image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Incredibile ma vero, anche Ben Sulayem e la Fia si sono stufati di questa Formula 1 con motori da utilitaria: ecco come si lavora al ritorno del V10

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

22 febbraio 2025

Incredibile ma vero, anche Ben Sulayem e la Fia si sono stufati di questa Formula 1 con motori da utilitaria: ecco come si lavora al ritorno del V10
Tra sanzioni e polemiche senza alcun senso, il presidente della Fia Mohammed Ben Sulayem potrebbe aver individuato una prospettiva che fa già sognare appassionati e addetti ai lavori della Formula 1. L’elemento centrale della proposta avanzata? Il motore delle monoposto, che negli ultimi anni tanto ha fatto discutere…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Dopo le parolacce, le sanzioni in pista e fuori oltre alle sfide lanciate ai piloti, finalmente Ben Sulayem e la Fia potrebbero aver in mente una rivoluzione che fa già sognare gli appassionati della Formula 1. Un ritorno al passato, che ha come protagonista il cuore pulsante di ogni vettura, il motore. Sì, perché come scrive lo stesso presidente attraverso il canale ufficiale della Federazione Internazionale, “In futuro, condizioni tecniche permettendo, si potrebbe considerare un ritorno ai motori V10”.

https://mowmag.com/?nl=1

Una prospettiva allettante sia in termini tecnici che attrattivi, che riporterebbe la Formula 1 a utilizzare motori che per anni hanno fatto sognare appassionati e addetti ai lavori, caratterizzati da un sound e da un carattere inimitabile. Un progetto tecnico ambizioso, reso possibile soprattutto grazie all’adozione dei carburanti 100% sostenibili che avverrà a partire dalla stagione 2026, anno in cui partirà il prossimo ciclo tecnico delineato dalle squadre in collaborazione con la Federazione Internazionale e che scadrà il 31 dicembre 2029. L’anno successivo potrebbe dunque essere quello del ritorno a motori completamente aspirati, sostituendo così le power unit ibride introdotte a partire dalla stagione 2014, che peraltro diede il via al dominio incontrastato di Mercedes, capace di conquistare otto titoli mondiali costruttori consecutivamente. Una mossa che guarda al futuro della serie, come confermato dallo stesso Ben Sulayem, forse mai così lungimirante: “Il lancio della F1 di questa settimana a Londra ha suscitato molte discussioni positive sul futuro di questo sport”, ha scritto il presidente sui canali ufficiali delle Fia. “Mentre attendiamo con ansia l'introduzione dei regolamenti 2026 su telaio e power unit, dobbiamo anche aprire la strada alle future tendenze tecnologiche del motorsport. Dovremmo prendere in considerazione una serie di direzioni, tra cui il suono ruggente del V10 alimentato con carburante sostenibile. Qualunque sia la direzione scelta, dobbiamo sostenere i team e i costruttori nel garantire il controllo dei costi di ricerca e sviluppo”.

Stefano Domenicali Ben Sulayem F1
L'amministratore delegato di F1 Stefano Domenicali e il presidente della Fia Mohammed Ben Sulayem.

Una mossa “romantica” che necessità però di grande programmazione, vista la difficoltà nel trovare una soluzione che possa soddisfare le esigenze di tutti i costruttori presenti in griglia. In tal senso però, Ben Sulayem non è stato il primo a riportare sul tavolo la proposta. Già nel corso della passata stagione Stefano Domenicali, CEO di F1, aveva aperto a tale possibilità nel corso di un’intervista rilasciata ad Autorsport, evidenziando però come tutto dipendesse dai nuovi carburanti che saranno introdotti: “Se il carburante sostenibile svolgerà il proprio compito in modo efficace per essere a zero emissioni, e affronteremo la questione della sostenibilità nel modo giusto, forse non sarà più necessario avere motori così complessi o costosi da sviluppare. Potremmo quindi pensare di tornare a motori molto più leggeri e magari con un buon sound”. Ed è proprio il sound a far sognare gli appassionati, specie quelli di lunga data. Una componente quasi del tutto annullata dai motori ibridi utilizzati nel corso dell’ultimo decennio, nonostante questi siano capaci di erogare una potenza mai vista prima. Insomma, nonostante non siano stati i primi a riportare in auge l’idea di adottare in futuro i cari vecchi V10, Ben Sulayem e la Federazione Internazionale potrebbero finalmente aver intrapreso una strada apprezzata da tutti coloro che vivono la passione per la Formula 1. Sarà solo un sogno o, nonostante il tempo che ci vorrà, diventerà una prospettiva concreta? Staremo a vedere. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Forse non ve ne siete accorti, ma il 2025 di Lewis Hamilton in Ferrari e Marc Marquez in Ducati cambierà per sempre il motorsport: se state pensando a Sky è il momento giusto per alzare il telefono

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Motori

Forse non ve ne siete accorti, ma il 2025 di Lewis Hamilton in Ferrari e Marc Marquez in Ducati cambierà per sempre il motorsport: se state pensando a Sky è il momento giusto per alzare il telefono

Non avete capito cos’è la Ferrari in Formula 1 per chi vive di questa roba? Ve lo raccontiamo noi da Fiorano, tra un Sir Lewis Hamilton ringiovanito e la gratitudine di Charles Leclerc

di Francesca Zamparini

Formula 1

Non avete capito cos’è la Ferrari in Formula 1 per chi vive di questa roba? Ve lo raccontiamo noi da Fiorano, tra un Sir Lewis Hamilton ringiovanito e la gratitudine di Charles Leclerc

Tag

  • fia
  • Formula1
  • Mohammed ben Sulayem
  • Stefano Domenicali

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cinque secondi per farvi innamorare: il “buongiorno SBK” di Bulega a Phillip Island davanti a Toprak e Bautista. Quarto Petrucci…

di Emanuele Pieroni

Cinque secondi per farvi innamorare: il “buongiorno SBK” di Bulega a Phillip Island davanti a Toprak e Bautista. Quarto Petrucci…
Next Next

Cinque secondi per farvi innamorare: il “buongiorno SBK”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy