) May 27, 2023

More

Inchiniamoci a Max Verstappen, che a Monaco ci ha dimostrato ancora una volta perché è davvero un fenomeno

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Inchiniamoci a Max Verstappen, che a Monaco ci ha dimostrato ancora una volta perché è davvero un fenomeno

Peggio di Camihawke a teatro c’è solo chi si indigna per i suoi sold out

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Cultura moderna

Peggio di Camihawke a teatro c’è solo chi si indigna per i suoi sold out

Un'auto gli taglia la strada: come sta Beppe Convertini dopo l'incidente in moto

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sotto i ferri

Un'auto gli taglia la strada: come sta Beppe Convertini dopo l'incidente in moto

Tag

  • Formula 1
  • Influencer
  • Monaco

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La lezione di Aprilia: il cuore che batte spezza il fango, il gas aperto asciuga ogni lacrima! Il resto è solo cronaca...

di Emanuele Pieroni

La lezione di Aprilia: il cuore che batte spezza il fango, il gas aperto asciuga ogni lacrima! Il resto è solo cronaca...
Next Next

La lezione di Aprilia: il cuore che batte spezza il fango, il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy