image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Forse non ve ne siete accorti, ma il 2025 di Lewis Hamilton in Ferrari e Marc Marquez in Ducati cambierà per sempre il motorsport: se state pensando a Sky è il momento giusto per alzare il telefono

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

21 febbraio 2025

Forse non ve ne siete accorti, ma il 2025 di Lewis Hamilton in Ferrari e Marc Marquez in Ducati cambierà per sempre il motorsport: se state pensando a Sky è il momento giusto per alzare il telefono
I due piloti più vincenti in attività su un mezzo italiano, pronti a fare la storia di un mondo che hanno già cambiato per sempre. Ecco come verranno raccontate le storie di Lewis Hamilton in Ferrari e Marc Marquez in Ducati, ma non solo, da Sky Sport, che mai come ora sembra un ottimo investimento per chi vive di corse

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Un anno memorabile attende il Motorsport, con i due piloti in attività più vincenti in Formula 1 e MotoGP entrambi per la prima volta in una squadra italiana, quella rossa. Da un lato Lewis Hamilton, sette volte campione del Mondo che si appresta a iniziare la sua prima stagione da pilota Ferrari; dall’altro Marc Marquez che, dopo otto mondiali vinti, un infortunio e una stagione di rilancio insieme al team Gresini abbraccia la squadra ufficiale Ducati. 

https://mowmag.com/?nl=1

In entrambi i casi, l’obiettivo è uno solo: tornare a lottare per il vertice, continuando a scrivere la storia delle quattro e delle due ruote. Non bastano 193 vittorie in due, rispettivamente 105 per Hamilton e 88 per Marquez, a placarne la fame sportiva: il passato è alle spalle, conta solo il futuro, tutto da scrivere. Entrambi sognano di tornare lì dove sono stati per anni, seppur ad attenderli ci sono due sfide diverse tra loro: Sir Lewis abbraccia una squadra che non vince un mondiale dal lontano 2007, anno in cui fu Kimi Raikkonen a trionfare nel mondiale piloti, ironia della sorte proprio ai danni dell’inglese; Marc in Ducati troverà, invece, la squadra che più ha dominato negli ultimi tre anni. Entrambi pronti ad affrontare i rispettivi compagni, colonne portanti dei relativi team: Leclerc da un lato, diventato la rappresentazione concreta del mantra della Scuderia, “Essere Ferrari”; Bagnaia dall’altro, che di mondiali negli ultimi tre anni ne ha conquistati due, con un secondo posto nel 2024 nonostante 11 vittorie la domenica. 

Lewis Hamilton Ferrari Fiorano tifosi
Lewis Hamilton posa con i tifosi Ferrari a Fiorano, 2025.

Un anno zero, un punto di non ritorno. Mai negli ultimi dieci anni si era assistito a un cambio così grande. Due passaggi che chiudono un’era, segnata prima dalle vittorie e poi dalle difficoltà, aprendone però una nuova, fatta di sorrisi e di speranze. Nuove avventure cercate e volute con forza, per tornare a sorridere e divertirsi come nei giorni migliori, quelli delle vittorie e dei domini. Lewis ha affermato di aver sempre sognato, un giorno, di guidare una monoposto della Scuderia mentre Marc, arrivato il momento della decisione Ducati al Mugello ha imputato i piedi: “o ufficiale o niente”. Due cambi dal peso specifico enorme, e non solo per l’inglese e lo spagnolo. Pesano per il Motorsport, un mondo in costante evoluzione che però cambieranno per sempre: difficile pensare a un qualcosa di simile, per di più nello stesso anno. Un passaggio che dà una nuova spinta al mondo dei motori, forse di una grandezza mai vista prima: subito dopo l’annuncio dei due, così come nel corso dei rispettivi primi giri, a Fiorano per il Hamilton e a Barcellona per Marquez entrambe le serie hanno fatto registrare numeri da capogiro, catalizzando intorno a sé l’attenzione mondiale. Che vincano o meno non ha importanza, ciò che conta è la caratura della sfida. Enorme, sentita, pura. Sa già di leggenda.

Marc Marquez Ducati test Buriram
Marc Marquez su Ducati nel corso dei test di Buriram, 2025.

A raccontare tutta l’azione in pista ci sarà ancora Sky. Tra on board camera, Multiscreen con tutti i protagonisti, Live Timing e Driving Tracker, oltre al nuovissimo Battle Channel (per osservare da vicino la battaglia per la leadership), a seguire ogni attimo del mondiale di Formula 1, che peraltro vedrà anche l’esordio di Kimi Antonelli in Mercedes, ci sarà ancora la squadra formata da Carlo Vanzini, Marc Gené, Roberto Chinchero e Ivan Capelli in cabina di commento, con Matteo Bobbi, Mara Sangiorgio, Vicky Piria e Davide Camicioli a supporto. Nelle moto, invece, per la decima stagione consecutiva le voci di Guido Meda e Mauro Sanchini si avvicenderanno al commento dei big della MotoGP, mentre quelle di Rosario Triolo e Mattia Pasini seguiranno i giovani talenti di Moto2 e Moto3. Dai box ci saranno ancora Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni, con Vera Spadini a comandare gli studi pre e post gara con il Paddock Live Show. Tra le novità ci sono i format Fuoripista e Matchframe, il primo con l’obiettivo di raccontare i piloti lontano dalla pista, il secondo che presenterà a ogni episodio una galleria fotografica con gli scatti più belli per ripercorrere episodi e carriere di ieri e oggi.

Una stagione di motori che però non si limita solo alla Formula 1 e alla MotoGP: tra le quattro ruote ancora protagonisti i giovani di F2 e F3 oltre al Wec, con Valentino Rossi e la Ferrari in cerca del titolo mondiale e della vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Ci saranno poi i campioni del GT World Challenge, del WRC e quelli dell’IndyCar, insieme all’iconica 500 miglia di Indianapolis, che peraltro vedrà in gara anche un po' d’Italia con l’esordio del team Prema. Tra le due ruote, invece, spazio alla Superbike con Niccolò Bulega e la Ducati pronti a sfidare Toprak Razgatlioglu e la BMW nella lotta al titolo, senza dimenticare le giovani promesse del CIV e le gare “elettrizzanti” della MotoE. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti: dai campioni alle stelle del futuro, tutto è pronto per vivere l’ennesima stagione all’insegna dei motori con “tutti in piedi sul divano”.

Valentino Rossi a Imola dopo la vittoria sfiorata nel WEC
Valentino Rossi terminata la 6h di Imola, 2024.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Eccoci, la F1 è iniziata a Fiorano: un nuovo Lewis Hamilton, i ragazzi della “Trattoria Vasseur” e Giorgio, il tifoso Ferrari che sega gli alberi di fronte alla pista

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Eccoci, la F1 è iniziata a Fiorano: un nuovo Lewis Hamilton, i ragazzi della “Trattoria Vasseur” e Giorgio, il tifoso Ferrari che sega gli alberi di fronte alla pista

“Marquez ha messo le redini alla sua follia. Con Vale uguali e diversi, ma…”: il Dottorcosta ne fa 84 e ha ancora perle da regalare. Anche su Ducati, Aprilia e ”i giorni da cancellare”…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

 “Marquez ha messo le redini alla sua follia. Con Vale uguali e diversi, ma…”: il Dottorcosta ne fa 84 e ha ancora perle da regalare. Anche su Ducati, Aprilia e  ”i giorni da cancellare”…

Marc Marquez già campione del mondo? Sì, ma di provocazioni: “io sono solo il secondo, il favorito è Pecco”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez già campione del mondo? Sì, ma di provocazioni: “io sono solo il secondo, il favorito è Pecco”

Tag

  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Motori
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma il venerdì della SBK a Phillip Island? Bulega come Lorenzo, poi Iannone (come Marquez) e Toprak a “spaccare” le Ducati

di Emanuele Pieroni

Ok, ma il venerdì della SBK a Phillip Island? Bulega come Lorenzo, poi Iannone (come Marquez) e Toprak a “spaccare” le Ducati
Next Next

Ok, ma il venerdì della SBK a Phillip Island? Bulega come Lorenzo,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy